Sul perchè i pesci vadano in carenza di ossigeno non ne ho idea..sempre ammesso che sia problema di ossigeno. ho fatto i test dell'ammoniaca e mi risulta zero. Gli NO2- li misuro spesso, sono sempre zero. A meno che non sia fallato il test. Sono reagenti della Sera. In pratica devo fare cambi d'acqua del 40% ogni 2.3 giorni..quando gliela cambio stanno meglio. Oggi sono 4 giorni che non gliela cambio e stanno così, nonostante l'areatore:Marta ha scritto: ↑20/12/2020, 15:59ok.. cominciamo a capire come mai i pesci siano in carenza di ossigeno.
Com'è possibile? Idee?
Secondo, affrontiamo il problema piante bloccate..e con questo le alghe.il pH così alto sarà dovuto all'areatore, spero.. e comunque bisogna tassativamente abbassarlo.
Prima si risolve questo e poi possiamo riprendere il discorso fertilizzazione.
Comunque, con le durezze che hai, una conducibilità del genere vuol dire forte eccesso.
Con che acqua hai riempito? Con cosa fai cambi e/o rabbcchi?
Eroghi CO2?Ma sei sicuro che sia un problema di ossigeno?
Gli NO2- sicuro siano a zero? Hai testato il test?
quando si hanno le piante in blocco mettere tutto, non va bene.
Ok che sei carente di NO3- (da test) ma non aggiungerei assolutamente potassio, per dirne una
Alghe: io vedo un pochino di BBA e i ciano nel ghiaino. Questi ultimi non sono assolutamente un problema, finché restano lì (e di solito lo fanno). Sono normalissimi.
Le BBA stanno sulle anubias.. cosa normale direi.
Vedo anche delle diatomee
Che luci hai?
Le punte della sessiliflora, soprattutto a destra, mi sembrano molto chiare.
Che rinverdente hai?
Quanti litri netti è la vasca?
Ferro ne hai mai messo? Quale hai?
Non uso CO2.
@Giueli ho letto di la, ti porto qui così ne parliamo tutti assieme. con areatore staccato uno miè già morto il secondo giorni che mi sono arrivati, non glielo stacco..
Discorso Acqua/pH: la mia acqua di rete, come anche quella di osmosi, hanno entrambe pH 7.5 ma in vasca rilevo 8 senza areatore, (8.5 con areatore). La vasca è stata riempita inizialmente con acqua di rubinetto, poi durante tutto il mese scorso ho cominciato ad usare acqua di osmosi senza però remineralizzarla. Quando arrivavo a durezze basse (KH 2, GH 4 ma incredibilmente pH 8) facevo un cambio con acqua di rete per far risalire le durezze. Negli ultimi tempi ho notato che con l'acqua di osmosi i pesci stavano peggio, boccheggiavano anche dopo il cambio.. cosa che invece non facevano con l'acqua di rete, tanto da farmi sorgere il dubbio che non uscisse qualche schifezza dal mio impianto di osmosi (che cmq è nuovo, avviato 35 gg fa). L'ultimo cambio con osmosi l'ho fatto l'11 dicembre, poi ho usato solo acqua di rete.
Io l'idea che mi ero fatto fra ieri e oggi sul pH 8 era per via della sabbia calcarea. Spero almeno che sia così, perchè vorrebbe dire risolvere il problema cambiandola.
Discorso luci: Multilux LED 2x29W 6500 + 9000k. Aspetto da un mese che torni disponibile su acquariumline il 6500 per sostituire il 9000.
Fin ora facevo 8 ore di fotoperiodo dalle 16 alle 24. Poichè notavo che già dalle 22 le cime della sessiliflora si chiudono, mentre la mattina sono aperte già dalle 10, mi è sorto il dubbio che le luci fossero sfasate rispetto al ciclo naturale delle piante. Oggi le ho accese alle 14 e le spegnerò alle 22. Ad ogni modo, oggi le cime sono bianche, non so perchè.
Fertilizzazione: Ferro vero e proprio non ne ho mai messo, solo rinverdente, sul quale però mi è sorto un dubbio. L'ho preso su amazon (è quasi introvabile) mi è arrivata una confezione con dello scotch intorno al tappo. Segno che evidentemente la bottiglia non era sigillata. Mi sorge il dubbio che il negoziante l'abbia riempita e poi venduta. IL colore è rosso scuro. Ecco due foto: In casa ho questo: p.s. grazie intanto a tutti