Salvate lo scalare Ryan

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

PMDD - Vasca bloccata

Messaggio di Morph » 20/12/2020, 17:20

Marta ha scritto:
20/12/2020, 15:59
Morph ha scritto:
20/12/2020, 13:19
Ho le piante bloccate, sono invaso dalle alghe e ho i pesci in carenza di ossigeno.
ok.. cominciamo a capire come mai i pesci siano in carenza di ossigeno.
Com'è possibile? Idee?

Secondo, affrontiamo il problema piante bloccate..e con questo le alghe.
Morph ha scritto:
20/12/2020, 13:19
pH 8.5
EC 635 µS/cm
KH 6
GH 8
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 2 mg/l
FE 0
il pH così alto sarà dovuto all'areatore, spero.. e comunque bisogna tassativamente abbassarlo.
Prima si risolve questo e poi possiamo riprendere il discorso fertilizzazione.
Comunque, con le durezze che hai, una conducibilità del genere vuol dire forte eccesso.
Con che acqua hai riempito? Con cosa fai cambi e/o rabbcchi?
Eroghi CO2?
Morph ha scritto:
20/12/2020, 13:19
devo tenere acceso per mantenere i pesci in vita
:-? Ma sei sicuro che sia un problema di ossigeno?
Gli NO2- sicuro siano a zero? Hai testato il test?
Morph ha scritto:
20/12/2020, 13:19
Ultime fertilizazioni:
quando si hanno le piante in blocco mettere tutto, non va bene.
Ok che sei carente di NO3- (da test) ma non aggiungerei assolutamente potassio, per dirne una

Alghe: io vedo un pochino di BBA e i ciano nel ghiaino. Questi ultimi non sono assolutamente un problema, finché restano lì (e di solito lo fanno). Sono normalissimi.
Le BBA stanno sulle anubias.. cosa normale direi.
Vedo anche delle diatomee
Che luci hai?

Le punte della sessiliflora, soprattutto a destra, mi sembrano molto chiare.
Che rinverdente hai?
Quanti litri netti è la vasca?
Ferro ne hai mai messo? Quale hai?
Sul perchè i pesci vadano in carenza di ossigeno non ne ho idea..sempre ammesso che sia problema di ossigeno. ho fatto i test dell'ammoniaca e mi risulta zero. Gli NO2- li misuro spesso, sono sempre zero. A meno che non sia fallato il test. Sono reagenti della Sera. In pratica devo fare cambi d'acqua del 40% ogni 2.3 giorni..quando gliela cambio stanno meglio. Oggi sono 4 giorni che non gliela cambio e stanno così, nonostante l'areatore:

Non uso CO2.
@Giueli ho letto di la, ti porto qui così ne parliamo tutti assieme. con areatore staccato uno miè già morto il secondo giorni che mi sono arrivati, non glielo stacco..

Discorso Acqua/pH: la mia acqua di rete, come anche quella di osmosi, hanno entrambe pH 7.5 ma in vasca rilevo 8 senza areatore, (8.5 con areatore). La vasca è stata riempita inizialmente con acqua di rubinetto, poi durante tutto il mese scorso ho cominciato ad usare acqua di osmosi senza però remineralizzarla. Quando arrivavo a durezze basse (KH 2, GH 4 ma incredibilmente pH 8) facevo un cambio con acqua di rete per far risalire le durezze. Negli ultimi tempi ho notato che con l'acqua di osmosi i pesci stavano peggio, boccheggiavano anche dopo il cambio.. cosa che invece non facevano con l'acqua di rete, tanto da farmi sorgere il dubbio che non uscisse qualche schifezza dal mio impianto di osmosi (che cmq è nuovo, avviato 35 gg fa). L'ultimo cambio con osmosi l'ho fatto l'11 dicembre, poi ho usato solo acqua di rete.

Io l'idea che mi ero fatto fra ieri e oggi sul pH 8 era per via della sabbia calcarea. Spero almeno che sia così, perchè vorrebbe dire risolvere il problema cambiandola.

Discorso luci: Multilux LED 2x29W 6500 + 9000k. Aspetto da un mese che torni disponibile su acquariumline il 6500 per sostituire il 9000.
Fin ora facevo 8 ore di fotoperiodo dalle 16 alle 24. Poichè notavo che già dalle 22 le cime della sessiliflora si chiudono, mentre la mattina sono aperte già dalle 10, mi è sorto il dubbio che le luci fossero sfasate rispetto al ciclo naturale delle piante. Oggi le ho accese alle 14 e le spegnerò alle 22. Ad ogni modo, oggi le cime sono bianche, non so perchè.

Fertilizzazione: Ferro vero e proprio non ne ho mai messo, solo rinverdente, sul quale però mi è sorto un dubbio. L'ho preso su amazon (è quasi introvabile) mi è arrivata una confezione con dello scotch intorno al tappo. Segno che evidentemente la bottiglia non era sigillata. Mi sorge il dubbio che il negoziante l'abbia riempita e poi venduta. IL colore è rosso scuro. Ecco due foto:
20201220_171343.jpg
20201220_171309.jpg
In casa ho questo:
20201220_171434.jpg
p.s. grazie intanto a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17973
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD - Vasca bloccata

Messaggio di Marta » 20/12/2020, 17:53

Morph ha scritto:
20/12/2020, 17:20
che con l'acqua di osmosi i pesci stavano peggio
c'è un problema in quell'acqua e dubito si tratti di pH o ossigeno.
Che conducibilità ha l'osmosi che usi?
Morph ha scritto:
20/12/2020, 17:20
durezze basse (KH 2, GH 4 ma incredibilmente pH 8)
che conducibilità in questo periodo?

Per me il problema è nell'acqua.
È fondamentale capire il problema. Il resto si aggiusterà poi.

Posted with AF APP

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

PMDD - Vasca bloccata

Messaggio di Morph » 20/12/2020, 18:09

Marta ha scritto:
20/12/2020, 17:53
Morph ha scritto:
20/12/2020, 17:20
che con l'acqua di osmosi i pesci stavano peggio
c'è un problema in quell'acqua e dubito si tratti di pH o ossigeno.
Che conducibilità ha l'osmosi che usi?
Morph ha scritto:
20/12/2020, 17:20
durezze basse (KH 2, GH 4 ma incredibilmente pH 8)
che conducibilità in questo periodo?

Per me il problema è nell'acqua.
È fondamentale capire il problema. Il resto si aggiusterà poi.
Un altra cosa che non mi spiego è perchè cardinali e petitelle non hanno problemi..solo gli P. scalare...

Adesso ho fatto un cambio del 50%. Metà osmosi metà rete. La conducibilità dell'acqua di osmosi è 24 µS/cm, quella dell'acqua di rete è intorno ai 900 µS Guarda ti posto il diario, dall'avvio della vasca fino a due giorni fa. Magari vedi qualcosa che io ignoro..
diario1.jpg
diario2.jpg
Aggiunto dopo 40 minuti 48 secondi:
aggiornamento: dopo il cambio la situazione non è migliorata granchè. Cosa strana..

Ho fatto un video allo scalare che sta a pelo d'acqua. Ma non mi sembra che boccheggi in modo esagerato. Può essere che davvero il problema non sia l'ossigeno ma qualcos altro?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

PMDD - Vasca bloccata

Messaggio di aragorn » 20/12/2020, 19:28

noti per caso una patina traslucida sul pelo dell'acqua
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

PMDD - Vasca bloccata

Messaggio di Morph » 20/12/2020, 20:13

aragorn ha scritto:
20/12/2020, 19:28
noti per caso una patina traslucida sul pelo dell'acqua
No..

Aggiunto dopo 4 minuti 28 secondi:
Marta ha scritto:
20/12/2020, 17:53
Morph ha scritto:
20/12/2020, 17:20
che con l'acqua di osmosi i pesci stavano peggio
c'è un problema in quell'acqua e dubito si tratti di pH o ossigeno.
Che conducibilità ha l'osmosi che usi?
Morph ha scritto:
20/12/2020, 17:20
durezze basse (KH 2, GH 4 ma incredibilmente pH 8)
che conducibilità in questo periodo?

Per me il problema è nell'acqua.
È fondamentale capire il problema. Il resto si aggiusterà poi.
Dopo il cambio di oggi uno degli P. scalare piccoli è
stato male, sembra morente. Se c è un problema nell acqua immagino sia in quella di rete, e qualsiasi cosa sia non viene filtrata dall impianto di osmosi quindi sia che usi rete o osmosi fa lo stesso.

Se volessi fare analizzare l acqua, c è qualche valore in particolare da far rilevare a parte i soliti?

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

PMDD - Vasca bloccata

Messaggio di Morph » 20/12/2020, 21:23

Giueli ha scritto:
20/12/2020, 16:16
Morph ha scritto:
20/12/2020, 13:19
Per il pH, ho scoperto di avere sabbia calcarea che mi mantiene pH 8, che diventa 8.5
Non funziona proprio così,anche se il fondo è calcareo fin tanto sei in zona alcalina neutra di pH è praticamente un inerte,solo se scendi in zona acida pH sotto il 7 allora inizia a rilasciare.
E quindi cosa potrebbe essere che mi porta il pH da 7.5 (che è il valore di rete) a 8 nella vasca? (8 ce l'avevo senza areatore).

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53679
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

PMDD - Vasca bloccata

Messaggio di cicerchia80 » 20/12/2020, 22:19

.. . Fertilizzazione a parte
Posta le analisi dell'acqua?

Quelle del gestore intendo :-?
Che composizione ha il filtro (tanto oer chiedere)
E con cosa fai i test?
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16147
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

PMDD - Vasca bloccata

Messaggio di Giueli » 20/12/2020, 22:25

Morph ha scritto:
20/12/2020, 21:23
quindi cosa potrebbe essere che mi porta il pH da 7.5 (che è il valore di rete) a 8 nella vasca? (8 ce l'avevo senza areatore).
L'ossigeno disciolto principalmente più ossigeno più è alto il pH, meno ossigeno più è basso... oltre l'areatore vi è uno scambio superficie a tra i gas che avviene naturalmente.

Comunque per me non è carenza d'ossigeno che ti fa biccheggiare gli P. scalare,altrimenti anche gli altri pesci sarebbero in carenza.

Fai come ti ho detto nel topic in P. scalare e fammi sapere. ;) ;)

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

PMDD - Vasca bloccata

Messaggio di Morph » 20/12/2020, 22:40

Il piccolino grigio stasera l'ho dovuto sopprimere. Era agonizzante, peggio di come si vede nel video sotto. Sarebbe morto stanotte, ha già sofferto delle ore nella mia speranza che si riprendesse. Quando ho visto come stava stasera ho dovuto farlo.


cicerchia80 ha scritto:
20/12/2020, 22:19
.. . Fertilizzazione a parte
Posta le analisi dell'acqua?

Quelle del gestore intendo :-?
Che composizione ha il filtro (tanto oer chiedere)
E con cosa fai i test?
Le analisi pubbliche sono queste:

Colore: 1 mg/l
Torbidità: 1 mg/l
Odore: accettabile
Sapore: accettabile
Ione Idrogeno: 7,16 - 7,18 pH
Conducibilità: 310 - 318 µs/cm⁻ⁱ
Cloruri: 10,5 - 10,8 mg/l
Alluminio: 6,5 - 7,1 µg/l
Durezza tot: 17,5 - 18,2 °F
Residuo fisso a 180° (TDS): 221 - 224 mg/l
Nitrati: 5,0 – 5,3 mg/l
Nitriti: 0,01 mg/l
Ammoniaca: 0
Ferro: 6,8 - 7,0 µg/l
Cloro: 0 mg/l
Batteri Coliformi a 37°: 0
Enterococchi: 0
Escherichia Coli: 0
Pseudomonas: Aeuruginosa: 0
Conta batterica a 36°: 3-4 UFC/1 ml
Conta batterica a 22°: 5-7 UFC/1 ml
Giudizio: microbiologicamente pura

ma non so se fidarmi. Io di conducibilità rilevo 900 µS Rinnovo la domanda: se volessi andare in un laboratorio di analisi a far analizzare la mia acqua di rete, c'è qualche valore che devo aggiungere alla lista? anche perchè io quest'acqua la bevo,,

Riguardo al filtro, è caricato come da istruzioni: 2 cestelli bassi con Mech pro, più in alto Bio Mech e il primo in alto Substrat Pro.

I test li faccio con i reagenti della Sera. Non credo siano fallati perchè ci sono state due occasioni in cui ho rilevato i nitrati, ed una in cui ho rilevato nitriti..

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Giueli ha scritto:
20/12/2020, 22:25
Morph ha scritto:
20/12/2020, 21:23
quindi cosa potrebbe essere che mi porta il pH da 7.5 (che è il valore di rete) a 8 nella vasca? (8 ce l'avevo senza areatore).
L'ossigeno disciolto principalmente più ossigeno più è alto il pH, meno ossigeno più è basso... oltre l'areatore vi è uno scambio superficie a tra i gas che avviene naturalmente.

Comunque per me non è carenza d'ossigeno che ti fa biccheggiare gli P. scalare,altrimenti anche gli altri pesci sarebbero in carenza.

Fai come ti ho detto nel topic in P. scalare e fammi sapere. ;) ;)
ok proverò domattina. Giusto per curiosità, hai qualche sospetto su cosa potrebbe essere che me li ammazza? e se si, cosa?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53679
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

PMDD - Vasca bloccata

Messaggio di cicerchia80 » 20/12/2020, 22:45

Morph ha scritto:
20/12/2020, 22:41
Rinnovo la domanda:
Prima rispondi alle mie :ymdevil:
... Comunque se si usano cloriti o altro

Rilevi 900 EC
... Invece, se testassi le durezze della tua rete, a quanto sarebbero?

Qundo metti da mangiare, che comportamento hanno gli scalare "boccheggianti'?
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Morph (20/12/2020, 22:51)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ericotta e 8 ospiti