nanismo indotto: perchè no?

Il pesce che ha inventato l'acquariofilia

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di cicerchia80 » 23/12/2020, 13:34

grigo ha scritto:
23/12/2020, 12:07
amico mio, il motivo è che in laghetto vivono il doppio perchè hanno il metabolismo fermo 5-6 mesi l'anno. Dunque campano di più mentre a temperatura casalinga il loro metabolismo corre come estivo per tutto l'anno.
Mmmmh, Morandi cantava:
<<1 su 1000 ce la fa>>
Non è che in acquario uno li tiene a 28-25 ° l'anno
Inoltre aggiungiamici che non hanno competizioni alimentari, predatori, o anche calamità, non ne sarei così sicuro di questa affermazione
grigo ha scritto:
23/12/2020, 12:07
al momento ho 4 carassi in una vasca da 160 litri,
Oooh, e vediamoli!
Almeno possiamo confrontarli con questi che li hanno in acquario :-bd
grigo ha scritto:
23/12/2020, 12:07
Nel merito se dovessero diventare dei tonni tanto meglio, avrò tempo per trovare loro un laghetto o puntare su una vasca più grande ma, negare a priori la possibilità di tenere un carassio in acquario per anni lo trovo scorretto.
No ferma socio [-(
Questo non credo sia stato detto
Anzi
In tanti sono arrivati quì, e si trovano a tenerseli in un 100-120 litri, perché non si è riuscito a far di meglio (avere spazio o soldi per una vasca più grande), o non hanno trovato un laghetto (ovviamente privato e con il consenso dei proprietari) per rilasciarli
O c'è chi li ha tenuti 2 o 3 anni in acquario, e poi si è organizzato con un pond o altro

Ma la questione di base è, per un gruppo di pesci rossi, sono necessari almeno 300 litri, sviluppati in lunghezza :-??

Basta vederli nuotare, ovviamente scontato il fatto che siano gregari, ma sará la quarta volta che lo scrivo
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
Starman (23/12/2020, 13:57) • Fiamma (23/12/2020, 14:15)
Stand by

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Gioele » 23/12/2020, 13:55

@grigo perdonami, il tuo messaggio è lungo la risposta purtroppo lo è pure di più, anche perché molte cose sono già state scritte e vado solo a ripeterle :-??
grigo ha scritto:
23/12/2020, 12:07
si amico mio, il motivo è che in laghetto vivono il doppio perchè hanno il metabolismo fermo 5-6 mesi l'anno. Dunque campano di più mentre a temperatura casalinga il loro metabolismo corre come estivo per tutto l'anno
Il record di longevità attuale si ha in acquario, questa informazione non so da dove derivi, solitamente gli animali in cattività vivono più a lungo :-??
grigo ha scritto:
23/12/2020, 12:07
ma veramente devo spiegarti che esce dalle branchie come tutti gli ormoni e si diffonde in acqua?
"Come tutti gli ormoni", non è vero, dipende, alcuni vengono usati anche come feromoni, ovvero hanno effetto al di fuori dell'organismo che li ha prodotti, altri hanno il loro effetto e poi viene espulso il loro metabolita. Sinceramente non mi pare il punto focale del discorso, anche perché se qualcuno ha una competenza tale da conoscere la via esatta e gli effetti di buona parte degli ormoni dei carassi lo prego di scrivere che mi interesserebbe tantissimo :ympray:
grigo ha scritto:
23/12/2020, 12:07
al momento ho 4 carassi in una vasca da 160 litri, leggendo i vostri commenti mi domando perchè questa conversazione sembri più politica che scientifica
Ti invito a rilegge, molti hanno fatto semplici osservazioni di buon senso, abbiamo riportato molti esempi empirici, da te spesso tacciati di fanatismo :-s
grigo ha scritto:
23/12/2020, 12:07
Voi partite da un preconcetto che vi è stato inculcato e trovate tutti i modi ed i motivi per renderlo valido, non avete avuto carassi per anni in acquario
HCanon ha scritto:
24/11/2020, 22:48
I miei rossi omeomorfi erano arrivati a 17 cm senza coda all'età di tre anni scarsi
Per dirne uno, io negli anni ne ho avuti una decina, uno di loro è una femmina che ha 14 anni, qualche anno li ho osservati. Guardacaso di 10 rossi tenuti in spazi inadeguati UNO è sopravvissuto fino ad arrivare in una vasca adeguata, e guardacaso quella che è riuscita a crescere nonostante lo spazio, tutti gli altri non sono andati oltre i due anni massimo, e la dieta era la stessa.
grigo ha scritto:
23/12/2020, 12:07
Quando pesci che diventano SICURAMENTE GRANDI come loro, non ricevono le stesse maniacalità di attenzioni (oscar in laghetto? C. frontosa in laghetto? ) maddai
Semplicemente a queste latitudini morirebbe, ma nessuno qui consiglia oscar in 160L ma nemmeno in 240, credo di potertelo garantire. Ho scritto altre 40 volte che a mio avviso un pesce di 15cm in banco da 5/6 esemplari in un metro e mezzo, e ok. Poi ci sono altri che non sono d'accordo, ma tranquillo che @HCanon non terrebbe nulla di quella dimensione in quello spazio, non solo i carassi.
grigo ha scritto:
23/12/2020, 12:07
Che poi il laghetto secondo lor signori che caratteristiche ha rispetto all'acquario che consentirebbe al carassio di vivere bene lì e non in vasca? E' solo una questione di volume, se io voglio fare un 200 litri per 4-5 carassi sono fatti miei ma il motto "SOLO IN LAGHETTO"
Ma in questo topic io mi chiedo, chi ha detto che stanno solo in laghetto? A parte il sopra citato @HCanon che lo afferma perché non può vederli in meno di 20 metri cubi.
Nessuno lo ha affermato, e se necessario lo ripeto, il problema è la dimensione, quindi il laghetto in più ha esattamente ciò che hai detto tu, lo spazio, nessuno ha mai detto no a vasche di dimensioni adeguate, ma sono inusuali:-??

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
23/12/2020, 13:34
Non è che in acquario uno li tiene a 28-25 ° l'anno
Sai che spesa su vasconi del genere @-)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Fiamma (23/12/2020, 14:17)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17545
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Fiamma » 23/12/2020, 14:18

8-|

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2141
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di HCanon » 23/12/2020, 18:17

Pensavo che questa discussione fosse finita.
L'argomento sarebbe molto interessante, ma @grigo il tuo divertirti a fare l'unico portatore di verità fra una marea di stupidi bigotti rende veramente difficile portarlo avanti.
.
Guarda ti voglio fare un esempio su come i tuoi esempi siano assolutamente errati.
Dici che non riserviamo le stesse attenzioni ad altri pesci?
Bene sappi che l'Astronotus ocellatus è il mio pesce preferito in assoluto; ho appena acquistato una vasca da 180 cm x 60 di base e non ho mai neanche preso in considerazione di ospitarlo.

Poi trovo veramente incredibile affermare che il più bistrattato dei pesci nella storia dell'acquariofilia sia oggetto di eccessive attenzioni :-o
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio:
Fiamma (24/12/2020, 0:21)

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di EnricoGaritta » 23/12/2020, 21:59

@grigo tu puoi fare tutte le frasi ad effetto che vuoi :-*
Mi sono stancato di passare il mio tempo a trovare studi da postarti (perché io ho riportato degli studi) per controbattere il tuo nulla :)
Se vuoi che ne parliamo portami studi che convalidino le tue affermazioni.
Fino ad allora, Buon Natale :ymparty: @};-

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
Fiamma (24/12/2020, 0:22)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
grigo
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 07/10/19, 9:58

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di grigo » 25/12/2020, 16:50

io l'unico portatore di verità? No calma, io passo per l'unica voce in capitolo che prova a far vacillare una serie di assoluti che restano assisi sul piedistallo ma che nel merito nessuno mi dice di aver provato e di aver avuto @Gioele il record di longevità è in acquario ma si riporta spesso che siano più longevi in laghetto, nel merito rispondevo a questa osservazione. Aggiungo che se l'acquario è sempre stato a 18 gradi il metabolismo del carassio sarà andato più lentamente e dunque potrebbe spiegare il perchè, nel merito nelle nostre case minimo va a 18 spesso è di più.
@Gioele si grazie tante che non è come tutti gli ormoni, intendevo dire come tutti gli ormoni che non hanno solo scopo bersaglio nel corpo dell'individuo =D.
@Gioele si chiaro fanatismo, sai perchè? Perchè per quanto faccia notare un'analisi consistente di dati siete ancora qui a rispondermi come se io proponessi la boccia in risposta al laghetto, purtroppo è evidente in diversi commenti.
@HCanon balle! Tutti i pesci sono bistrattati, semplicemente non ci facciamo le seghe mentali che dedichiamo al pesce rosso. Quanti pensano allo stress generato nei piccoli pesci delle acque scure e che vivono in penombra a causa di neon sparati e acquari ricchi di piante, magari con fondo chiaro? Nessuno, questi si ammalano e crepano. Poverelli. Non abbiamo lo stesso metro di sensibilità e di paranoia che dedichiamo al pesce rosso.

Il pesce rosso è un animale-fogna che campa ovunque e che manco si rende conto di tutte queste turbe che noi ora ci facciamo su litro più e litro meno, la maggior parte del suo cervello è dedicato all'olfatto, il restante diviso in una maggior parte nell'analisi della linea laterale ed una minima parte della metà tra la gestione degli altri sensi. Animale istintivo, privo di calcolo e di ragionamento, con un cervello banale che consente solo un impulso agli stimoli di carattere automatico. Di questo stiamo parlando non di un giocatore di sudoku, quindi raccontatemi ancora come si stressa e di come il povero pesce rosso dovrebbe subire il nanismo indotto e "soffrirne" visto che succede tranquillamente anche in natura. Se poi ci dovessero essere dei test che testimonino un rilascio di ormone di stress in una acquario con carassi sarò il primo ad ammettere che pure quei test vadano rivisti perchè ho ragione io ed i conti non tornano.

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Per non parlare di quando cominciamo con la litania "un pesce rosso ogni 100 litri se omeomorfo e 50 se eteromorfo" innanzitutto il nanismo avviene prettamente per meccanismi fisiologici, il carassio non si guarda attorno e decide che sia ora di smettere di crescere ma ha delle carenze di qualche tipo che iniziano ad indurre la somatostatina. Dunque se li ha quello eteromorfo in 50 litri a testa li ha, a pari gestione, anche quello in 100 litri a testa, e da qui non si sfugge.

Dunque perchè persistono ancora queste differenze visto che stanno benissimo entrambi nello stesso posto?

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2141
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di HCanon » 25/12/2020, 18:09

grigo ha scritto:
25/12/2020, 16:52
balle! Tutti i pesci sono bistrattati, semplicemente non ci facciamo le seghe mentali che dedichiamo al pesce rosso
Guarda, balle le dirai tu, io mi preoccupo in ugual misura di tutti gli animali che mi prendo la responsabilità di allevare, compresi gli insetti e sono sicuro che anche gli altri membri del forum si comportino così.
grigo ha scritto:
25/12/2020, 16:52
ma si riporta spesso che siano più longevi in laghetto
Dove si riporta? In queste pagine abbiamo raccolto dati sull'età, dimensioni e altro ed è risultato evidente che vivono di più in acquario, anche per una banale constatazione, nei laghetti (degli appassionati) è molto difficile identificare il singolo esemplare e quindi stabilire con sicurezza la durata della sua vita.

Una domanda @grigo, ma tu hai mai visto nuotare un "Rosso" in buona salute?
Osserva il video sottostante e poi dimmi in che vasca metteresti i pesciotti che si vedono?

Rossi che nuotano

Anche a me piacerebbe vedere i tuoi Carassi.
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio (totale 2):
Starman (25/12/2020, 19:01) • Fiamma (26/12/2020, 5:12)

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Gioele » 25/12/2020, 18:22

grigo ha scritto:
25/12/2020, 16:52
ma si riporta spesso che siano più longevi in laghetto
Chiediamoci il perché i più longevi in assoluto siano in acquario, eppure la vita media più alta sia in laghetto...
A me pare piuttosto ovvio :-??
► Mostra testo
grigo ha scritto:
25/12/2020, 16:52
Perchè per quanto faccia notare un'analisi consistente di dati siete ancora qui a rispondermi come se io proponessi la boccia in risposta al laghetto
Ti si faceva solo notare che citare un report in cui si dice che in natura esistono popolazioni in cui in assenza di predatori si tende al nanismo, senza però fare considerazione alcuna sulla salute o longevità degli individui, non è che abbia tutta sta rilevanza, e poi per citare Vittorio, anche fossero 15cm, 5/6 pesci da 15 cm in 100L si chiama tetris più che vasca.
grigo ha scritto:
25/12/2020, 16:52
Quanti pensano allo stress generato nei piccoli pesci delle acque scure e che vivono in penombra a causa di neon sparati e acquari ricchi di piante, magari con fondo chiaro?
Tutti noi, ti invito a fare un giro nella sezione che moderiamo io e @Starman. Ovvero anabantidi
grigo ha scritto:
25/12/2020, 16:52
la maggior parte del suo cervello è dedicato all'olfatto, il restante diviso in una maggior parte nell'analisi della linea laterale ed una minima parte della metà tra la gestione degli altri sensi
Molto impreciso, a grandi linee il cervello di qualsiasi teleosta è diviso così, ma non è tutto lì, hai proprio fatto l'esempio sbagliato perché i rossi hanno una capacità di "astrazione", fermo restando che sono pesci, superiore alla media dei pesci, quasi a livello dei ciclidi, che sono inferiori solo al labride pulitore. E poi, mi chiedo che c'entri onestamente. La sofferenza è ovvio che non sia la stessa di un mammifero, manco c'è da discutere di quanta coscienza abbia un pesce rispetto ad un mammifero, mi girano comunque le balle ad avere un pesce che crepa dopo che è stato anni in stato di stress,e questo mi dispiace ma non puoi contestarmelo, che tu mi voglia imporre di considerarlo tutto eustress e neghi il distress, posso pure capirlo, negare lo stress, ovvero ciò che provoca meccanismi adattivi, è antiscentifico.
grigo ha scritto:
25/12/2020, 16:52
visto che succede tranquillamente anche in natura
A ridaje, ma poi quelle rare popolazioni, che fine fanno? Quanto campano? Non si sa, e, in natura alcuni moriranno predati, o magari per dei parassiti che in ambiente domestico si curerebbero con poco, non è che se succede in natura sia ok :-??
grigo ha scritto:
25/12/2020, 16:52
il nanismo avviene prettamente per meccanismi fisiologici, il carassio non si guarda attorno e decide che sia ora di smettere di crescere ma ha delle carenze di qualche tipo che iniziano ad indurre la somatostatina
Qui fai su un po' di minestrone però ~x(
Banale, produrre angiotensina è fisiologico. Se un fattore ambientale per ipotesi c'è ne facesse produrre troppo, moriremmo. Non è che un meccanismo fisiologico non possa diventare patologico, anzi, al di fuori di traumi infezioni o avvelenamenti, più o meno ogni altra patologia pensabile parte da un processo fisiologico iper o ipo funzionante :-??
In questa frase parli come se un ambiente inadatto non potesse indurre meccanismi patologici, ma può eccome, non troverai nessun veterinario/medico/operatore sanitario di sorta al mondo che ti dica il contrario.
grigo ha scritto:
25/12/2020, 16:52
Per non parlare di quando cominciamo con la litania "un pesce rosso ogni 100 litri se omeomorfo e 50 se eteromorfo"
Chiunque dica una cosa del genere è un grossolano:
Un omeomorfo in 100L, quindi 80cm ad andar bene, mai, due in 200, insomma..., 3 in 300, già meglio, 4 in 400 ci siamo 5 in 500 buono 6 in 600 è ottimo, è un parametro privo di logica detto così
grigo ha scritto:
25/12/2020, 16:52
Dunque se li ha quello eteromorfo in 50 litri a testa li ha, a pari gestione, anche quello in 100 litri a testa, e da qui non si sfugge.
No no no no, no, rileggiti, ti prego, stai affermando che animali che vivono in uno spazio troppo stretto mettono in atto meccanismi adattativi, che ricordo se esasperati uccido in qualsiasi animale, al pari di animali che vivono in spazi corretti.
Questo mi spiace ma è come scrivere che una biglia di piombo galleggia, a questo punto viene meno il rispetto di base per l'interlocutore. Mi spiace ma salvo nuovi elementi di DISCUSSIONE sono costretto a tirarmene fuori

Prego chi continuerà il topic di tenere un tono adeguato al forum e di non far sfociare la conversazione nel flame. In particolare @grigo @HCanon e me stesso, non ci siamo arrivati, non facciamolo
Io mi limito al mio ruolo in quanto tutto ciò che avevo da dire l'ho detto.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Starman (25/12/2020, 19:01)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
RedCap
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 23/12/20, 13:16

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di RedCap » 25/12/2020, 22:02

grigo ha scritto:
25/12/2020, 16:52
ma che nel merito nessuno mi dice di aver provato e di aver avuto
Secondo me sei tu che non hai mai tenuto pesci rossi in un laghetto per poterti rendere conto di quanto crescono quanto vivono e come vivono. E anche io sarei curioso di vedere i tuoi in acquario di quelle dimensioni come stanno.
grigo ha scritto:
25/12/2020, 16:52
Il pesce rosso è un animale-fogna che campa ovunque e che manco si rende conto di tutte queste turbe che noi ora ci facciamo su litro più e litro meno
grigo ha scritto:
25/12/2020, 16:52
Animale istintivo, privo di calcolo e di ragionamento, con un cervello banale che consente solo un impulso agli stimoli di carattere automatico. Di questo stiamo parlando non di un giocatore di sudoku
Mah questo ha ben poco di scientifico. Posso sapere da che fonte hai preso queste info?
grigo ha scritto:
25/12/2020, 16:52
Dunque perchè persistono ancora queste differenze visto che stanno benissimo entrambi nello stesso posto?
Già certo perché tra 40litri e 200 litri il pesce non nota la differenza =))
grigo ha scritto:
25/12/2020, 16:52
rispondermi come se io proponessi la boccia in risposta al laghetto
Dici che sei contro la boccia ma li tieni in 40 litri a testa non vedo la coerenza. Sempre male stanno. Poi per me puoi fare quello che ti pare, ma volermi convincere che li tieni pure bene è abbastanza pretenzioso. Per fortuna ho visto che in questo forum c'è gente sveglia. Saluti.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17545
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

nanismo indotto: perchè no?

Messaggio di Fiamma » 26/12/2020, 5:25

grigo ha scritto:
25/12/2020, 16:52
natura. Se poi ci dovessero essere dei test che testimonino un rilascio di ormone di stress in una acquario con carassi sarò il primo ad ammettere che pure quei test vadano rivisti perchè ho ragione io ed i conti non tornano.
Insomma anche davanti ad un'evidenza scientifica se non coincide con quello che dici va rivista perché hai sempre ragione tu =))
E intanto sti pesci che hai non li vediamo...
Gioele ha scritto:
25/12/2020, 18:22
a questo punto viene meno il rispetto di base per l'interlocutore. Mi spiace ma salvo nuovi elementi di DISCUSSIONE sono costretto a tirarmene fuori
:ymapplause: e fai bene
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
Annalisa80 (28/12/2020, 18:52)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti