Khondar ha scritto: ↑24/12/2020, 17:56
Come sei riuscito a fare tutti quei calcoli? C'è un sito che mi spiega senza che rompo a voi?
Non è difficile ma nemmeno semplicissimo, in particolare per chi non è molto avvezzo a fare calcoli. Magari apri un altro tipic che ne parliamo più in dettaglio.
aragorn ha scritto: ↑24/12/2020, 18:09
Chimico di razza
Non ti dico di che razza!
Comunque grazie, anche se non sono chimico!
Khondar ha scritto: ↑24/12/2020, 19:59
Anche se non trovo i composti da cui provengono gli apporti minerali che hai mostrato.
Sono tutti sul loro sito, solo che sono indicati per obiettivo KH 4 e GH 7. Io ho ridotto tutti i valori in proporzione (di un quarto) per ottenere KH 3 che era il tuo obiettivo, vedi l'ultima tabella.
Khondar ha scritto: ↑24/12/2020, 19:59
Ad esempio allego una foto in cui non capisco (da ignorante) la voce zolfo che ha una percentuale, e poi c'è quella solfati che ne ha un'altra.
La foto non l'hai allegata, magari se fai un post specifico sui calcoli, allegala lì.
Khondar ha scritto: ↑25/12/2020, 11:12
Inoltre leggendo l'articolo sulla pompa NA/K mi spiego come mai ho i miceosiemens così alti....circa 800. Con così tanto sodio e cloro mi sembra normale che siano così alti....
Decisamente sulla tua conducibilità influiscono più i cloruri del sodio. E probabilmente qualche composto organico in decomposizione
Khondar ha scritto: ↑25/12/2020, 11:12
non oso immaginare quanto sia la concentrazione del sodio. Ma di sicuro ben oltre i 10mg/lt
Ma te l'ho scritto prima, vedi la prima tabella. Sono circa 26 mg/l di base, come ho scritto i cloruri sono forse più preoccupanti (123 mg/l). E mancano completamente potassio e solfati.
Khondar ha scritto: ↑24/12/2020, 21:52
fondamentalmente il pothos è una pianta lenta....o comunque non veloce come altre che sarebbero più adatte a smaltire il carico organico di una vasca di discus
Aggiungi innanzitutto il potassio (e i solfati), togli tutti quei cloruri e il sodio, e vedrai che le radici torneranno ad aspirare tutto, portandoti a zero nitrati e fosfati.
Poi se vuoi aggiungere una galleggiante, certamente lo puoi fare.
Khondar ha scritto: ↑25/12/2020, 11:12
Quindi devo:
1)cambiare subito sali
Si, decisamente andrai a migliorare la gestione.
Khondar ha scritto: ↑25/12/2020, 11:12
2) effettuare chissà quanti cambi periodici prima di togliere tutto quel sodio
... e soprattutto i cloruri, e al contrario aggiungere il potassio è i solfati! Quando avrai l'S1 potrai fare 4 cambi del 35% a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro.
Khondar ha scritto: ↑25/12/2020, 11:12
Solo che non leggo da nessuna parte da quali composti provengono queste percentuali di elementi. Un po' mi preoccupa dato che la seachem li dichiara quanto meno
Vedi sopra
cicerchia80 ha scritto: ↑25/12/2020, 11:18
Il KH è senza ombra di dubbio dato da bicarbonato di potassio
Non tutto! Come vedi dalle tabelle che ho postato prima, per raggiungere KH 3 tutto proveniente da bicarbonato, il potassio è più alto di quello dell'S1, oltre il 40% in più, anche se quello dell'S1 è comunque molto abbondante. Quindi, anche tralasciando il miglioramento su solfati e cloruri, anche per il solo potassio l'S1 è una soluzione sulla carta migliore del bicarbonato di potassio, a parità di KH finale. È più costosa ovviamente, ma tanto l'S1 andrebbe in sostituzione del Replenish.
@
Khondar ascolta i consigli di chi come Giueli col pothos ci vive insieme da anni e le sue radici lo strozzano di notte!

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"