Bicarbonato di potassio

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7847
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bicarbonato di potassio

Messaggio di nicolatc » 25/12/2020, 20:59

aragorn ha scritto:
25/12/2020, 18:30
Francamente non mi accanirei contro il KH ed il GH che se non hai esigenze particolari mi sembrano buoni .
Quoto
aragorn ha scritto:
25/12/2020, 18:30
l'lternativa è trovare acqua minerale con i valori che vuoi raggiungere e fare i cambi con quella
Ma no; quando trova il bicarbonato di potassio lo aggiungerà, o se invece opta per l'S1, quando arriva farà qualche cambio corposo.
Nel frattempo, eventualmente potrebbe fare un cambio con i sali che usa attualmente, giusto per ridurre un po' la conducibilità che mi sembra elevata (800 µS/cm non sono causati solo da quel sodio e quei cloruri).
Khondar ha scritto:
25/12/2020, 16:44
Se li ordino adesso con un po' di fortuna i sali della axlyion mi arrivano a gennaio
E siamo a fine dicembre, quindi non vedo il problema!
cicerchia80 ha scritto:
25/12/2020, 19:20
O semplicemente fai come hai sempre fatto
Cambio più, cambio meno, non è che ti stia implodendo la vasca da quanto ho capito
Tanto come constati anche tu, 5 mg/l di fosfati, non sono un problema nemmeno per pesci delicati come discus...
Quoto!!
cicerchia80 ha scritto:
25/12/2020, 19:20
Sono andato a vedermelo
È un sale per grossi ciclidi centro americani, secondo me
Allestimenti apounto acqua dura, legne e sabbia, completamente lrivi di liante
Probabile! :-bd
Khondar ha scritto:
25/12/2020, 20:44
Perché scusa l'osso di Seppia elimina il sodio?
No, intendeva che nel frattempo potresti anche fare i cambi, ma non con i sali attuali, semplicemente la puoi ricostruire con carbonato di calcio che fa salire KH e GH allo stesso modo (circa 2 grammi ogni 100 litri aumentano KH e GH di 1 grado). Così togli quindi di mezzo il sodio, e grazie ai cambi vai a ridurre anche gli attuali cloruri. Però potassio, magnesio e solfati restano totalmente assenti, per cui dovresti almeno trovare un po' di solfato di magnesio. Ma secondo me per ora non fare nulla, se non un cambietto con stessa acqua che ricostruisci attualmente, per ridurre un po' la conducibilità.
Khondar ha scritto:
25/12/2020, 20:44
Sicuramente ribadisco è una pianta che messa in condizioni giuste lavora, ma non credo al pari delle galleggianti.
Fai sempre un passo alla volta, con calma. Inizia appunto a creare le condizioni giuste (che se non ci sono per il pothos, non ci sono nemmeno per le galleggianti). Quindi segui per un po' di tempo come vanno le cose, e infine nell'eventualità che nitrati e fosfati continuino a salire, potresti pensare a qualche galleggiante. Ma significherebbe che Giueli stia raccontando il falso, per cui sarei più propenso a ritenere che in tal caso ci possa essere un altro problema da individuare e risolvere (per dire, ad esempio, magari stai forse esagerando con il cibo, o qualcos'altro...)

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53877
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Bicarbonato di potassio

Messaggio di cicerchia80 » 25/12/2020, 21:22

Khondar ha scritto:
25/12/2020, 20:46
Purtroppo io sono rimasto stregato dal vostro articolo sulle piante galleggianti in cui si evince che uno stello della leggendaria egeria densa lavora 10volte meno di una Eichhornia
Dipende :) :) :) . ...

Khondar ha scritto:
25/12/2020, 20:46
il gradiente di concentrazione del sodio non le crea la stessa difficoltà che avrebbe una sommersa ad assorbire il potassio?
. ... La quantità di sodio presente, in qualsiasi terreno, è sicuramente superiore a quelle presenti in qualsiasi acque (ovviamente dolci)
Molte piante, anche acquatiche, sono annoverate tra le alofite
Tipo l'Egeria, che cresce beatamente in 3g litro di sale, capirai da te, che il tuo "eccesso" Di 30 milligrammi/litro, per lei sia una passeggiata
Stand by

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 25/12/2020, 21:35

cicerchia80 ha scritto:
25/12/2020, 21:22
Tipo l'Egeria, che cresce beatamente in 3g litro di sale, capirai da te, che il tuo "eccesso" Di 30 milligrammi/litro, per lei sia una passeggiata
Questo è molto rincuorante....

Il seachem potassium utilizza il solfato di potassio...me lo posso fare prestare da un amico e vedere come va. In questo modo integro sia zolfo che POTASSIO. Non è malaccio no?
Per quanto riguarda l'osso di Seppia, non credo di essere carente di calcio in vasca...

Aggiunto dopo 26 minuti 13 secondi:
nicolatc ha scritto:
24/12/2020, 14:59
La composizione che ottieni, per quei valori di durezza, è la seguente:

calcoli-3.PNG (8.22 KiB) Visto 60 volte
Praticamente qui mi resterebbe da integrare solo il ferro no?

Facciamo una lista della spesa.

- sali axlyion
- test a reagente per misurare il potassio (curiosità personale, esiste)
- test a reagente per misurare il ferro
- ferro liquido da somministrare in colonna (accetto consigli)


Esiste un unico sito da cui prendere tutto questo materiale in modo da pagare solo una volta le spese di spedizione?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53877
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Bicarbonato di potassio

Messaggio di cicerchia80 » 25/12/2020, 22:59

Khondar ha scritto:
25/12/2020, 22:02
Per quanto riguarda l'osso di Seppia, non credo di essere carente di calcio in vasca...
Non era per il calcio, come ti ha spiegato Nicola :)
nicolatc ha scritto:
25/12/2020, 20:59
No, intendeva che nel frattempo potresti anche fare i cambi, ma non con i sali attuali, semplicemente la puoi ricostruire con carbonato di calcio che fa salire KH e GH allo stesso modo (circa 2 grammi ogni 100 litri aumentano KH e GH di 1 grado). Così togli quindi di mezzo il sodio, e grazie ai cambi vai a ridurre anche gli attuali cloruri
Khondar ha scritto:
25/12/2020, 22:02
test a reagente per misurare il potassio (curiosità personale, esiste)
L'unico affidabile è il JBL
Khondar ha scritto:
25/12/2020, 22:02
ferro liquido da somministrare in colonna (accetto consigli)
Ferramenta o commerciale?
Khondar ha scritto:
25/12/2020, 22:02
Esiste un unico sito da cui prendere tutto questo materiale in modo da pagare solo una volta le spese di spedizione?
Credo che aquariumline si sia attrezzato anche per l'Axlyon
Stand by

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 25/12/2020, 23:34

cicerchia80 ha scritto:
25/12/2020, 22:59
Ferramenta o commerciale?
Fa lo stesso? Il migliore comunque

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
25/12/2020, 22:59
L'unico affidabile è il JBL
Si inoltre credo che cambierò anche marca di reagenti appena finisco gli askoll....

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 30/12/2020, 12:53

nicolatc ha scritto:
24/12/2020, 14:59
Ti suggerirei quindi di prendere in considerazione proprio un altro sale di ricostruzione, tipo magari l'S1 della Alxyion.
Dalle informazioni disponibili sul loro sito, con 2,25 grammi ogni 10 litri di acqua d'osmosi ottieni proprio KH 3 e GH 5.25 (in 40 litri di osmosi devi dosarne 9 grammi)
Allora proprio stamattina mi sono arrivati i sali dell'Axlyon...e ho preso anche axlyion M1 ferro e tracce.

Ho anche fatto arrivare dei reagenti della JBL... pertanto adesso posso dire con certezza che dalle analisi fatte in acqua mia ho

Potassio= praticamente assente.
Ferro= praticamente assente
KH= 2
GH= 4
NO2-= assenti
NH4 = <0,05 (test JBL)

A pomeriggio dovrò cambiare 40lt di acqua d'osmosi purissima.
Vorrei un consiglio su come rimineralizzarla usando i sali...mi spiego meglio: in realtà avendo discus GH=4 e KH=2 non è che mi dispiaccia...
Però insomma volevo sapere se secondo voi è il caso di ritornare a KH=3 e GH=5 per il benessere della pothos. Voglio metterla nelle condizioni migliori di lavorare quindi nei prossimi giorni gradualmente farò dei cambi per rimuovere i cloruri e il sodio utilizzando questi nuovi prodotti per rimineralizzare l'acqua.

Con che concentrazione mi consigli di partire?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7847
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bicarbonato di potassio

Messaggio di nicolatc » 30/12/2020, 15:18

Khondar ha scritto:
30/12/2020, 12:53
Con che concentrazione mi consigli di partire?
Per il pothos cambia poco, se i discus si sono ambientati a KH 2 e GH 3.5 potresti usare l'S1 a metà della dose indicata dal produttore.
Ma forse propenderei per KH 3 e GH 5.25 anche per un maggior margine in caso le durezze dovessero ridursi nel tempo.
Quindi confermo i 9 grammi di sale nei 40 litri di osmosi.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 30/12/2020, 16:51

nicolatc ha scritto:
30/12/2020, 15:18
Quindi confermo i 9 grammi di sale nei 40 litri di osmosi.
Ok perfetto grazie mille davvero! Invece per il ferro?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7847
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Bicarbonato di potassio

Messaggio di nicolatc » 30/12/2020, 18:21

Khondar ha scritto:
30/12/2020, 16:51
Invece per il ferro?
Innanzitutto usalo solo dopo aver terminato i cambi, per non sprecarlo (ti suggerisco di farne quattro del 30-40%).

Poi segui le istruzioni del prodotto per mantenerti sui 0.3 mg/l considerando i litri netti del tuo acquario (2 ml ogni 10 litri, se non sbaglio).
Se nel tempo il ferro dovesse scendere a zero... lo aggiungi. Ma senza troppo zelo, non hai un giardino da far scintillare, basta assicurarti che il pothos lavori come sa fare normalmente, tenendo quindi a bada nitrati e fosfati.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Khondar
star3
Messaggi: 937
Iscritto il: 17/07/15, 11:01

Bicarbonato di potassio

Messaggio di Khondar » 30/12/2020, 21:55

nicolatc ha scritto:
30/12/2020, 18:21
Innanzitutto usalo solo dopo aver terminato i cambi, per non sprecarlo (ti suggerisco di farne quattro del 30-40%).
Siccome in vasca ne ho proprio 0 di ferro (misurato col test) credevo che anche reintegrando l'acqua con i sali giusti, comunque per la legge del minimo la pianta non lavorerebbe. Però Farò come dici tu! Però siccome a casa ho solo due taniche, farò due cambi settimanali da 40 lt rimineralizzati con 9gr di axlyon S1 e terrò sotto controllo i parametri.. Poi inizierò col Ferro...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti