Scorcio di sponda sassosa

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16991
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Scorcio di sponda sassosa

Messaggio di Certcertsin » 28/12/2020, 12:22

Che bellezza seguo affascinato! Io prima o mai chissà ne vorrei tanto uno che ricordi i nostri laghi...
Io ci metterei quando mai lo faro(sul serio) una lattina di coca Cola sul fondo o qualche altro rifiuto...
Ho girato un paio di laghetti Orta e maggiore con la maschera c è di tutto sul fondo...
La temperatura in estate mi preoccupa..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Scorcio di sponda sassosa

Messaggio di Pisu » 28/12/2020, 12:31

Certcertsin ha scritto:
28/12/2020, 12:22
La temperatura in estate mi preoccupa..
Idem.
Pure io adoro il nostrano, abbiamo flora e soprattutto fauna spettacolari, in particolare lo spinarello mi affascina moltissimo.
Ma per 2-3 mesi i 28 gradi sono la regola :((

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Scorcio di sponda sassosa

Messaggio di HCanon » 28/12/2020, 12:58

Certcertsin ha scritto:
28/12/2020, 12:22
Io ci metterei quando mai lo faro(sul serio) una lattina di coca Cola sul fondo o qualche altro rifiuto...
L'idea non è male :D
Pisu ha scritto:
28/12/2020, 12:31
Ma per 2-3 mesi i 28 gradi sono la regola
Io spero di non farla salire oltre 27 e mari contenerla a 26.

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3836
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Scorcio di sponda sassosa

Messaggio di Phenomena » 28/12/2020, 13:40

Molto bella, veramente un angolo di fiume.. Qualche indizio sugli abitanti? Non ce lo dai? :-\

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Scorcio di sponda sassosa

Messaggio di HCanon » 28/12/2020, 13:54

Arriveranno sabato 2 gennaio.
Trattasi di ospiti che erano probabilmente destinati a fare da esche vive :-l

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Scorcio di sponda sassosa

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 28/12/2020, 13:57

.. Gobbi? Vaironi, scardole? :-

Bella la vasca!

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Scorcio di sponda sassosa

Messaggio di HCanon » 28/12/2020, 13:59

ChiaraSantambrogio ha scritto:
28/12/2020, 13:57
Gobbi? Vaironi, scardole?
No [-x

Avatar utente
ChiaraSantambrogio
star3
Messaggi: 1141
Iscritto il: 28/11/20, 14:02

Scorcio di sponda sassosa

Messaggio di ChiaraSantambrogio » 28/12/2020, 14:44

... Alborelle, agoni, barbi?? Anguille non penso... Mumblemumble.. Ce n'é un altro che mi gira in testa ma non ricordo come si chiama.. Abra-qualcosa... Forse.. Parlando dei laghi.. Che belli i persici sole!

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Scorcio di sponda sassosa

Messaggio di HCanon » 28/12/2020, 18:42

ChiaraSantambrogio ha scritto:
28/12/2020, 14:44
Che belli i persici sole!
Per i Persico sto studiando l'ambientazione e a breve inizierò a preparare la vasca :)
carassius-auratus-la-sezione-dei-pesci- ... 72402.html

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Scorcio di sponda sassosa

Messaggio di HCanon » 03/01/2021, 18:32

La vasca è stata allestita il 13 dicembre, ma pur essendo passati solo 20 giorni introduco i primi ospiti.
Credo di potermi permettere questo anticipo poiché è stata riempita per un terzo con acqua proveniente da una vasca ben matura, i cannolicchi del filtro interno a loro volta li ho prelevati da un filtro avviato, oltre ad aver inserito dell'humus proveniente dal fondale, sempre di una vasca avviata.
Ad onor del vero ho introdotto ieri i pesci, ma essendo piuttosto timidi solo oggi sono riuscito a fare qualche "brutta" foto.
Ah, un paio di tati tecnici: nitriti assenti, temperatura 16 gradi. La temperatura è così bassa perché la casa non è ancora abitata.

In questa prima immagine una vista d'insieme della vasca
20210102_164453.jpg
Se guardate bene potete vedere la testa
20210103_155743.jpg
Qui è abbastanza evidente
20210103_155737.jpg
La foto è scarsina, ma si vede passabilmente
20210103_144406.jpg
Trattasi di tre Cagnette (Salaria fluvialitis).
La Salaria rientra nella lista rossa dell'IUCN, per la precisione nella categoria DD, essendo valutata carente di dati, e quindi assolutamente da non catturare in natura.
Questi primi tre esemplari, e altri tre che a breve arriveranno, mi sono stati dati da un amico che è riuscito a farseli dare da chi li cattura per darli a laboratori di ricerca, mentre gli invenduti finiscono ai pescatori che li usano come esche vive.

Per le scarse informazioni che ho in Piemonte dovrebbero essere estinte, e quindi devo dire che per la prima volta l'idea di riprodurre dei pesci mi sembra interessante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato HCanon per il messaggio (totale 3):
Giueli (03/01/2021, 18:50) • Lyngrin (04/01/2021, 21:40) • NiccoNo (16/01/2021, 21:10)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti