Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
GreenArrow

- Messaggi: 320
- Messaggi: 320
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 25/06/20, 8:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 36x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: fertile
- Flora: Ludwigia arcuata
Bucephalandra theia
Taiwan Moss
Hygrophila Polysperma
Rotala Rotundifolia
fiddsen
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di GreenArrow » 01/01/2021, 15:21
Buonasera ragazzi e buon anno.
In questo mese vorrei allestire dopo aver fatto esperienza sulla mia vasca attuale , una nuova vasca prima di smontare l'attuale.
Ho deciso di prendere una Aqpet 46p 40*30*30 40Lt
voglio utilizzare il fondo prima fertile POWER SOIL di ADA e ricoprirlo con AMAZZONIA (normale)
Mi è stato detto da un amico che ha allestito la vasca con questi due fondo che i valori sin da subito sono GH/pH stabile con valori di 6 e 6.8 mentre il KH crolla a 0 ogni volta xke assorbito dal fondo amazzonia.
La mia domanda e .... come devo regolarmi? io uso osmosi + sali dennerle (anche lui) sulle mie due vasche attuali mi trovo da dio ma con questo fondo come dovrei fare? un negoziante a lui ha consigliato di usare un prodotto liquido che alza solo il KH
Credo che prima che il fondo si saturi ci voglia del tempo.
attendo consigli
Il mio canale Youtube :
https://www.youtube.com/user/ferraristanato
https://www.instagram.com/underwater_movie
GreenArrow
-
cicerchia80
- Messaggi: 53704
- Messaggi: 53704
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 01/01/2021, 19:57
GreenArrow ha scritto: ↑01/01/2021, 15:21
Mi è stato detto da un amico che ha allestito la vasca con questi due fondo che i valori sin da subito sono GH/pH stabile con valori di 6 e 6.8 mentre il KH crolla a 0 ogni volta xke assorbito dal fondo amazzonia.
Si, è la particolarità degli allofani
La casa madre gestisce la cosa abbinando pietre calcare, e il BrightyK (bicarbonato di potassio a costo di un rene)
GreenArrow ha scritto: ↑01/01/2021, 15:21
come devo regolarmi? io uso osmosi + sali dennerle (anche lui) sulle mie due vasche attuali mi trovo da dio ma con questo fondo come dovrei fare?
Non ho mai apprezzato quei sali per via del sodio presente, ma una cosa che posso dirti è
GreenArrow ha scritto: ↑01/01/2021, 15:21
Credo che prima che il fondo si saturi ci voglia del tempo.
Anche perché se cerchi di farlo preventivamente lo butti

Stand by
cicerchia80
-
GreenArrow

- Messaggi: 320
- Messaggi: 320
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 25/06/20, 8:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 36x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: fertile
- Flora: Ludwigia arcuata
Bucephalandra theia
Taiwan Moss
Hygrophila Polysperma
Rotala Rotundifolia
fiddsen
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di GreenArrow » 01/01/2021, 23:05
cicerchia80 ha scritto: ↑01/01/2021, 19:57
GreenArrow ha scritto: ↑01/01/2021, 15:21
Mi è stato detto da un amico che ha allestito la vasca con questi due fondo che i valori sin da subito sono GH/pH stabile con valori di 6 e 6.8 mentre il KH crolla a 0 ogni volta xke assorbito dal fondo amazzonia.
Si, è la particolarità degli allofani
La casa madre gestisce la cosa abbinando pietre calcare, e il BrightyK (bicarbonato di potassio a costo di un rene)
GreenArrow ha scritto: ↑01/01/2021, 15:21
come devo regolarmi? io uso osmosi + sali dennerle (anche lui) sulle mie due vasche attuali mi trovo da dio ma con questo fondo come dovrei fare?
Non ho mai apprezzato quei sali per via del sodio presente, ma una cosa che posso dirti è
GreenArrow ha scritto: ↑01/01/2021, 15:21
Credo che prima che il fondo si saturi ci voglia del tempo.
Anche perché se cerchi di farlo preventivamente lo butti
Non ho capito alla fine cosa devo fare con il nuovo allestimento

Il mio canale Youtube :
https://www.youtube.com/user/ferraristanato
https://www.instagram.com/underwater_movie
GreenArrow
-
cicerchia80
- Messaggi: 53704
- Messaggi: 53704
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 01/01/2021, 23:13
GreenArrow ha scritto: ↑01/01/2021, 23:05
ho capito alla fine cosa
Non ostinarti a saturarlo
Prodotti specifici per il KH (non volevo tirare in ballo il tuo negoziante) solitamente sono zozzerie di bicarbonato di sodio, cito forse il più famoso, l'Equilibrium Seachem
Per tamponare il KH (cercando di restare a massimo 3) usa del bicarbonato di potassio, o carbonato di calcio, o un classico cambio
Per il resto, è una delle terre più performanti in commercio, per il tempo che dura
Eviterei di farci un acquario di guppy insomma
Stand by
cicerchia80
-
GreenArrow

- Messaggi: 320
- Messaggi: 320
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 25/06/20, 8:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 36x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: fertile
- Flora: Ludwigia arcuata
Bucephalandra theia
Taiwan Moss
Hygrophila Polysperma
Rotala Rotundifolia
fiddsen
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di GreenArrow » 01/01/2021, 23:16
cicerchia80 ha scritto: ↑01/01/2021, 23:13
GreenArrow ha scritto: ↑01/01/2021, 23:05
ho capito alla fine cosa
Non ostinarti a saturarlo
Prodotti specifici per il KH (non volevo tirare in ballo il tuo negoziante) solitamente sono zozzerie di bicarbonato di sodio, cito forse il più famoso, l'Equilibrium Seachem
Per tamponare il KH (cercando di restare a massimo 3) usa del bicarbonato di potassio, o carbonato di calcio, o un classico cambio
Per il resto, è una delle terre più performanti in commercio, per il tempo che dura
Eviterei di farci un acquario di guppy insomma
quindi allestisco come qualsiasi vasca ma devo stare attento al KH giusto? usare prodotti che alzano il solo KH sono inutili quindi?
Come fauna andranno Amber Tetra & Dario Margaritatus
Il mio canale Youtube :
https://www.youtube.com/user/ferraristanato
https://www.instagram.com/underwater_movie
GreenArrow
-
cicerchia80
- Messaggi: 53704
- Messaggi: 53704
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 03/01/2021, 17:53
GreenArrow ha scritto: ↑01/01/2021, 23:16
usare prodotti che alzano il solo KH sono inutili quindi?
Basta che non siano bicarbonati di sodio
Ma alla fine, fai un cambio e via
GreenArrow ha scritto: ↑01/01/2021, 23:16
quindi allestisco come qualsiasi vasca ma devo stare attento al KH giusto?
Si.... Giustamente prima di mettere i oesci, aspetti che si stabilizzi l'allofano
Stand by
cicerchia80