Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23829
- Messaggi: 23829
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1801
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 06/01/2021, 9:46
LaskaBozzolo ha scritto: ↑06/01/2021, 9:07
Il sodio è addirittura a 3, quindi (se ho capito bene) nessun problema con nessuna pianta, giusta?
Esatto
LaskaBozzolo ha scritto: ↑06/01/2021, 9:07
Calcolato su calcio e magnesio i conti tornano: (66 / 7,2) + (29,5 / 4,3) ≃ 16,0
Il KH dovrebbe essere 315 / 21,8 ≃ 14,4.
Un bel po' dura, direi perfetta per poecilidi
LaskaBozzolo ha scritto: ↑06/01/2021, 9:07
Petitelle - molto molto beno adattabili ai miei valori
Rasbore - anche qui, se ho capito bene, dovrebbero adattarsi
Per entrambe direi meglio che stiano a durezze basse e pH acido.
Qui andrebbe specificato.
Nei barbus si inseriscono, a livello commerciale, oltre ai pentazona, tetrazona ecc... anche i puntius titteya ed altri ancora.
In generale per tutte e tre le specie direi che il pH non sarà un problema se è intorno al neutro, li terrei però a durezze più basse.
Comunque i titteya sono adatti a vasche di comunità.
I tetrazona ed i pentazona li terrei in monospecifico.
Misure?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
LaskaBozzolo

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/01/21, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Basso Vicentino
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LaskaBozzolo » 06/01/2021, 10:23
Premesso che non so nemmeno come lo misurate l'acquario (per l'altezza misurate il vetro o la colonna d'acqua?), il mio è 100 cm x 30 di profondità e 35 la colonna d'acqua. Scusate l'ignoranza
Qualsiasi suggerimento, ma no i poecilidi vari... (come detto, già avuti, troppo prolifici, poca soddisfazione)
Sto guardando le schede dei puntius titteya (che non conoscevo)... potrebbero essere l'ideale come primo inquilino

LaskaBozzolo
-
roby70
- Messaggi: 43358
- Messaggi: 43358
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 06/01/2021, 11:11
LaskaBozzolo ha scritto: ↑06/01/2021, 10:23
il mio è 100 cm x 30 di profondità e 35 la colonna d'acqua.
Sono 105 litri lordi quindi netti saranno 80/90
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
LaskaBozzolo

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/01/21, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Basso Vicentino
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LaskaBozzolo » 06/01/2021, 11:21
L'altezza del vetro è 40 cm, quindi pensavo lordi 120, netti 100 circa (o almeno così chi me l'aveva regalato anni e anni fa mi diceva, nel senso che lo spacciava per un 100 litri)... Ripeto, scusate l'ignoranza
Non vi ho mai chiesto, ma immagino che un ghiaino di quelli normali inerti vada benissimo per tutto, giusto? Non ho messo null'altro sotto, così come avevo fatto tempo fa e ho visto che le piante comunque crescevano bene fertilizzando un po'
LaskaBozzolo
-
roby70
- Messaggi: 43358
- Messaggi: 43358
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 06/01/2021, 11:26
90 o 100 cambia poco..
Per il fondo un ghiaietto inerte va benissimo. Solo due cose
- che ghiaietto è?
- hai verificato che non sia calcareo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
LaskaBozzolo

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/01/21, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Basso Vicentino
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LaskaBozzolo » 06/01/2021, 11:39
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
LaskaBozzolo
-
roby70
- Messaggi: 43358
- Messaggi: 43358
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 06/01/2021, 12:09
Con quello non potrai mettere pesci da fondo ma comunque non è un problema. Verificato che non sia calcareo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
LaskaBozzolo

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/01/21, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Basso Vicentino
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LaskaBozzolo » 06/01/2021, 12:37
roby70 ha scritto: ↑06/01/2021, 12:09
Con quello non potrai mettere pesci da fondo ma comunque non è un problema. Verificato che non sia calcareo?
Ehm... 10 anni fa avevo lo stesso ghiaino e c'avevo messo i corydoras che vivevano beati. Proprio non è adatto?
Cos'altro potrei utilizzare? Non sarebbe un problema ricominciare da capo, tanto non ho piante né altro... Ho riempito con la fretta dell'incapace, ma sono giorni che leggo e mi informo, quindi se devo farlo l'acquario, voglio comunque farlo bene. Se mi dite che per aggiungerci 2-3 corydoras devo cambiare, cambio...
Meglio mettere qualcosa di più fine? Per intenderci, tipo sabbia e ghiaia fine (quarzo) che si trova (giusto per capirci) sul noto negozio online planetario? Se quarzo di sicuro non è calcareo, o sbaglio anche qui?
LaskaBozzolo
-
roby70
- Messaggi: 43358
- Messaggi: 43358
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 06/01/2021, 18:00
LaskaBozzolo ha scritto: ↑06/01/2021, 12:37
Meglio mettere qualcosa di più fine? Per intenderci, tipo sabbia e ghiaia fine (quarzo) che si trova (giusto per capirci) sul noto negozio online planetario? Se quarzo di sicuro non è calcareo, o sbaglio anche qui?
Si. qualcosa di più fine e arrotondato va bene. Il problema è che un fondo di quel tipo possono ferirsi i barbigli, magari non succede ma se capita poi durano poco.
Il quarzo non è calcareo ma per sicurezza un test prima di usarlo lo farei visto che potrebbe essere mischiato a qualcosa d'altro

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
LaskaBozzolo

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/01/21, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Basso Vicentino
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di LaskaBozzolo » 08/01/2021, 8:15
Facendo un giro nei negozi per capire anche cosa c'è di disponibile nella mia zona, ho visto i kryptopterus vitreolus (sono indicati in negozio come bicirrhis, ma sono vitreolus da quel che ho capito leggendo molto online). Di questi pesci ci sono schede molto ma molto contrastanti, soprattutto sui valori ideali di acqua. In alcune di dice che serva acqua più dolce, in altri casi indicano valori ideali GH: 10/20. Qui sul forum stesso ho letto addirittura di una riproduzione in GH 12-14. Qualcuno ha esperienza diretta in acqua dura?
Sapendo già che è un piscivoro di natura, quindi se dovessi aggiungere altri pesci dovrò pensarci bene, potrebbe essere adeguato come primo inquilino dell'acquario? O è troppo difficile da mantenere per un principiante?

LaskaBozzolo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: xxxolotl e 9 ospiti