Acquariofilia facile

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
debbor
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 04/12/18, 23:30

Acquariofilia facile

Messaggio di debbor » 10/01/2021, 14:58

roby70 ha scritto:
10/01/2021, 14:53
senza sapere minimamente quello che fa e perchè.
Non riguarda me, ma non necessariamente una acquariofilo deve essere un esperto di chimica. Se così fosse mia moglie e mia figlia non potrebbero guidare l'automobile perché non conoscono il ciclo Otto.

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
roby70 ha scritto:
10/01/2021, 14:53
Anche con l'acqua di rete o con l'acqua minerale è noto
Non ne sarei così sicuro.

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acquariofilia facile

Messaggio di cicerchia80 » 10/01/2021, 15:02

debbor ha scritto:
10/01/2021, 15:00
Non ne sarei così sicuro.
:-?? Ci sono le analisi...
Poi ti potrei dire, che quei sali, nel tempo sono un pò una bomba ad orologeria
Ma non mi crederesti
Stand by

Avatar utente
debbor
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 04/12/18, 23:30

Acquariofilia facile

Messaggio di debbor » 10/01/2021, 15:10

cicerchia80 ha scritto:
10/01/2021, 15:02
Ci sono le analisi...
Poi ti potrei dire, che quei sali, nel tempo sono un pò una bomba ad orologeria
Ma non mi crederesti
Penso di ripetermi.
Ma che convenienza ho usare acqua di rubinetto se al 90 % dei casi devo correggerla con osmosi o acqua minerale?
Dimmi pure.... cosa intendi per bomba ad orologeria?
Non è detto che non ti credo, come già ti ho detto ti seguo da parecchio. Spiegami.

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17690
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Acquariofilia facile

Messaggio di marko66 » 10/01/2021, 15:17

@debbor la tua vasca l'hai presentata ?Ti va' di farcela vedere?C'è una sezione apposita in cui descrivere vasca,caratteristiche tecniche,tipo di gestione,flora,,fauna ecc.
Cosi' la vediamo e possiamo avere un termine di paragone con altre gestite diversamente,sarebbe interessante.
Non è una provocazione,magari l'hai gia' presentata e mi è sfuggita.
Pensa che io cambio l'acqua( ogni tanto a seconda delle vasche),non uso PMDD ma Seachem e JBL (senza seguire nessun protocollo, nè fare test,ma aggiungendo a bisogno,consumo),ho perfino il filtro :-o .
Non ho mai aggiunto mg nè calcio in vita mia,non ho mai badato al sodio piu' di tanto, nè mai fatto un test del potassio..
Pero' confesso di usare acque diverse a seconda delle vasche,questo si,ma non mi sono mai sognato di ricostruirla dall'osmotica anche se ho l'impianto per produrla,me la sono cercata l'acqua per me adatta(non tutti hanno la mia fortuna cmq,questo è vero)
Questo solo per dirti che siamo aperti ad ogni tipo di possibilita'e non seguiamo schemi prestabiliti,ma ognuno si gestisce le proprie vasche come meglio crede.
Ma lasciami contestare una cosa che hai scritto nel primo post,la sezione chimica serve per capire(l'hai detto tu stesso)ed approfondire le conoscenze(non immediate e non facili),poi sta' ad ognuno decidere fino a che punto approfondire l'argomento e quale è il limite necessario per gestirsi la sua di vasca.Non lo decidiamo noi e non lo decidi tu. :D

Avatar utente
debbor
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 04/12/18, 23:30

Acquariofilia facile

Messaggio di debbor » 10/01/2021, 15:31

@marco66
Sono pienamente d'accordo con te.
Sin dall'inizio questo post voleva solo essere una semplificazione per quelli che si definiscono "principianti".
La vasca è presentata sul mio profilo anche se qualcosina è cambiata. Se volevi qualche foto della vasca le trovi in questa discussione. Come ho già detto non sono un acquascaper ma soltanto un coltivatore di piante acquatiche. I pesci nel mio acquario sono di contorno , stanno li giusto per l'ecosistema.

Posted with AF APP

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Acquariofilia facile

Messaggio di Giueli » 10/01/2021, 15:38

debbor ha scritto:
10/01/2021, 15:10
correggerla con osmosi o acqua minerale?
Bhe non è detto, dipende dai pesci... ma per te so contorno quindi 8-|
debbor ha scritto:
10/01/2021, 15:31
stanno li giusto per l'ecosistema.
Un vaso non è un un'ecosistema :-??

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
debbor
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 04/12/18, 23:30

Acquariofilia facile

Messaggio di debbor » 10/01/2021, 15:41

Giueli ha scritto:
10/01/2021, 15:38
vaso non è un
Il mio non è un vaso.

Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
marko66 ha scritto:
10/01/2021, 15:17
necessario per gestirsi la sua di vasca.Non lo decidiamo noi e non lo decidi tu.
Prima scrivi queste cose poi non accetti come gestisco la mia vasca. Non mi sembri coerente.

Posted with AF APP

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Acquariofilia facile

Messaggio di Giueli » 10/01/2021, 15:54

debbor ha scritto:
10/01/2021, 15:41
Il mio non è un vaso.
Hai 5 vetri dove coltivi piante ,con pesci di contorno... si è un vaso... comunque nulla di più lontano dalla definizione di ecosistema,che presuppone un equilibrio ed interazioni tra tutti gli esseri viventi presenti, senza nessuno di contorno o prima porta... inoltre tra filtro e sifonature,il 90% della biodiversità e bella che andata.


Ognuno è libero di fare ciò che vuole e gestire la vasca come meglio crede, ci mancherebbe ma definire quello ecosistema, è come definire la mia aiuola di casa la foresta amazzonica.

Un ecosistema non collassa dopo 10 giorni se finisci la CO2 o non cambi acqua togliendo o mettendo non si sa che cosa.

Bel vaso 😎

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Io sarò pigro, ma posso andare in vacanza senza il timore che se scatta il contatore della luce il mio ecosistema collassi :)

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Marcov
Moderatore
Messaggi: 6726
Iscritto il: 14/03/19, 12:04

Acquariofilia facile

Messaggio di Marcov » 10/01/2021, 15:59

debbor ha scritto:
10/01/2021, 12:34
Guarda che la natura è molto più perfetta di un acquario definito da te sterile. La perfezione che vedi in certe vasche in natura e molto più marcata
Aggiungo inoltre che in natura nessuno effettua cambi d'acqua o sifona il fondo...
La pioggia rabbocca l'evaporazione così come noi facciamo con la demineralizzata...
Quindi in poche parole la "nostra" gestione è molto più simile all'ecosistema natura rispetto alla tua di gestione :-??

Posted with AF APP
Marco :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acquariofilia facile

Messaggio di cicerchia80 » 10/01/2021, 16:01

debbor ha scritto:
10/01/2021, 15:10
Ma che convenienza ho usare acqua di rubinetto se al 90 % dei casi devo correggerla con osmosi o acqua minerale?
Beh, correggere, rispetto a ricostruire da 0, la differenza è a portata di mano

1 la rendo adatta a qualsiasi tipo di acquario mi serva inteso come parametri dell'acqua

2 risparmio soldi :-?? Se la mia acqua, è carente solo di calcio per dire (il potassio non lo nomino perchè non è un sale indispensabile alla vita dei pesci) integro solo quello

3 se allevo specie delicate, dove la conducibilità mi serve bassa, difficilmente posso usare sali commerciali, e tenerci allo stesso tempo le piante (con tutte le sfumature del caso)

4 e risparmio di acqua... È più forte di me :-?? Buttare 4 litri di acqua, per produrne uno, e rimetterci quello che ho tolto, va contro la mia etica
Pisù ha scritto una bozza di articolo, che ancora non lo diventa, solo perché è un pò scarno, su come recuperare l'acqua di scarto, se fosse pronto da pubblicare, gli darei di certo la precedenza su molti altri
debbor ha scritto:
10/01/2021, 15:10
Dimmi pure.... cosa intendi per bomba ad orologeria?
Non è detto che non ti credo, come già ti ho detto ti seguo da parecchio. Spiegami.
Che sia uno dei migliori sali in giro oer plantacquari, lo dico anche io, e pensa che li ho visti nascere, e provare da chi li ha affinati, e poi fatto anche fuori dal progetto per altro (uno di questo è un famoso store di piante)

Il potassio contenuto, è al limite dell'eccesso
(Dichiarato da Axlyon)
Basta fare una semplice ricerca, per vedere che il potassio è usato come antiparassitario, battericida
Ok, ben lontano dalle concentrazioni di 40 mg/l dei sali, ma alla lunga, l'esposizione a qualsiasi cosa non è naturale

Il potassio può stimolare le alghe, sembra assurdo, ma dimostrato (solitamente verdi filamentose o a pelliccia) non serve nemmeno scegliere chissá quale stratosferica ricerca scientifica, basta andare sulle istruzioni di un test del potassio
Screenshot_2021-01-10-15-57-31-673_com.android.chrome.jpg
Certo, mal che vada, un cambio del 70-80-90% risolvi la situazione e riparti
Ma spostare che so, i miei scalare F2 di 15cm in qualche secchio, per 2 piante, non vale assolutamente la pena per me, o spostare gli apistogramma che avevo nel 60L (ora vuoto)
... Dove non è che le piante, senza potassio e a 100 µS di conducibilità se la passino male (stanno messe a pene di segugio perché per me sono secondarie)

Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
... No vabbhe
Nonnsono oroprio capace a piantarle in ordine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
nicolatc (12/01/2021, 18:44)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti