Acquariofilia facile

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
debbor
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 04/12/18, 23:30

Acquariofilia facile

Messaggio di debbor » 10/01/2021, 17:26

cicerchia80 ha scritto:
10/01/2021, 17:19
Poi non è che le mie vasche facciano cagare eh (non mi far postar foto che non voglio fare gara con
Ho detto certe vasche e non volevo offendere nessuno. Conosco vari acquari di frequentatori del forum. Ma alcuni criticano e poi quando vedi il loro lavoro non capisci come possano dire certa cose.

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
10/01/2021, 17:19
cicerchia80 ha scritto:
10/01/2021, 17:19
Eh lo so, ma valuta una cosa, al momento che la mia passione perr l'acquariofilia è pari a 0 (mi ci tiene legato solo il forum)
Resto basito.

Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
10/01/2021, 17:19
Personalmente me la sono persa.. Io l'unica cosa che ci ho trovato, a parte tecnicismi fighi, è il modo di integrare 3 punti di KH con il bicarbonato di potassio, le vie
Non sono gli unici. Anche Ocean Life solamente che loro ricostruiscono KH è GH separatamente e i prodotti sono liquidi.

Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
10/01/2021, 17:19
ripeto li ho visti nascere, ancora ricordo le bottiglie con i vari micro chelati per far esperimenti (io uso ancora quelli)... A dirla tutta, i miei non sono chelati
debbor
I micro dell'alxyon non mi convincono per niente. Non so neanche perché li ho provati.

Aggiunto dopo 5 minuti 58 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
10/01/2021, 17:19
certo...
Conosco pure chi li ha abbandonati, perché si è confermato quanto ho scritto pure a te
Qui pare si dia colpa al potassio per le alghe. Io penso che questo utente abbia usato anche i micro alxyon e quelli li ritengo molto"pericolosi".

Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
marko66 ha scritto:
10/01/2021, 17:06
Questa non l'ho mica capita Per me ognuno la sua vasca la gestisce come meglio crede,l'importante è non considerare i pesci un contorno,ma degli esseri viventi.
Ho detto che li considero un contorno perché mi piacciono di più le piante e potrei farne a meno se non servirebbero al sistema.Con questo non vuol dire che li sevizio.

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17690
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Acquariofilia facile

Messaggio di marko66 » 10/01/2021, 17:57

debbor ha scritto:
10/01/2021, 17:44
Ho detto che li considero un contorno perché mi piacciono di più le piante e potrei farne a meno se non servirebbero al sistema.
Allora puoi farne tranquillamente a meno,Non è che i pesci siano necessari per mantenere stabile il sistema vasca,anzi è pure piu' facile da gestire e mantenere nel tempo senza di loro.Non devi tenere conto delle loro esigenze minime di vita,per cui ti semplifichi di molto il lavoro :-??
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
nicolatc (12/01/2021, 18:44)

Avatar utente
debbor
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 04/12/18, 23:30

Acquariofilia facile

Messaggio di debbor » 10/01/2021, 18:00

Saeros ha scritto:
10/01/2021, 16:59
effetti è un bel vaso di vetro
Tutto bello dalla storia della nascita al risultato ottenuto. Ma il tutto deve avere una ripetibilita'. Cioè se lo rifai uguale o più grande con qualche pianta diversa o con qualche pesce pensi si ripeta il successo o è stato solo(scusami il termine e fammelo passare per questa volta) solo un colpo di culo?

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acquariofilia facile

Messaggio di cicerchia80 » 10/01/2021, 18:02

debbor ha scritto:
10/01/2021, 17:44
Non sono gli unici. Anche Ocean Life
Si lo so, circa 3 punti per 29 mg/l di K mi sembra
Ovviamente ne ho citati alcuni
debbor ha scritto:
10/01/2021, 17:44
Qui pare si dia colpa al potassio per le alghe. Io penso che questo utente abbia usato anche i micro alxyon e quelli li ritengo molto"pericolosi".
Che il potassio favorisca le crescite algali, è studiato, come dicevo :-??
I micro grossomodo li vedo in linea con li altri
Poi tutto può essere
Poi se accenti un consiglio, migrerei su i masterline, il Seachem è un buon protocollo, ma gioca sul fatto di sinergie tra i suoi elementi, i riducenti non li trovi nel fluorish, ma li trovi nel ferro, excel ovviamente, e anche nel potassio
Stand by

Avatar utente
debbor
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 04/12/18, 23:30

Acquariofilia facile

Messaggio di debbor » 10/01/2021, 18:12

cicerchia80 ha scritto:
10/01/2021, 18:02
Seachem è un buon protocollo, ma gioca sul fatto di sinergie tra i suoi elementi, i riducenti non li trovi nel fluorish, ma li trovi nel ferro, excel ovviamente, e anche nel potassio
Attualmente uso fluorish, iron e trace.
Appena mi arriva la vasca nuova smantello tutto ma sai che sono tentato prima del cambio a provare excel. Non l'ho mai fatto su vostro consiglio.

Aggiunto dopo 5 minuti 26 secondi:
marko66 ha scritto:
10/01/2021, 17:57
Allora puoi farne tranquillamente a meno,Non è che i pesci siano necessari per mantenere stabile il sistema vasca,anzi è pure piu' facile da gestire e mantenere nel tempo senza di loro.Non devi tenere conto delle loro esigenze minime di vita,per cui ti semplifichi di molto il
Qualche alghetta esce a volte e i siamensis sono indispensabili. Poi con gh7 KH 4 pH 6.7 e conducibilità a 370 direi che di tipologia di pesci ce ne sono.

Posted with AF APP

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Acquariofilia facile

Messaggio di Saeros » 10/01/2021, 18:23

debbor ha scritto:
10/01/2021, 18:00
Tutto bello dalla storia della nascita al risultato ottenuto. Ma il tutto deve avere una ripetibilita'. Cioè se lo rifai uguale o più grande con qualche pianta diversa o con qualche pesce pensi si ripeta il successo o è stato solo(scusami il termine e fammelo passare per questa volta) solo un colpo di culo?
eheheh, tranquillo, non mi scandalizzo per così poco.. sono di estrazione contadina :))
non lo so, sarà stato culo.. magari ho un acqua particolarmente adatta.. (anche se di K sono praticamente scarsissimo in rapporto con i bicarbonati e il Ca presente)...
giusto in questi giorni sto per fare un 180L (anche questo in cantina :) ) sempre recuperato e sporco da far schifo... mi devo mettere sotto e pulirlo tutto :- ...
ovviamente ritento l'esperimento.. anche perché quando si incomincia ad avere molte vasche, diventa dispendioso anche in termini di tempo da dedicarci, e essendo pragmatico, voglio il massimo risultato col minimo sforzo. :P

di base sto definendo un approccio più cauto (si fa esperienza)... a partire dal riempire la vasca con un'acqua il più adatta possibile in fase di avvio.. avendo bene in mente cosa voglio metterci e aggiustando i valori dell'acqua di rete per ottenere un risultato accettabile già in avvio.. poi correzioni le faccio solo in divenire e solo se servono.. i cambi d'acqua li voglio proprio evitare..
il problema è che ogni vasca è a se, anche quella che viene gestita con protocolli commerciali o con acqua RO e continui cambi remineralizzati.. non è un sistema statico...
ti ribalto il quesito: la tua vasca sapresti ripeterla in un altro contesto e con un altro litraggio?... ;)

io ci provo col mio metodo...vediamo cosa esce :D
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
debbor
star3
Messaggi: 257
Iscritto il: 04/12/18, 23:30

Acquariofilia facile

Messaggio di debbor » 10/01/2021, 18:29

Saeros ha scritto:
10/01/2021, 18:23
cambi d'acqua li voglio proprio evitare..
Ma pensi che mi diverto a farli🤣🤣🤣
Li faccio perché ho visto che ci sono giovamenti.
Anzi se facessi cambi più consistenti sarebbe ancora meglio. Ma poi le spese lievitano.

Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
Saeros ha scritto:
10/01/2021, 18:23
ribalto il quesito: la tua vasca sapresti ripeterla in un altro contesto e con un altro litraggio?..
Te lo sapro' dire tra qualche mese. Sono in attesa di una nuova vasca di lit raggio doppio.

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17690
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Acquariofilia facile

Messaggio di marko66 » 10/01/2021, 18:36

debbor ha scritto:
10/01/2021, 18:18
Qualche alghetta esce a volte e i siamensis sono indispensabili
:-? Se devi usare pesci per contenere le alghe c'è qualcosa che non va'nella gestione......Poi i siamensis vengono grossi e sporcano parecchio,cosi' devi sifonare il fondo e cambiare l'acqua spesso...... :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
Scherzi a parte belle piante :-bd

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Acquariofilia facile

Messaggio di Saeros » 10/01/2021, 18:37

debbor ha scritto:
10/01/2021, 18:29
Ma pensi che mi diverto a farli
Li faccio perché ho visto che ci sono giovamenti.
Anzi se facessi cambi più consistenti sarebbe ancora meglio. Ma poi le spese lievitano.
no, non credo :)) ;) ..è na fatica!
per non parlare dello sbattimento e dell'acqua sul pavimento e le gocce sugli arredi.

edit: questo appena fatto...una "lampada" da 20 Litri che era li a far la muffa in un angolo..
20210110_184413_1006815985825385214.jpg
anche questo, 50% di rete e 50% di osmosi..solo fondo inerte..
devo recoperare altre piante di crypto che mi invadono l'amazzonico (sperando non perdano troppe foglie) e un po' di hygrophila...niente concime e niente CO2 e niente pesci..vediame che schifo esce :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Acquariofilia facile

Messaggio di aragorn » 10/01/2021, 18:51

debbor ha scritto:
10/01/2021, 17:44
i micro alxyon e quelli li ritengo molto"pericolosi"
perché? perché? ~x(
PhytaGen M2 contiene:
Ferro: 2,5 mg/ml (2,5 grammi/litro),
nonchè Manganese, Zinco, Rame, Boro e Molibdeno in rapporto bilanciato ad esso.
Ferro, Manganese, Zinco e Rame sono chelati con EDDHSA, DTPA ed EDTA.
A me non sembra male forse leggerino ma di certo non è pericoloso per nulla.
debbor ha scritto:
10/01/2021, 18:18
fluorish, iron e trace.
questo si che serve per le vasche lucide

Amounts per 1 g
Total Nitrogen (N) 0.07%
Available Phosphate (P2O5) 0.01%
Soluble Potash (K2O) 0.37%
Calcium (Ca) 0.14%
Magnesium (Mg) 0.11%
Sulfur (S) 0.2773%

Boron (B) 0.009%
Chlorine (Cl) 1.15%
Cobalt (Co) 0.0004%
Copper (Cu) 0.0001%
Iron (Fe) 0.32%
Manganese (Mn) 0.0118%
Molybdenum (Mo) 0.0009%
Sodium (Na) 0.13%
Zinc (Zn) 0.0007%

poi vedo la composizione e
Derived from: Potassium Chloride, Calcium Chloride, Copper Sulfate, Magnesium Chloride, Ferrous Gluconate, Cobalt Sulfate, Magnesium Sulfate, Manganese Sulfate, Boric Acid, Sodium Molybdate, Zinc Sulfate, Protein Hydrolysates
e quasi quasi lo faccio da me e come voglio io senza mettere sodio ed NPK .
Comunque @debbor ti avevo fatto una domanda ed un esempio ma non mi pare che mi abbia risposto tecnicamente non so se lo farai ma siccome mi sembri uno bravo allora te lo ripeto
a parte gli eccessi causati dai prodotti commerciali o da errori nell'uso del pmdd qual'è il motivo tecnico per fare cambi cadenzati?
Quindi te lo chiedo a prescindere da qualsiasi cosa ti piaccia usare.
Non mi parlare di acqua vecchia per piacere perché l'acqua si può inquinare (cambio) si può impoverire (concimazione alias remineralizzazione) ma non può invecchiare.
In tutta questa discussione questo è il busillis di partenza.
Poi spezzo una lancia per Giueli e per chiunque altro sia intervenuto ma soprattutto per me stesso.
Qui penso che nessuno ti voglia convertire ad un credo fideistico e non mi è capitato di incontrare bigotti.
I prodotti commerciali non sono nè satana nè sauron.
Tutto va bene pur di far fare vasche purché la fauna non venga matrattata .
Spero
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti