Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17045
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Messaggio di Certcertsin » 17/01/2021, 20:44

Valeriu ha scritto:
17/01/2021, 18:01
E cresciuta di 20 unità, dobbiamo arrivare a una conducibilità prestabilita o crescerà da sé mentre andiamo avanti?
No non dovrebbe salire anzi se le piante mangiano dovrebbe pian piano scendere e allora andrai ad aggiungere..
Il potassio alza di molto la conducibilità ci dà una traccia ma anche tutti gli altri elementi se consumati contribuiscono a farla scendere,chi più chi meno..il potassio è uno di quelli ...

Aggiunto dopo 7 minuti 50 secondi:
Valeriu ha scritto:
17/01/2021, 18:01
Appena vedo che scade di un punto, aggiungo magnesio? ( 8 ml come l'ultima volta? )
Possono passare anche settimane prima che cali e da già magari anche le piante te lo chiederanno,ricordati che nel GH oltre al magnesio viene consumato anche il calcio ma ne riparliamo tra qualche mese o forse mai di solito il calcio è già abbondante difficile ma non impossibile che manchi..si vedrà..

Aggiunto dopo 6 minuti 34 secondi:
Valeriu ha scritto:
17/01/2021, 18:01
Quanto dobbiamo stare attenti con il ferro visto l'esistenza delle Neocaridine?
Non penso che ci sia proprio un valore predefinito,loro non sopportano i metalli pesanti ad esempio ferro ,rame e microelementi vari quindi ad esempio con il ferro magari diamoci il limite di 0,1 mgl...
Solo che c è un però tu hai piante, ad esempio le rosse a cui piace abbastanza il ferro quindi dovrai trovare la giusta dose e il giusto compromesso ..

Aggiunto dopo 9 minuti 22 secondi:
Riassumendo io questa settimana non darei ferro e nulla altro mi limiterei soltanto ad alzare il fosforo intorno 1mgl..
Avevi provato a giocare un po' con il calcolatore per capire quanto ne devi aggiungere?
Altra cosa che io farei eliminare tipo due terzi di quelle galleggianti se non son lì per qualche motivo tipo fare ombra a qualcuno sotto..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Messaggio di Valeriu » 17/01/2021, 21:43

Certcertsin ha scritto:
17/01/2021, 21:08
Solo che c è un però tu hai piante, ad esempio le rosse a cui piace abbastanza il ferro quindi dovrai trovare la giusta dose e il giusto compromesso ..
Come fare ad arrivare al giusto compromesso? :-??
C'entra per caso il trucco del bicchiere bianco?
Avevi provato a giocare un po' con il calcolatore per capire quanto ne devi aggiungere?
Ho gia provato due volte, erano piu che altro tentativi perche non mi sono chiari alcuni valori da introdurre per usare il calcolatore al meglio 100%. Poi chiederò a te due cose al riguardo.
Altra cosa che io farei eliminare tipo due terzi di quelle galleggianti se non son lì per qualche motivo tipo fare ombra a qualcuno sotto
Non sono li per qualcosa di speciale le galleggianti, pero la Ceratophyllum demersum la voglio tenere galleggiante per i prossimi inquilini: Colisa Lalia mantenendola con giusta potatura perche non voglio che si allarga.
La Lemna onestamente la vorrei togliere e sostituirla con un paio di Pistia o Limnobium . Mi piacciono un sacco le radici che scendono in acqua e i pesci che nuotano tra loro.
Neanche la Lemna non e male, poi una vicina all'altra, soto si fa il pratino rovesciato e qaundo vedo le Caridina caminando a testa in giu non mi stacco piu gli occhi da lei :x .
Sennò farei una recinzione ovale tutto l'acquario, cosi la Lemna rimane solo negli angoli. Ho gia acquistato venerdì il tubicino trasparente per questa cosa ma sono ancora indeciso, proprio per zona d'ombra per le Colisa Lalia.
Certcertsin,
mi limiterei soltanto ad alzare il fosforo intorno 1mgl..
Quindi aggiungo un 0,3/0,4 di cifo fosforo poi mani in tasca e si guarda la vasca fino domenica prossima? :)
Alle radici niente pappa?
FluctuatNecMergitur

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Messaggio di Valeriu » 19/01/2021, 9:48

Certcertsin,
mi limiterei soltanto ad alzare il fosforo intorno 1mgl..
Ho aggiunto ieri sera 0,25 di cifo fosforo. ;)
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Valeriu per il messaggio:
Certcertsin (19/01/2021, 11:31)
FluctuatNecMergitur

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Messaggio di Valeriu » 19/01/2021, 21:05

Piccolo aggiornamento:
Stasera sono arrivato tardi dal lavoro, come al solito. Ho acceso per un attimo la luce dell'acquario per dare da mangiare ai pesci ( oggi e il giorno delle scaglie di verdura ).
Poi dopo ho tolto con la mia mitica pinzetta un paio di foglie perse in giro per la vasca.
A te @Certcertsin a cosa ti fanno pensare le foglie di queste foto:
20210119_200028_compress52.jpg
20210119_200013_compress7.jpg
20210119_195944_compress31.jpg
Sono foglie di Corymbosa e Ludwigia.
In meno di 2 settimane ho pulito 2 volte il vetro dell'acquario di polvere verde. Le alghe a pennello non smettono mai di fissarmi, sono ancora presenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FluctuatNecMergitur

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17045
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Messaggio di Certcertsin » 20/01/2021, 8:41

Valeriu ha scritto:
19/01/2021, 21:05
cosa ti fanno pensare le foglie di queste foto:
Buttale...
Nel senso io non conosco a tal punto le piante,a volte qualche foglia di stacca perché mamma natura preferisce investire energia per quelle nuove e sane,abbandonando quelle vecchie ,esempio io ho tantissimi capelli ma ogni tanto qualcuno lo perdo uguale..
Invece se vuoi indagare di più ,vediamo la pianta tutta assieme..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Messaggio di Valeriu » 20/01/2021, 9:00

Noo, non serve indagare perché sono foglie che erano sotto la pianta. Il resto della pianta ho visto che va bene. :-bd
FluctuatNecMergitur

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Messaggio di Valeriu » 22/01/2021, 22:55

Certcertsin,
20210122_223554_compress27.jpg
:D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FluctuatNecMergitur

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17045
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Messaggio di Certcertsin » 23/01/2021, 7:36

Grande!fammi poi sapere come è andata la storia del tappeto!!

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Valeriu
star3
Messaggi: 599
Iscritto il: 26/04/20, 17:18

Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Messaggio di Valeriu » 23/01/2021, 11:07

Off Topic
Certcertsin ha scritto:
23/01/2021, 7:36
Grande!fammi poi sapere come è andata la storia del tappeto!!
Ma non si capisce niente di questo tappeto :)).
Non sembra essere un tapetto qualsiasi comunque. :-?
Io vorrei un paio di occhiali come quelli di Drugo :-
Ieri sera ho fatto il rabbocco con acqua demineralizzata. Questa mattina ho fatto i test:
20210123_105608.jpg
La Limnophila sembra non avere piu le cime cosi arrossate, nel resto tutto sommato va bene.
Oggi faccio anche la potatura della Limnophila.
20210123_105432_compress89.jpg
20210123_105439_compress75.jpg
20210123_105521_compress51.jpg
Io aggiungerei un 0,2 ml di cifo fosforo e proverei di alzare di un grado il GH aggiungendo 17 ml di Magnesio. Questa volta aggiungerei anche stick per radici.
Poi rinverdente ? Quando serve? :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FluctuatNecMergitur

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17045
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Primo passo di fertilizzazione nuova vasca in maturazione

Messaggio di Certcertsin » 23/01/2021, 16:31

Buongiorno!!

Aggiunto dopo 7 minuti 24 secondi:
Diamole un po' di ferro,rinverdente quasi che lo salterei a questo giro..
Ferro danne magari una decina di ml,farei anche di più ma magari le Caridina la pensano diversamente e poi non mi pare di vedere grossa carenza..

Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
Valeriu ha scritto:
23/01/2021, 11:07
Oggi faccio anche la potatura della Limnophila.
Non tutta insieme se puoi metà oggi e metà prossima settimana..
Se poti per un po' si blocca e dato che in questa vasca è la protagonista in quanto rapida ..piano..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
Valeriu (23/01/2021, 16:42)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti