Verdi Filamentose (ma crispata) SECONDA PARTE

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5669
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Verdi Filamentose (ma crispata) SECONDA PARTE

Messaggio di Pinny » 18/01/2021, 19:03

Io a questo punto, avrei tolto i pesci, e fatto il trattamento con l'acido, quello studiato da @cqrflf
Le spore saranno dappertutto x_x
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Verdi Filamentose (ma crispata) SECONDA PARTE

Messaggio di aragorn » 18/01/2021, 20:00

Pinny ha scritto:
18/01/2021, 19:03
il trattamento con l'acido, quello studiato da @cqrflf
vediamo se posta il 3d lo avevo letto molto interessante ma anche laborioso, nel senso da laboratorio.
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5669
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Verdi Filamentose (ma crispata) SECONDA PARTE

Messaggio di Pinny » 18/01/2021, 22:26

Il riassunto del procedimento è questo:
TRATTAMENTO CON ACIDO MURIATICO
Procedura
Materiale:
• Acido Muriatico
• Bicarbonato di Sodio (quello del supermercato va bene) o Bicarbonato di potassio
• Piaccametro ben tarato
• Pompa di movimento
• Sveglia (meglio non scordarsi dello scadere dei tempi!)
Il trattamento dura 7+24 ore con vari step, è bene organizzarsi.
Dopo aver riparato i pesci in una vaschetta di quarantena si parte somministrando acido a piccole dosi, dopo averlo diluito in acqua, fino a raggiungere il valore di pH 3
Si mantiene stabile a questo valore per 7 ore.
Questo è il tempo minimo utile per uccidere la Cladophora, senza uccidere la stragrande maggioranza delle piante, ovviamente il tutto va pianificato.
Lumache, insetti, vermi, planarie, cirripedi e ogni altra sorta di invertebrati non muoiono nemmeno in tempi più lunghi. Se in questo periodo il pH tende a salire per effetto di arredi calcarei è necessario somministrare piccolissime dosi di acido per mantenerlo a 3.
Dopo le 7 ore di solito il pH sale da solo verso il valore pH 4, ma se ciò non dovesse succedere, si somministra la soluzione con Bicarbonato fino a farlo salire a pH 4 da mantenere per 24 ore. Se l’acqua del rubinetto ha una buona durezza carbonatica potrebbe essere sufficiente come antidoto.
Durante le 24 ore se il pH sale spontaneamente non importa.
Al termine delle 24 ore si procede con un cambio del 50% dell’acqua eliminando in questo modo il sodio e gli allelopatici rilasciati dalla Cladophora.
Nei giorni successivi si mantiene un pH intorno a 6, molte foglie vecchie delle piante e le alghe stesse rilasceranno fluidi, quindi è bene fare un cambio totale dopo 2-3 giorni e tutto riparte alla grande senza Cladophora Crispata!
Il phametro ad andare così basso potrebbe stararsi?
No, se si usa per pochi minuti e poi si risciacqua con acqua del rubinetto.
Se dopo il primo ciclo, la Cladophora non desiste, se ne può fare un secondo, a distanza di una/due settimane.
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio (totale 3):
aragorn (18/01/2021, 23:03) • twisted (19/01/2021, 9:30) • Certcertsin (14/12/2021, 21:09)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Verdi Filamentose (ma crispata) SECONDA PARTE

Messaggio di aragorn » 18/01/2021, 23:06

Pinny ha scritto:
18/01/2021, 22:26
dopo averlo diluito in acqua, fino a raggiungere il valore di pH 3
cioè si aggiunge in vasca fino a raggiungere pH 3
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5669
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Verdi Filamentose (ma crispata) SECONDA PARTE

Messaggio di Pinny » 18/01/2021, 23:27

Si :-bd
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Andcost
Ex-moderatore
Messaggi: 4127
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Verdi Filamentose (ma crispata) SECONDA PARTE

Messaggio di Andcost » 19/01/2021, 8:44

twisted ha scritto:
18/01/2021, 17:17
Adesso il problema è togliere il piu possibile alga dal fondo, sifone neanche provare perchè è incollata ai sassolini
Puoi aspirare pure il fondo e nel caso ne aggiungi altro dopo aver pulito per bene. L'alternativa è il trattamento proposto da pinny

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Verdi Filamentose (ma crispata) SECONDA PARTE

Messaggio di twisted » 19/01/2021, 9:31

@Pinny @aragorn @Andcost
Forse avevo già chiesto nel precedente 3d, ma non ho mai maneggiato l'acido muriatico... Mi fa un po' paura ma mi sa che è l'unica soluzione.. Accorgimenti?

Posted with AF APP
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5669
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Verdi Filamentose (ma crispata) SECONDA PARTE

Messaggio di Pinny » 19/01/2021, 9:41

Ne devi usare poco e già diluito. I chimici mi correggeranno, se dico una stupidaggine, ma è lo stesso che abbiamo nello stomaco, per digerire. È buona norma, usare guanti e mascherina, oppure prepari la soluzione all'aperto, una volta diluito è quasi inodore :-h

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Smuovi anche il fondo, durante il trattamento, in modo da non trascurare nulla ;)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Verdi Filamentose (ma crispata) SECONDA PARTE

Messaggio di aragorn » 19/01/2021, 10:22

Acido muriatico è soluzione al 10% di acido cloridrico.
Se togli i pesci e penso che lo debba fare diluirlo ancora non mi pare conveniente l'importante è aggiungerne un pó misurare il pH e ripetere l'operazione fino a raggiungere pH 3 andando ad occhio.
Pinny ha scritto:
19/01/2021, 9:43
usare guanti e mascherina
Si è ventilare l'ambiente in modo da stare sopravento sempre

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
twisted
star3
Messaggi: 894
Iscritto il: 30/12/19, 20:04

Verdi Filamentose (ma crispata) SECONDA PARTE

Messaggio di twisted » 19/01/2021, 14:16

No ragazzi non ce la faccio, vi spiego anche il perchè, 13 anni fa mi sono bruciata una mano con non ho mai scoperto cosa.. (lavoravo in officina, ho messo le mani in un bidone con i guanti perchè mi era caduto dentro un bullone, dopo poco sento fastidio e praticamente oltre a sta ustione misteriosa, si era anche colato il guanto dentro alla carne.. non vi dico altro ma le bruciature sono andate avanti a ''macchie'' per 20 gg, un dolore che non immaginate) .. non vorrei ripetere.

Ho appena deciso di gettare la spugna. Porto i pesciolini in negozio, disinfetto la vasca con la candeggina, idem il filtro. Sta vasca maledetta è la seconda volta che mi succede..

L'idea poi è quella di dividerla in 2, in una metà farci una vasca per le rasbore arlecchino simile al 55lt dove si sono riprodotte, e l'altra metà tenerla vuota per o tentare l'allevamento degli P. scalare, o spostare momentaneamente il terzo scalare per vedere se la coppia se la cava con la prole, oppure da avere una ''vasca di emergenza'' che non si sa mai. Magari passo in bricolage per capire un po' come siliconare il vetro centrale.. Sono stufa di sta crispata.. E un po' stufa dei poecilidi anche a dire il vero, non mi è mai andata bene con loro.. :(
#teamNoFilter
#teamPochiCambi

il pensiero comune può portarti sull'altare come nella tomba

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti