Eh ho letto di recente un articolo proprio riguardo l'habitat dei Guppy in natura e mi ha confuso un po' le idee perché fino a quel momento avevo sempre sentito che i Guppy avessero bisogno di acque abbastanza dure.
Ero partito seguendo la filosofia del forum di intervenire il meno possibile con cambi d'acqua e pulizia in generale, solo che dopo circa 3 mesi (durante i quali gli unici interventi erano stati rabbocchi con acqua demineralizzata) ho avuto alcuni decessi dovuti presumibilmente a infezioni batteriche e su consiglio del negoziante ho fatto un cambio d'acqua abbastanza importante, circa il 40%... Quindi ho pensato di non essere ancora abbastanza bravo da permettermi 1/2 cambi all'anno come spesso leggo sul forum.. non ho più fatto cambi così importanti, ma in concomitanza con esigenze come riempire la vaschetta di quarantena negli ultimi mesi mi è capitato di togliere una decina di litri e inserire acqua pulita.
Ultimamente mi è capitato di leggere discussioni riguardo la sifonatura.. In alcuni casi con granulometria grossa del fondo, se non si sifona ci può essere una carica batterica elevata per i vari residui di cibo, cacche e detriti vari che si infilano tra un sassolino e l'altro

