Problemi galleggiamento black moor

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 20/01/2021, 18:35

@Phenomena ok, prendo un cocco di quelli da mangiare allora e poi lo svuoto e pulisco completamente

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3842
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Phenomena » 20/01/2021, 18:45


Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 20/01/2021, 18:48

e per il resto penso di essermi spiegata già più volte e ampiamente. I problemi che ha ahimè sono stati causati dalla pastiglia che ha mangiato e sono inziati settimana scorsa, ora mi avete consigliato dei metodi per essere sicura che non riesca più a mangiarla, quindi non vedo perché darlo via. Anche se lo regalassi a qualcuno i problemi del black moor non sparirebbero e, appunto, mi sto muovendo per avere un posto ideale per entrambi. non sto qui a ripetermi

Aggiunto dopo 26 secondi:
@Phenomena grazie di avermi linkato l’articolo, dopo lo leggo!

Avatar utente
Annalisa80
star3
Messaggi: 675
Iscritto il: 26/08/20, 17:59

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Annalisa80 » 20/01/2021, 21:07

Lena ha scritto:
20/01/2021, 18:48
mi sto muovendo
Sì ma mi sembra che tu stia sottovalutando il problema a scapito della loro salute
La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali.
(Mahatma Gandhi)

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di sp19 » 20/01/2021, 21:27

Direi che Lena ha tutte le info che le servono, le abbiamo spiegato il problema e le possibili soluzioni, ora sta a lei decidere come procedere ;)
Cerchiamo di risolvere il problema del galleggiamento e poi se vorrà farà un salto in primo acquario per farsi aiutare nell'organizzare al meglio l'acquario, qui rimaniamo sul problema galleggiamento per favore ^:)^
Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio (totale 2):
Matty03 (21/01/2021, 14:57) • EnricoGaritta (21/01/2021, 15:12)
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 20/01/2021, 23:13

@Annalisa80 scusami ma mi sembra alquanto fuori luogo. Non sai quanto seriamente io stia prendendo questa cosa e quanto a cuore mi stia il benessere dei miei pesci. Sto facendo del mio meglio, sono in zona rossa e non posso andare a prendere l’acquario usato che ho trovato e non posso permettermi di comprarne uno nuovo. Solo perché non voglio dare via il mio corydoras non vuol dire che io stia sottovalutando la cosa. Trovo il tuo commento alquanto inadeguato, perché sto facendo di tutto per farli stare bene, studiando ed informandomi e ascoltando ogni consiglio che mi viene dato e mettendolo in atto.
Forse mi stai giudicando un po’ troppo in fretta.
@sp19 comunque si esattamente e infatti io vi ringrazio moltissimo per tutti i consigli che mi state dando e l’aiuto in generale, sia da parte tua che da parte di @Phenomena. vi sono molto grata e davvero mi avete dato una mano enorme.
Sinceramente ho ascoltato tutti i consigli, domani comprerò la noce di cocco e sto solo aspettando che mi arrivi l’egeria densa che ho già comprato su internet. Non darò più la pastiglia al corydoras senza essere sicura al 100% che il black moor non la possa prendere e sto facendo una sola dieta di verdure, date in quantità minime e con succo d’aglio per rafforzare il suo sistema immunitario. Onestamente di più non so cosa fare per aiutarlo; l’unica cosa che, per adesso, non mi sento di fare è dare via il mio pesce. Ma è come se la mia decisione di tenerlo fosse direttamente collegata al fatto che non capisco la gravità del problema. Il problema è dovuto al mangiare la pastiglia, non mille altri fattori di cui non mi sto prendendo cura.. boh. Scusatemi lo sfogo ma mi interessa davvero dei miei pesci e quindi mi dispiace molto sentirmi dire così.
Farò un post in primo acquario non appena avrò la vasca nuova.
Comunque se vi interessa vi terrò aggiornate sul problema del galleggiamento in base a come si evolve la situazione.

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Matty03 » 21/01/2021, 14:50

sp19 ha scritto:
20/01/2021, 21:27
qui rimaniamo sul problema galleggiamento
Concordo!
@Lena riusciresti a farmi un riassunto dei problemi di questo pesce? :ympray:
Annalisa80 ha scritto:
20/01/2021, 21:07
Lena ha scritto:
20/01/2021, 18:48
mi sto muovendo
Sì ma mi sembra che tu stia sottovalutando il problema a scapito della loro salute
Mi sembra che lena abbia già chiara la situazione ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
sp19 (21/01/2021, 15:12)
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 21/01/2021, 22:15

grazie @Matty03 della risposta.
allora cercherò di essere breve: per diversi giorni il mio pesciolino ha rubato la pastiglia di cibo al corydoras. Ero preoccupata perché a lui fa malissimo mangiare
il cibo prefatto per pesci se non in piccolissime quantità e solo due volte alla settimana. Le mie preoccupazioni si sono poi verificate lunedì sera scorso (l’11) quando il mio black moor ha iniziato ad avere problemi di galleggiamento, nulla di che ma onde evitare problemi più gravi ho deciso di fargli fare digiuno il giorno dopo. Martedì però ha iniziato ad avere seri problemi di galleggiamento, si lasciava sempre galleggiare in superficie per tutta la giornata, così ha fatto digiuno anche mercoledì ma la situazione non è migliorata. Il giorno dopo (giovedi) gli ho dato da mangiare pochissima zucchina, che sembrava averlo aiutato perché per tutto il giorno poi non ha più galleggiato, ma l sera era tornato a farlo. La mattina invece non galleggia. Gli ho dato nei giorni seguenti pezzettini di pisello con succo d’aglio. poi dopo tre giorni gli ho fatto fare un altro giorno di digiuno (domenica). Per tutti i giorni la situazione era sempre la stessa: dopo circa 7 ore che aveva mangiato tornava a galleggiare. E così fino a due giorni fa, quando solo 4 ore dopo aver mangiato ha iniziato a galleggiare. Poi l’altro ieri notte ho dato la pastialgia al corydoras, a luci spente (sia acquario che stanza) ma è riuscito a prenderne un pezzo; Cosi ieri gli ho dato solo pochissima zucchina (che è più leggera), ma ha fatto praticamente tutto il pomeriggio e sera a galleggiare.
Oggi gli ho fatto fare digiuno, è stato bene per tutto il giorno ma dalle 19:30 in poi è tornato a galleggiare in modo piuttosto costante.
In questo periodo gli ho fatto un cambio d’acqua con aggiunta di biocondizionatore e melafix perché i nitrati erano molto alti. Così ho comprato l’egeria senza che sto aspettando che mi arrivi.
Ora sta seguendo una dieta di sole verdure e in quantità minima. Oggi però appunto digiuno, e stavo pensando di farglielo fare anche domani magari, ma non so. Oggi ho notato che a un certo punto ha iniziato a fare un po’ di fatica a nuotare e infatti poco dopo ha iniziato a galleggiare.

Aggiunto dopo 8 minuti 2 secondi:
Altri possibili sintomi: in questo stesso periodo avevo notato che la sua branchia destra era leggermente gonfia, o meglio, la “pellicina” che ricopre la branchia solo nella parte inferiore (dove c’è la pinna anteriore) era come “rialzata” (ho messo le foto). Non si sa se è sempre stato così e l’ho notato solo ora o meno. io penso sia dovuto al fatto che quando nuota ora ha delle difficoltà, ed effettivamente usa molto di più la pinna destra che non quella sinistra, quindi magari l’attaccatura della pinna è più “gonfia” perché la usa sempre e la sforza avendo difficoltà nel nuoto a causa del galleggiamento e ciò ha portato ad aver quel rialzamento della “pellicina”? non so
inoltre ho notato un rigonfiamento della pancia ma mi hanno detto che è segno che è femmina, anche se lui ha avuto i tubercoli nazionali in teoria..boh

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 22/01/2021, 17:19

@Phenomena mi è arrivata l’egeria densa della tropica. è meglio che la tengo a bagno per qualche giorno prima di inserirla in acquario?
95A38DC4-9480-4E1F-938D-F6D60687D33C.jpeg
Aggiunto dopo 21 secondi:
17622C3A-8804-4DDC-A602-67B6DF39D81B.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3842
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Phenomena » 22/01/2021, 17:27

No, puoi anche inserirla subito, avrà qualche giorno di adattamento ma essendo una rapida dovrebbe prendere subito con tutti quei nitrati.. E se vedi qualche lumachina lasciala, sono utilissime anche loro all'ecosistema.
Se puoi distanzia gli steli di circa 1 cm l'uno dall'altro, così anche la parte sotto prende luce e non si rovina, per infoltire lo farai poi con le potature ;)

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti