Filamentose in acquario "maturo"

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Rispondi
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18282
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Pisu » 21/01/2021, 11:39

Andcost ha scritto:
21/01/2021, 11:16
Ma oedogonium è il genere, magari stiamo escludendo le classiche filamentose (oedogonium sp. capillare)
Pardon ^:)^
Per me si sono sempre chiamate "quelle che vengono in maturazione" =))

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di joey » 21/01/2021, 11:56

Andcost ha scritto:
21/01/2021, 10:40
Esplosione di alghe?
Prendo i vetri come riferimento, sia in tempo di formazione sia in quantità. Da quando ho tentato la "Cura del Ferro", si sono formate molto più rapidamente e in quantità maggiore, dopo la seconda somministrazione ho smesso di inserire Ferro.

Ho anche nitrati e fosfati che calano molto velocemente mentre potassio e magnesio sono praticamente stabili, inizio a pensare che a divorarli sono le alghe e non le piante visto come sono belle attive :-!!!
Saeros ha scritto:
21/01/2021, 11:10
a quel punto, per un po' sono intervenuto togliendole a mano...poi quando non ce l'ho più fatta (ogni 5 gg era un carnevale di alghe), sono dovuto intervenire pesantemente.

ho rimosso tutte le foglie più colpite, tagliato le althernantera alla base (buttate, erano irrecuperabili), rimosso le hygro e recuperato solo gli apici (ripiantati)...tolto le foglie delle crypto più infestate...e sifonato il fondo alla grande.
al posto dell'althernantera, ho piazzato due cuffi di cerato e ripreso a fertilizzare.
Il problema di questi "tappetini" è proprio questo. Purtroppo non è questione di pazienza anzi, se non risolvi soffocano tutto e portano alla morte la pianta...quindi la questione va risolta intervenendo e cercando la causa.
Andcost ha scritto:
21/01/2021, 11:16
Io ho avuto problemi proprio con l'aggiunta di LED cinesi. Ma voglio dire, ci sarà un motivo perché costano così poco?
A me sono iniziate proprio con l'introduzione della plafo faidate e LED Cinesi (usavo i singoli da 1W), forse non è l'unica causa ma sicuro c'è un contributo.
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Saeros » 21/01/2021, 13:21

joey ha scritto:
21/01/2021, 11:56
A me sono iniziate proprio con l'introduzione della plafo faidate e LED Cinesi (usavo i singoli da 1W), forse non è l'unica causa ma sicuro c'è un contributo.
porto un altro esempio...giusto per aggiungere info.
in un altra vaschetta da 60litri, dove ho solo piante e lumache, e dove metto solo stick compo npk (una volta ogni 3 mesi), non ho nemmeno un alga..(almeno visibile, la patina verde sui vetri c'è cmq, ma è proprio sottile)

qui, a differenza dell'altra però, ho messo del terriccio con torba bionda (se interessa e della terra brill professional "per semina", quindi con un impasto molto soffice) e aggiunto poi sopra un bello strato di interte..
la vasca ha 12mesi in totale.. stesso filtro dell'altra (un Aquael turbo 500).
acqua con gli stessi gradi di KH e GH...qui però non do nemmeno la CO2.
l'unica differenza, a parte le piante (e l'approccio di concimazione), è appunto l'illuminazione.. ho messo una v-tac prismatica LED da 16euro su amazon a 2400lumen (6400k).
monta smd samsung... magari sono meglio :-?
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

mmarco
star3
Messaggi: 32824
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 21/01/2021, 13:35

@max1850 benvenuto.

Posted with AF APP

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8097
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Topo » 21/01/2021, 13:41

da quanto capisco in questo post, i fattori comuni sono vasche tanto piantumate, fondi non sifonati e tantissima luce....
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
Giollino (25/01/2021, 10:49)

mmarco
star3
Messaggi: 32824
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 21/01/2021, 13:43

Topo ha scritto:
21/01/2021, 13:41
sono vasche tanto piantumate,
Questo perché?
Io vedo parecchie vasche molto piantumate e senza alghe.

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Sovente, poche piante hanno a monte o una tipologia di acquario o scarsa luce.
No luce, no alghe verdi e no piante.
Le mie filamentose, quando sopra si forma strato impenetrabile di piante, tombano.

Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Invece, nelle nostre vasche c'è una cosa che manca:
luce indiretta.....di rimbalzo.
Noi abbiamo un botto di luce diretta.
Tutto qui.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Giollino (25/01/2021, 13:57)

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Saeros » 21/01/2021, 13:56

mmarco ha scritto:
21/01/2021, 13:47
Invece, nelle nostre vasche c'è una cosa che manca:
luce indiretta.....di rimbalzo.
Noi abbiamo un botto di luce diretta.
Tutto qui.
e ci stavo giusto pensando...l'acquario con pochissime alghe sta in cantina, in un locale buio.. prende solo luce dalla plafo...e basta.
cmq io una prova a cambiare le stripe attuali con altre con smd samsung, lo voglio fare...
anche a vederle insieme accese, sembrano proprio tutta un altra luce...le "cineserie assortite", fan proprio caà... :D
ormai c'ho sta fissa...

ciao! :-h
S.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

mmarco
star3
Messaggi: 32824
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 21/01/2021, 13:59

Attenzione che non vorrei fuorviare.
La luce diretta è quella sparata dalle nostre luci.
E noi ce l'abbiamo :(( *-:) $-)
Quella indiretta è quella di rimbalzo infinito su tutte le superfici.
E noi non ce l'abbiamo :((

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
La luce che hai in casa è il risultato di tutti questi rimbalzi.
Purtroppo, nelle nostre vasche concentriamo troppa luce diretta.

Aggiunto dopo 25 secondi:
IMHO

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio (totale 2):
Saeros (21/01/2021, 14:36) • Giollino (25/01/2021, 10:50)

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Saeros » 21/01/2021, 14:09

si, concordo con te...ma a parità di fattori (se si possono considerare tali, dato che le due vasche hanno flora differente, ma eguali carichi azotati/fosfati praticamente nulli), ho riscontrato beneficio dal ridurre l'intensità luminosa, dalla tipologia di LED utilizzati e dall'illuminazione indiretta della stanza...
almeno, questa è la mia esperienza (dato che poi entrano in gioco un'infinità di altri fattori, come la composizione dell'acqua che sarà sicuramente differente, causa i due approcci di fertilizzazione diversi.... anche se le conducibilità non si discostano più di tanto)
non posso misurare i K come ha fatto @Pisu, io potendo, vorrei misurare anche il Mg... sarei curioso di capire il rapporto Ca, K e Mg...

edit: il disegno è meraviglioso :-bd
Ultima modifica di Saeros il 21/01/2021, 14:13, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Saeros per il messaggio:
mmarco (21/01/2021, 17:39)
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

mmarco
star3
Messaggi: 32824
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 21/01/2021, 14:13

Saeros ha scritto:
21/01/2021, 14:09
si, concordo con te...ma a parità di fattori (se si possono considerare tali, dato che le due vasche hanno flora differente, ma eguali carichi azotati/fosfati praticamente nulli), ho riscontrato beneficio dal ridurre l'intensità luminosa, dalla tipologia di LED utilizzati e dall'illuminazione indiretta della stanza...
Quoto...
Ciao

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti