Primo acquario 40l

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Ghrugo
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 10/08/20, 17:03

Primo acquario 40l

Messaggio di Ghrugo » 23/01/2021, 0:02

Ho allestito il mio primo acquario sette giorni fa utilizzando semplicemente JBL Sansibar Dark, due rami appoggiati uno sull'altro e un riscaldatore da 50W. La lampada è una Chihiros A451 Plus.

La flora è composta da Anubias barteri, Taxiphyllum barbieri, Rotula rotundifolia, Ceratophyllum demersum, Cladophora aegagropila, Limnobium leavigatum, Salvinia auriculata, Buchephelandra sp. Kedagang mentre la fauna è composta da 2 Physa sp. inserite per sbaglio insieme alle piante.

Non sono completamente soddisfatto e di conseguenza stavo valutando l'inserimento di una Microsorum pteropus e Eleocharis acicularis 'Mini' ma non ne sono sicurissimo, soprattutto della seconda.

Per quanto riguardo le Physa sp. invece, qualcuno saprebbe dirmi, considerando che l'acquario è in piena maturazione, se posso lasciarle e se nel caso debba nutrirle?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5073
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Primo acquario 40l

Messaggio di pietromoscow » 23/01/2021, 0:15

Non capisco :-? hai una buona illuminazione, e hai tutte queste piante galleggianti non era meglio inserire più piante a crescita rapida.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Ghrugo
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 10/08/20, 17:03

Primo acquario 40l

Messaggio di Ghrugo » 23/01/2021, 0:31

pietromoscow ha scritto:
23/01/2021, 0:15
Non capisco :-? hai una buona illuminazione, e hai tutte queste piante galleggianti non era meglio inserire più piante a crescita rapida.
Del tipo? La domanda ovviamente non è polemica. Considera che per me questo è un mondo del tutto nuovo e qualche scelta che magari risulta essere scontata per me non lo è affatto. Ho passato settimane a leggere su cosa inserire ma ci sono così tante informazioni che a tratti è stato quasi frustrante. Le piante che ho scelto sono state prese in po' perché soddisfano il mio senso estetico e un po' pensando a cosa potrebbe ospitare l'acquario a maturazione avvenuta.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Primo acquario 40l

Messaggio di BollaPaciuli » 23/01/2021, 9:35

Benvenuto


Illuminazione dovresti esser a 5 ore max... poi aumenta 30min a settimana sino a 8/9
Ghrugo ha scritto:
23/01/2021, 0:02
Per quanto riguardo le Physa sp. invece, qualcuno saprebbe dirmi, considerando che l'acquario è in piena maturazione, se posso lasciarle e se nel caso debba nutrirle?
Lasciale, sono tue ottime collaboratrici domestiche ;). Nutrirle diciamo di no, ma lo farai perché dovresti favorire la maturazione della vasca inserendo un pizzico di cibo ogni 3/4 giorni...e loro ne approfitteranno.

Per il layout dalla vista laterale vedo il centro con la sabbia più alta... meglio se fai più alto il lato dietro della vasca.

I legni sono ben fermi o c'è rischio di crollo facile?

L'anubias verfica non sia interrata Marcescenza delle Anubias

Per galleggianti considera un metodo per delimitarle e quindi dar ombra/luce in base alla disposizione delle piante sotto.

Valori acqua?
Dimensioni vasca?
Ghrugo ha scritto:
23/01/2021, 0:31
pensando a cosa potrebbe ospitare l'acquario a maturazione avvenuta
Che hai in mente?

Personale:
Microsorum pteropus lo ho avuto, ma non mi ha soddisfatto molto.

Il pratino con quella ambratura, le galleggianti a schermare... non lo vedo molto semplice da far venire
p.s la luce che hai non la conosco, magari come dice Pietro spinge e puoi far prato :-??
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17606
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario 40l

Messaggio di Fiamma » 23/01/2021, 10:23

A me piace, e tra galleggianti e Cerato direi che fi rapide ce n'è già un bel po'.
BollaPaciuli, ti ha già detto sull'anubias , aggiungo che vuole ombra quindi coprirla con le galleggianti o potrebbe riempirsi di alghe.
Cosa vorresti inserire? Misure della vasca? Senza filtro? Se sì forse aggiungerei un'emersa

Avatar utente
Ghrugo
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 10/08/20, 17:03

Primo acquario 40l

Messaggio di Ghrugo » 23/01/2021, 12:34

BollaPaciuli ha scritto:
23/01/2021, 9:35
Benvenuto


Illuminazione dovresti esser a 5 ore max... poi aumenta 30min a settimana sino a 8/9
Ghrugo ha scritto:
23/01/2021, 0:02
Per quanto riguardo le Physa sp. invece, qualcuno saprebbe dirmi, considerando che l'acquario è in piena maturazione, se posso lasciarle e se nel caso debba nutrirle?
Lasciale, sono tue ottime collaboratrici domestiche ;). Nutrirle diciamo di no, ma lo farai perché dovresti favorire la maturazione della vasca inserendo un pizzico di cibo ogni 3/4 giorni...e loro ne approfitteranno.

Per il layout dalla vista laterale vedo il centro con la sabbia più alta... meglio se fai più alto il lato dietro della vasca.

I legni sono ben fermi o c'è rischio di crollo facile?

L'anubias verfica non sia interrata Marcescenza delle Anubias
Dunque, con le ore di luce ci sono e per adesso restano accese per 5 e mezza.

Per quanto riguarda il cibo da inserire non ci avevo minimamente pensato, andrebbe bene anche un cibo generico in fiocchi?

Il legno piccolo è ben interrato mentre l'altro, quello lungo, è incastrato al primo da un lato e leggermente interrato dall'altro che tende ancora ad emergere un po'. Penso che non dovrebbe cascare.
BollaPaciuli ha scritto:
23/01/2021, 9:35
L'anubias verfica non sia interrata Marcescenza delle Anubias

Per galleggianti considera un metodo per delimitarle e quindi dar ombra/luce in base alla disposizione delle piante sotto.
Per quanto riguarda l'Anubias mi sono accertato che il rizoma sia emerso. Non dovrebbe marcire o quantomeno lo spero. Inoltre la Limnobium l'ho piazzata in quell'angolo proprio per darle ombra e appena mi procuro un tubicino cerco di bloccarla li.
BollaPaciuli ha scritto:
23/01/2021, 9:35
Il pratino con quella ambratura, le galleggianti a schermare... non lo vedo molto semplice da far venire p.s la luce che hai non la conosco, magari come dice Pietro spinge e puoi far prato :-??
È una lampada LED da 45W che secondo la scatola ha un flusso luminoso di 7200 lumen e con una temperatura colore di 8000K. La sto tenendo accesa con con un'intensità del 60%.
Fiamma ha scritto:
23/01/2021, 10:23
A me piace, e tra galleggianti e Cerato direi che fi rapide ce n'è già un bel po'.
BollaPaciuli, ti ha già detto sull'anubias , aggiungo che vuole ombra quindi coprirla con le galleggianti o potrebbe riempirsi di alghe.
Cosa vorresti inserire? Misure della vasca? Senza filtro? Se sì forse aggiungerei un'emersa
La vasca è 45x28x33 ed è senza filtro. Per emersa intendi piante come Photos o simili?

Comunque con questo litraggio penso di avere veramente poca scelta e quindi pensavo ad un coppia di Trichopsis pumila o di un gruppetto di Neocaridina davidi. Il tutto dipende da se riesco a procurarmi un coperchio o meno.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Primo acquario 40l

Messaggio di BollaPaciuli » 23/01/2021, 12:54

Ghrugo ha scritto:
23/01/2021, 12:34
Trichopsis pumila o di un gruppetto di Neocaridina davidi. Il tutto dipende da se riesco a procurarmi un coperchio o meno.
Coperchio perche?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17606
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario 40l

Messaggio di Fiamma » 23/01/2021, 13:10

Ghrugo ha scritto:
23/01/2021, 12:34
Per emersa intendi piante come Photos o simili?
Si
Ghrugo ha scritto:
23/01/2021, 12:34
poca scelta e
Ci sta comodo anche un Betta con delle Caridina Multidentata, o un banchetto di micro Rasbore, il coperchio è facile da farsi fare ma non necessario , soprattutto avendo le galleggianti

Aggiunto dopo 59 secondi:
Basta che non sia in posti dove hai correnti d'aria fredda tipo davanti ad una finestra, più che altro per gli Anabantidi

Avatar utente
Ghrugo
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 10/08/20, 17:03

Primo acquario 40l

Messaggio di Ghrugo » 23/01/2021, 15:49

BollaPaciuli ha scritto:
23/01/2021, 12:54
Coperchio perche?
Dicevo del coperchio perché avevo letto che fosse essenziale per questo tipo di pesci.
Fiamma ha scritto:
23/01/2021, 13:11
o un banchetto di micro Rasbore,
Scusa l'ignoranza ma per micro Rasbore intendi la specie Danio margaritatus?
Fiamma ha scritto:
23/01/2021, 13:11
Aggiunto dopo 59 secondi:
Basta che non sia in posti dove hai correnti d'aria fredda tipo davanti ad una finestra, più che altro per gli Anabantidi
Il punto è che vivo in un monolocale e qui in questi giorni la temperatura esterna scende facilmente sotto lo 0 quindi non sono sicuro di riuscire a mantenere la temperatura di casa stabile.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17606
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Primo acquario 40l

Messaggio di Fiamma » 23/01/2021, 18:15

Ghrugo ha scritto:
23/01/2021, 15:49
Danio margaritatus?
Sì, oppure le Trigonostigma espei, oppure le Boraras Brigittae o altri nano fish

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gcon e 8 ospiti