Filamentose in acquario "maturo"

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8060
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Topo » 25/01/2021, 13:35

nicolatc ha scritto:
25/01/2021, 13:24
E non ho capito se avete trovato una relazione tra il sifonare il fondo e il ridursi delle filamentose, la questione iniziale di Pisu.
Io ieri ho dovuto purtroppo mettere mano alla vasca, quindi ho scelto un filone diverso, le piante erano cresciute a dismisura e sotto si stava rovinando tutto, quindi ho dato una bella pulita e ripartito a foto ridotto non avevo altra scelta, quindi vedremo come va...
Le due foto hanno le stesse identiche alghe, ma appartengono a due vasche diverse (mia e pisu) l'unica differenza che una ha il filtro l'altra no, il fattor comune è la maturità e qualsiasi composto azotato nitrico ed ammoniacale a zero.
nicolatc ha scritto:
25/01/2021, 13:24
In pratica, vedila al contrario: hanno lasciato tutto uguale ma hanno aumentato il tempo di denitrificazione rispetto al resto. Quindi in uscita l'acqua ha meno nitrati, cioè meno azoto a disposizione delle alghe.
Con la denitrificazione in realtà non dovrebbero esserci più nitrati? o meglio non dovrebbero diminuire :-?

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7848
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di nicolatc » 25/01/2021, 13:51

Topo ha scritto:
25/01/2021, 13:35
Con la denitrificazione in realtà non dovrebbero esserci più nitrati? o meglio non dovrebbero diminuire
No, la denitrificazione è il lavoro opposto alla nitrificazione (che produce nitrati dall'ammonio), ed è svolto in ambiente povero di ossigeno da batteri specializzati, che principalmente convertono i nitrati in azoto gassoso. Una delle ipotesi per cui in un senza filtro sembrava necessario fertilizzare meno azoto a parità di crescita della flora era la minore denitrificazione rispetto al filtro.
L'azoto in un acquario senza filtro
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Topo (25/01/2021, 13:54)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2694
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Den10 » 25/01/2021, 13:52

nicolatc ha scritto:
25/01/2021, 13:24
fase di nitrificazione dei fanghi attivi
significa che il fondo dell'acquario(NON sifonandolo)si arricchisce di fanghi e quindi di NO3-?

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8060
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Topo » 25/01/2021, 13:56

nicolatc ha scritto:
25/01/2021, 13:51
No, la denitrificazione è il lavoro opposto alla nitrificazione (che produce nitrati dall'ammonio), ed è svolto in ambiente povero di ossigeno da batteri specializzati, che principalmente convertono i nitrati in azoto gassoso. Una delle ipotesi per cui in un senza filtro sembrava necessario fertilizzare meno azoto a parità di crescita della flora era la minore denitrificazione rispetto al filtro.
L'azoto in un acquario senza filtro
Era riferito a quell'esperimento, nel senso che, se hanno rallentato la denitrificazione quindi la trasformazione di NO3- in azoto gassoso, gli NO3- non si dovrebbero ridurre o per lo meno mantenere costanti.... ~x(

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2694
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Den10 » 25/01/2021, 13:58

ma un acquario non diventa "maturo" quando gli NO3- arriva dappertutto col tempo spece nel fondo che non si sifona?

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53883
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di cicerchia80 » 25/01/2021, 14:01

nicolatc ha scritto:
25/01/2021, 13:24
In assenza di piante, ogni nutriente finisce solo alle alghe, e andrebbe ridotto il più possibile.
L'ossigeno disciolto nella condotta di uscita in realtà resta costante, non si riduce: hanno invece ridotto l'iniezione nella vasca di ossidazione, in modo da rallentare (insieme all'ossidazione dell'ammonio in nitrati) anche la produzione di ammonio da parte dei batteri eterotrofi. In pratica, vedila al contrario: hanno lasciato tutto uguale ma hanno aumentato il tempo di denitrificazione rispetto al resto. Quindi in uscita l'acqua ha meno nitrati, cioè meno azoto a disposizione delle alghe.
:-?? E meno ossigeno

.... Tesi, grosso modo supportata anche quá

http://www.vliz.be/imisdocs/publications/232670.pdf
l'ossigeno scarso ne inibisca la crescita.
Hanno quindi eseguito un primo esperimento su una microalga, la Pseudokirchneriella subcapitata (oggi Raphidocelis subcapitata), alga molto sensibile alle sostanze tossiche e quindi molto utilizzata negli esperimenti.
Hanno portato l'ossigeno totalmente a zero mediante insufflazione forzata di azoto gassoso fino a espellere tutto l'ossigeno presente nel campione (ne è rimasto circa 0,1-0,4 mg/l) e la crescita delle alghe si è completamente arrestata dopo poche ore:
... Fonte @nicolatc

Avevo anche una specie di grafico, dove sotto i 2 mg/l, era impossibile la vita per qualche tipo di batteri e per le oedogonium, ma al momento non lo ritrovo

Aggiunto dopo 37 secondi:
... Ps
Il viola non l'ho scelto io x_x
Stand by

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di aragorn » 25/01/2021, 14:08

nicolatc ha scritto:
25/01/2021, 8:46
nitrati favoriscono le alghe
MI sto confondendo mi pareva che la tesi fosse che le filamentose derivavano dal fatto che NO3- fossero costantemente a zero.
Insomma liebig :-?

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Saeros » 25/01/2021, 14:11

e niente..io ho sifonato tutto a inizio dicembre scorso, causa pena per le povere piante.
anche se ho rimesso la stessa acqua in vasca filtrata, ho tolto una variabile fondamentale alla sperimentazione...seguo cmq con interesse (continuo a ricercare le cause nella mia specifica vasca, considerando quanto ho fatto per pulirla e riprendere la fertilizzazione.. ora ho patina sulla superficie.. mah...)
:-h
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 25/01/2021, 14:31

Le mie sono dicendolo piano abbastanza rallentate.
Ero entrato nella stanzetta dove tengo sotto chiave fosforo e azoto, ho preso il siringhino e "pammm" ho sentito una botta sulla testa.
Niente....mi ero accovacciato e quando mi sono rialzato non mi sono ricordato che nel mobile c'era il ripiano estraibile per tastiera PC allungato.
Ato.
Morale della favola, ho riposto il siringhino e non ho più preso né azoto e né fosforo.
Ciao

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Giollino (25/01/2021, 20:18)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7848
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di nicolatc » 25/01/2021, 14:40

cicerchia80 ha scritto:
25/01/2021, 14:02
:-?? E meno ossigeno
Solo inizialmente, poi si è assestato più o meno sui valori iniziali:
ossigeno-disciolto.JPG
Fonte: studio postato da @cicerchia80
Come vedi, l'unica cosa che hanno ridotto (in pratica con una maggiore denitrificazione), sono i nitrati. :-??
cicerchia80 ha scritto:
25/01/2021, 14:02
.... Tesi, grosso modo supportata anche quá

http://www.vliz.be/imisdocs/publications/232670.pdf
l'ossigeno scarso ne inibisca la crescita.
Hanno quindi eseguito un primo esperimento su una microalga, la Pseudokirchneriella subcapitata (oggi Raphidocelis subcapitata), alga molto sensibile alle sostanze tossiche e quindi molto utilizzata negli esperimenti.
Hanno portato l'ossigeno totalmente a zero mediante insufflazione forzata di azoto gassoso fino a espellere tutto l'ossigeno presente nel campione (ne è rimasto circa 0,1-0,4 mg/l) e la crescita delle alghe si è completamente arrestata dopo poche ore:
... Fonte @nicolatc
=))
Beh, siamo OT con questo ossigeno, comunque visto che mi hai quotato in quella discussione e su quell'esperimento, aggiungo anche il resto di quel mio post (@Pisu, sono i miei soliti sproloqui! =)) ):
► Mostra testo
cicerchia80 ha scritto:
25/01/2021, 14:02
Il viola non l'ho scelto io
La persona che l'ha scelto, quel giorno doveva aver avuto dei problemi al lavoro o in famiglia! :))
aragorn ha scritto:
25/01/2021, 14:08
MI sto confondendo mi pareva che la tesi fosse che le filamentose derivavano dal fatto che NO3- fossero costantemente a zero.
E io sono più confuso di te infatti! :D
Tornerei alla rimozione del COD sul fondo e alla conseguente riduzione algale....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Gintonico (31/01/2021, 9:06)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti