Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Andcost
- Messaggi: 4122
- Messaggi: 4122
- Ringraziato: 812
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba
Salvinia natans
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
352
-
Grazie ricevuti:
812
Messaggio
di Andcost » 25/01/2021, 8:49
zurghel ha scritto: ↑24/01/2021, 11:57
No non ne sono affatto sicuro! non avendo mai avuto questo problema non ho esperienza di alghe. Sono di un verde molto brillante però.
Pure a me sembrano cianobatteri, prova ad annusarli, solitamente puzzano di muffa
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 25/01/2021, 15:51
Andcost ha scritto: ↑25/01/2021, 8:49
solitamente puzzano di muffa
Sono piuttosto maleodoranti anche se non lo definirei proprio odore di muffa. Molto dolciastro e "vegetale" come odore.
Comunque anche a vedere delle foto e a leggere l'articolo sul sito di AF effettivamente mi sembrano cianobatteri, il fatto che abbiano colonizzato anche uno dei sassi mi sembra un indizio in più. Cavolo pure questa non ci voleva
zurghel
-
Andcost
- Messaggi: 4122
- Messaggi: 4122
- Ringraziato: 812
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba
Salvinia natans
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
352
-
Grazie ricevuti:
812
Messaggio
di Andcost » 25/01/2021, 22:57
zurghel ha scritto: ↑25/01/2021, 15:51
. Molto dolciastro
Questo è la prima volta che lo leggo, a me oltre che puzzolenti di muffa hanno un odore acre
Il consiglio che ti do è, passa subito al contrattacco. Trattali con acqua ossigenata (20ml ogni 100l netti di acqua).
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
- zurghel (26/01/2021, 15:02)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 26/01/2021, 15:01
Andcost ha scritto: ↑25/01/2021, 22:57
Questo è la prima volta che lo leggo, a me oltre che puzzolenti di muffa hanno un odore acre
Il consiglio che ti do è, passa subito al contrattacco. Trattali con acqua ossigenata (20ml ogni 100l netti di acqua).
Ok ho letto nell'articolo, ma posso farlo senza preoccuparmi per i pesci o li devo togliere prima?
Nell'articolo si parla di acqua ossigenata di un certo tipo, devo cercare quella concentrazione o va bene una qualsiasi?
grazie mille

zurghel
-
Andcost
- Messaggi: 4122
- Messaggi: 4122
- Ringraziato: 812
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba
Salvinia natans
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
352
-
Grazie ricevuti:
812
Messaggio
di Andcost » 26/01/2021, 16:23
zurghel ha scritto: ↑26/01/2021, 15:01
farlo senza preoccuparmi per i pesci o li devo togliere prima
Puoi farlo con i pesci in vasca, basta non spruzzare l'acqua ossigenata su di loro
zurghel ha scritto: ↑26/01/2021, 15:01
Nell'articolo si parla di acqua ossigenata di un certo tipo, devo cercare quella concentrazione o va bene una qualsiasi?
La 12volumi è la migliore per lo scopo, altrimenti anche la 10 volumi va bene
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
zurghel

- Messaggi: 243
- Messaggi: 243
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 26/09/19, 22:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 117
- Dimensioni: 100,5x30,7x47h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 69
- Lumen: 3600
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo inerte con stick NPK
- Flora: pothos, limnobium laevigatum, phyllanthus fluitans, hydrocotyle leucocephala, egeria densa, Alternanthera reineckii, anubias
- Fauna: nannostomus beckfordi, apistogramma macmasteri
- Altre informazioni: Acquario "naturale" con filtro, no CO2, no cambi d'acqua.
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di zurghel » 02/02/2021, 12:35
@
Marta @
Andcost
Allora, dato che mi dava un po' di pensiero usare l'acqua ossigenata in vasca e che i cianobatteri erano prevalentemente sulle radici delle piante galleggianti o comunque in superficie ho tolto le galleggianti, usato l'acqua ossigenata in una vaschetta separata e poi reinserito le piante dopo averle sciacquate. Contestualmente ho effettuato anche un cambio d'acqua da una ventina di litri. Speriamo che serva a qualcosa!
zurghel
-
Marta
- Messaggi: 17983
- Messaggi: 17983
- Ringraziato: 4381
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4381
Messaggio
di Marta » 03/02/2021, 7:09
zurghel ha scritto: ↑02/02/2021, 12:35
dato che mi dava un po' di pensiero usare l'acqua ossigenata in vasca
ti capisco. Io non l'ho mai usata, quindi segui le istruzioni di @
Andcost
zurghel ha scritto: ↑02/02/2021, 12:35
Contestualmente ho effettuato anche un cambio d'acqua da una ventina di litri. Speriamo che serva a qualcosa!
lo spero tanto!

Posted with AF APP
Marta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti