Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53937
- Messaggi: 53937
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 27/01/2021, 20:09
ellepicci80 ha scritto: ↑27/01/2021, 19:52
post ti dicevo che ho toccato la CO
2 e la ludwigia si è accartocciata?
.... Si e questo è un altro indizio, e se due indizi fanno una prova.....
Stand by
cicerchia80
-
ellepicci80

- Messaggi: 1437
- Messaggi: 1437
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosignano Solvay
- Quanti litri è: 205
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 21670 + 2 metri gro
- Temp. colore: 6400+6500 originali
- Riflettori: No
- Fondo: Ask Sand Midnight
- Flora: Fronte:
Alternanthera reineckii mini;
Staurogyne repens;
Centro:
Nimphea Red Lotus
Rotala bonsai
Cryptorine weeinditi
Posteriore:
Proserpinaca palustris;
Zona legni/pietre laviche:
Muschio
Bucelandra
- Fauna: 8 cardinali
Non so quante...planorbarius
18 Caridina yellow
- Altre informazioni: Filtro JBL cristalprofi e1502, caricato a cannolicchi e pietre laviche;
Riscaldatore Aquael
Bombola CO2 4kg - diffusore simil bazooka cinese
Skimmer JBL
- Secondo Acquario: caradinaio.. sui 54 LT lordi. Na 46 netti.
Allestito il 10 dicembre. Ospiterà la prima colonia di 16 Caridina yellow pure
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di ellepicci80 » 27/01/2021, 20:53
Si ma mi salta il valore ottimale avendo questo KH e pH. È un cane che si morde la coda. Cmq @
cicerchia80 sempre grazie!
P.s. test fatti ora:
pH jbl 6.8/7
Phmetro 6.87
KH 6
GH 7.
Da quando ho ridotto la CO
2 mi è salito il pH e il KH.
Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
ellepicci80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53937
- Messaggi: 53937
- Ringraziato: 9086
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1359
-
Grazie ricevuti:
9086
Messaggio
di cicerchia80 » 27/01/2021, 21:19
ellepicci80 ha scritto: ↑27/01/2021, 20:53
Si ma mi salta il valore ottimale avendo questo KH e pH. È un cane che si morde la coda. Cmq @
cicerchia80 sempre grazie!
P.s. test fatti ora:
pH jbl 6.8/7
Phmetro 6.87
KH 6
GH 7.
Da quando ho ridotto la CO
2 mi è salito il pH e il KH.
Ma va... Qualche test farlocco
Stand by
cicerchia80
-
ellepicci80

- Messaggi: 1437
- Messaggi: 1437
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosignano Solvay
- Quanti litri è: 205
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 21670 + 2 metri gro
- Temp. colore: 6400+6500 originali
- Riflettori: No
- Fondo: Ask Sand Midnight
- Flora: Fronte:
Alternanthera reineckii mini;
Staurogyne repens;
Centro:
Nimphea Red Lotus
Rotala bonsai
Cryptorine weeinditi
Posteriore:
Proserpinaca palustris;
Zona legni/pietre laviche:
Muschio
Bucelandra
- Fauna: 8 cardinali
Non so quante...planorbarius
18 Caridina yellow
- Altre informazioni: Filtro JBL cristalprofi e1502, caricato a cannolicchi e pietre laviche;
Riscaldatore Aquael
Bombola CO2 4kg - diffusore simil bazooka cinese
Skimmer JBL
- Secondo Acquario: caradinaio.. sui 54 LT lordi. Na 46 netti.
Allestito il 10 dicembre. Ospiterà la prima colonia di 16 Caridina yellow pure
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di ellepicci80 » 27/01/2021, 21:21
cicerchia80 ha scritto: ↑27/01/2021, 21:19
ellepicci80 ha scritto: ↑27/01/2021, 20:53
Si ma mi salta il valore ottimale avendo questo KH e pH. È un cane che si morde la coda. Cmq @
cicerchia80 sempre grazie!
P.s. test fatti ora:
pH jbl 6.8/7
Phmetro 6.87
KH 6
GH 7.
Da quando ho ridotto la CO
2 mi è salito il pH e il KH.
Ma va... Qualche test farlocco
Ah però!
Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
ellepicci80
-
Andrea86

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/06/14, 8:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Ludwigia repens, sessiliflora, hygrophila polysperma,a hygrophila corimbosa, crypto wendtii green
- Fauna: Niente al momento
- Altre informazioni: CO2 da montare prossimamente
- Secondo Acquario: Per il momento no
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Andrea86 » 28/01/2021, 20:33
La conduttività varia al variare della temperatura, come la resistenza. Infatti sarebbe bene indicare le temperatura di rilevazione. Tutti i conduttivimetro sono anche termometri proprio per questo motivo.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andrea86 per il messaggio:
- Catia73 (28/01/2021, 20:49)
Andrea86
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 29/01/2021, 0:33
Andrea86 ha scritto: ↑28/01/2021, 20:33
La conduttività varia al variare della temperatura, come la resistenza. Infatti sarebbe bene indicare le temperatura di rilevazione. Tutti i conduttivimetro sono anche termometri proprio per questo motivo.
Hai scritto però 2 cose differenti...
Ci sono conduttimetri che non hanno l'ATC (compensazione automatica della temperatura) che come dici tu in base alla temperatura daranno misurazioni differenti, mentre quelli con l'ATC anche a diverse temperature daranno sempre lo stesso valore
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Andrea86

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 12/06/14, 8:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Ludwigia repens, sessiliflora, hygrophila polysperma,a hygrophila corimbosa, crypto wendtii green
- Fauna: Niente al momento
- Altre informazioni: CO2 da montare prossimamente
- Secondo Acquario: Per il momento no
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Andrea86 » 29/01/2021, 7:51
Marcov ha scritto: ↑29/01/2021, 0:33
Andrea86 ha scritto: ↑28/01/2021, 20:33
La conduttività varia al variare della temperatura, come la resistenza. Infatti sarebbe bene indicare le temperatura di rilevazione. Tutti i conduttivimetro sono anche termometri proprio per questo motivo.
Hai scritto però 2 cose differenti...
Ci sono conduttimetri che non hanno l'ATC (compensazione automatica della temperatura) che come dici tu in base alla temperatura daranno misurazioni differenti, mentre quelli con l'ATC anche a diverse temperature daranno sempre lo stesso valore
Si, sicuramente gli strumenti che non indicano la temperatura riportano il risultato ad una temperatura di riferimento che di 20 gradi. Quindi il risultato è microsiemema al cm a 20 gradi
Posted with AF APP
Andrea86
-
ellepicci80

- Messaggi: 1437
- Messaggi: 1437
- Ringraziato: 47
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rosignano Solvay
- Quanti litri è: 205
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 21670 + 2 metri gro
- Temp. colore: 6400+6500 originali
- Riflettori: No
- Fondo: Ask Sand Midnight
- Flora: Fronte:
Alternanthera reineckii mini;
Staurogyne repens;
Centro:
Nimphea Red Lotus
Rotala bonsai
Cryptorine weeinditi
Posteriore:
Proserpinaca palustris;
Zona legni/pietre laviche:
Muschio
Bucelandra
- Fauna: 8 cardinali
Non so quante...planorbarius
18 Caridina yellow
- Altre informazioni: Filtro JBL cristalprofi e1502, caricato a cannolicchi e pietre laviche;
Riscaldatore Aquael
Bombola CO2 4kg - diffusore simil bazooka cinese
Skimmer JBL
- Secondo Acquario: caradinaio.. sui 54 LT lordi. Na 46 netti.
Allestito il 10 dicembre. Ospiterà la prima colonia di 16 Caridina yellow pure
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
47
Messaggio
di ellepicci80 » 29/01/2021, 16:23
Andrea86 ha scritto: ↑29/01/2021, 7:51
Marcov ha scritto: ↑29/01/2021, 0:33
Andrea86 ha scritto: ↑28/01/2021, 20:33
La conduttività varia al variare della temperatura, come la resistenza. Infatti sarebbe bene indicare le temperatura di rilevazione. Tutti i conduttivimetro sono anche termometri proprio per questo motivo.
Hai scritto però 2 cose differenti...
Ci sono conduttimetri che non hanno l'ATC (compensazione automatica della temperatura) che come dici tu in base alla temperatura daranno misurazioni differenti, mentre quelli con l'ATC anche a diverse temperature daranno sempre lo stesso valore
Si, sicuramente gli strumenti che non indicano la temperatura riportano il risultato ad una temperatura di riferimento che di 20 gradi. Quindi il risultato è microsiemema al cm a 20 gradi
@
Marcov, @
Andrea86 attendo che arrivi sempre a 24 gradi e si stabilizzi per un minuto.
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
ellepicci80
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 29/01/2021, 18:29
Posted with AF APP
Marco
Marcov
Chi c’è in linea
Visitano il forum: nicolatc e 3 ospiti