Valoroso si ma tu vuoi farmi venire i dolori di testa?

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
Valoroso si ma tu vuoi farmi venire i dolori di testa?
Quale fauna? Già qui per ora ho finitoLucGorizia ha scritto: ↑09/02/2021, 9:18so che le quantità variano molto da acquario ad acquario ma prendiamo per ipotesi di vasca ben piantumata e poca fauna.
Io dico da zero (le piante sono in grado di immagazzinarlo in grosse quantità) a 1 mg/l o più (a seconda di quanto è forte il chelante utilizzato)LucGorizia ha scritto: ↑09/02/2021, 9:18FERRO: Quantità di ferro ideale per le piante va da 0.03 a 0.10 mg/litro
Non userei "sopportare" ma "fregarsene", cioè quando il quantitativo non lo sentono minimamente
Indicativamente sì
Da 0,5 a 2 mg/l come mediaLucGorizia ha scritto: ↑09/02/2021, 9:18FOSFATI Tra 0.02 e 0.5 mg/l, (io sapevo fino a 1 mg/l sarebbe meglio)
Ok
Eh no qua dipende dal consumo
A seconda della specie di pianta credo si possa tranquillamente dire da non misurabile a 20 dGH.LucGorizia ha scritto: ↑09/02/2021, 9:18CALCIO qui intendo il valore minimo per cui le piante ne sentono la mancanza ed eventualmente il valore massimo che le blocca (se esiste un valore massimo)
Alto, ma sostanzialmente non ce ne frega nulla perché non abbiamo modo di misurarlo.LucGorizia ha scritto: ↑09/02/2021, 9:18ZOLFO valore massimo tollerato da piante e pesci, (visto che lo si inserisce col magnesio)
Hai Caridina e ferro a 1?
Io ho messo un range
Questo é chiaro.
Domandina facile
Lui, perché in un caridinaio andiamo sul sicuro. C'é già il rinverdente *dtpa da mettere col contagocce.
Si tranquillamentefablav ha scritto: ↑10/02/2021, 18:36Ricordo che @cicerchia80 svuotò il flacone intero di ferro nel 300 litri ed aveva le Caridina (ce le avrà ancora?
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti