Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
amoroal
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 26/10/20, 13:47

Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Messaggio di amoroal » 08/02/2021, 13:10

Marta ha scritto:
08/02/2021, 7:47
Se non lo hai mai dato, magari serve.
ok allora adesso lo recupero così vediamo di inserirne un po' :-bd
Marta ha scritto:
08/02/2021, 7:47
hai fatto un cambio corposo che abbia variato i valori?
L'acqua l'hai lasciata decantare?
Hai mai messo l's5?
La vasca è rimasta sigillata in questi 15 giorni: non ho ne rimosso ne inserito nulla.
L'acqua che ho usato si, l'ho lasciata decantare tra le 24 e le 48 ore indicativamente.

Curiosità: mi fai questa domanda per il cloro? Le crypto possono sciogliersi per quello?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18300
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 08/02/2021, 19:29

amoroal ha scritto:
08/02/2021, 13:10
adesso lo recupero
mi raccomando, fa attenzione che non contenga npk.. solo micro elementi.

Posted with AF APP

Avatar utente
amoroal
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 26/10/20, 13:47

Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Messaggio di amoroal » 10/02/2021, 13:30

Marta ha scritto:
08/02/2021, 19:29
amoroal ha scritto:
08/02/2021, 13:10
adesso lo recupero
mi raccomando, fa attenzione che non contenga npk.. solo micro elementi.
Certamente :-bd Comunque in giornata mi dovrebbe arrivare per cui più tardi metto magari una foto sulla composizione così vediamo come intervenire.

Nel frattempo forse un gruppetto di crypto sta timidamente iniziando a cacciare... magari era solo ambientamento. Staremo a vedere.

Sulla pistia invece quella che credevo fosse una carenza pregressa sembra si stia propagando (mi riferisco ai buchi):
IMG_20210210_132245.jpg
Ne approfitto anche per fare una domanda sulla wallichii che sta perdendo le foglie alla base: è la luce?
IMG_20210209_172721.jpg
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18300
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 11/02/2021, 8:48

amoroal ha scritto:
10/02/2021, 13:30
sulla wallichii che sta perdendo le foglie alla base
a parte che quello è un Myriophyllum, mattogrossense credo, bisogna far qualcosa o schiatta, povera stella.
Purtroppo con l'akadama il periodo iniziale è il peggiore per le piante.

Non credo sia la luce, o meglio, sei ancora a 5 ore?
Sicuramente tanta non è, ma non vorrei fosse compromesso fin dall'arrivo. È in vasca da 15 giorni, non fa una vita.

Comunque io darei un po' di magnesio e, appena arriva, del rinverdente.
amoroal ha scritto:
08/02/2021, 13:10
mi fai questa domanda per il cloro? Le crypto possono sciogliersi per quello?
no, non credo. Ma mi stupisco, sì.. perché è la prima volta che lo vedo segnalato.

Posted with AF APP

Avatar utente
amoroal
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 26/10/20, 13:47

Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Messaggio di amoroal » 11/02/2021, 12:34

Marta ha scritto:
11/02/2021, 8:48
a parte che quello è un Myriophyllum, mattogrossense credo
e hai anche ragione! Non so perché ma mi sono fissato con le rotala... probabilmente l'avrò scritto anche da altre parti :-

In ogni caso dalle varie foto non si capisce, però dopo il ceratophyllum è la pianta che è cresciuta di più.
Per cui non è che è li ferma a morire; la parte sopra cresce quasi a vista d'occhio, è solo alla base che perde le foglie...
Eventualmente più avanti taglierò e ripianterò la parte buona ~x(

Nel frattempo confermo che le crypto stanno risorgendo timidamente dalle ceneri.
Marta ha scritto:
11/02/2021, 8:48
sei ancora a 5 ore?
Al momento sono 5 ore e mezza. Da lunedì diventano 6.
Marta ha scritto:
11/02/2021, 8:48
Comunque io darei un po' di magnesio e, appena arriva, del rinverdente.
ok, ho inserito entrambi andandoci molto cauto così nel caso posso sempre correggere il tiro.

Solfato di magnesio (come da PMDD, 300g in 1 l) : 2.5 ml in vasca;
Rinverdente (tal quale): 0.5 ml in vasca.

Il rinverdente che ho trovato è un po' diverso da quello descritto all'interno dell'articolo per cui, calcoli alla mano (sperando di aver fatto bene i compiti) mi sono regolato principalmente per non esagerare col ferro.
Sulla carta dovrei avere un incremento di 0.05mg/l.

Ah, ho considerato 80 litri netti di acquario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18300
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 13/02/2021, 9:20

amoroal ha scritto:
11/02/2021, 12:34
Al momento sono 5 ore e mezza. Da lunedì diventano 6.
ok. La luce farà bene a tutte.
Non è da escludere che se una pianta è partita
ma la luce poca, possa ridursi come detto su.
amoroal ha scritto:
11/02/2021, 12:34
Il rinverdente che ho trovato è un po' diverso da quello descritto all'interno dell'articolo per cui
no, è uno dei 3 previsti. È nel Calcolatore fertilizzanti per acquario.
amoroal ha scritto:
11/02/2021, 12:34
Solfato di magnesio (come da PMDD, 300g in 1 l) : 2.5 ml in vasca;
Rinverdente (tal quale): 0.5 ml in vasca.
sei stato super mega prudente =)) non so se la vasca si sia accorta che hai fertilizzato.
Soprattutto col magnesio. Ne ha messo davvero un'inezia.

Diciamo che per dare il magnesio ci si regola col GH.
Sappiamo che, per alzare di 1 punto il GH, servono 4,3 mg/l di Mg.
Ora, in 80 litri,per raggiungere quella concentrazione, ti servirebbero 12 ml di MgSO4. Altro che 2,5 :)

Però, siccome il Mg alza molto la conducibilità, per non stressare la fauna, di solito io consiglio di dare mezzo punto di GH a volta
Così io avrei dato 5 o 6 ml questa volta e altrettanto la settimana successiva.

Anche il rinverdente, a 1 ml potevi arrivare.

Ma non fa nulla, ovviamente. Sempre meglio meno che più. Perché ad aggiungere di fa sempre in tempo.

Posted with AF APP

Avatar utente
amoroal
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 26/10/20, 13:47

Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Messaggio di amoroal » 14/02/2021, 8:03

Marta ha scritto:
13/02/2021, 9:20
no, è uno dei 3 previsti. È nel Calcolatore fertilizzanti per acquario.
ops :- mi sa che mi sono fatto i calcoli a mano per niente allora :)) Avevo solamente letto l'articolo... questo mi tornerà utile.


Per il resto ottimo: avevo dimezzato di proposito le quantità per evitare di usare la mia solita mano pesante, ma in ogni caso ieri mattina ho inserito la restante parte.
In conclusione, a distanza di tre giorni ho inserito 1ml di rinverdente e 5 ml di magnesio.

Per quanto riguarda la vasca non ci sono grandi aggiornamenti: le piante crescono come al solito, alghe non ce ne sono, il Myriophyllum ha perso tutte le foglie alla base e le crypto stanno risorgendo pian pianino.
Forse l'unica cosa degna di nota è che le rotala più grandi hanno cacciato parecchie radici avventizie :-?
Più tardi posto dei valori e delle foto!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18300
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 14/02/2021, 9:03

amoroal ha scritto:
14/02/2021, 8:03
Più tardi posto dei valori e delle foto!
ok! A presto :)

Posted with AF APP

Avatar utente
amoroal
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 26/10/20, 13:47

Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Messaggio di amoroal » 14/02/2021, 16:52

Marta ha scritto:
14/02/2021, 9:03
amoroal ha scritto:
14/02/2021, 8:03
Più tardi posto dei valori e delle foto!
ok! A presto :)
Dunque, partiamo con un po' di valori:
Nitrati 100 mg/l
Nitriti >1 mg/l
GH >6
KH 0
PO43- 0.02 mg/l

pH 6.95 da prendere con le pinze perché alle 12 ho iniziato ad erogare CO2 e non so se si è ancora stabilizzato. Sono a circa 6 bolle al minuto per ora perché voglio vedere dove mi va a finire il pH (ho ancora l'osso di seppia in ammollo per sicurezza)
EC 262 µS/cm

La conducibilità, nonostante le fertilizzazioni dei giorni passati, è in costante diminuzione (ovviamente al netto dei precedenti picchi rilevati con l'aggiunta di magnesio ecc) per cui potrebbe sembrare che nutrienti ce ne siano anche se la pistia forse non è d'accordo:
IMG_20210214_162641.jpg
Potassio?

Per quanto riguarda le radici aeree della rotala, purtroppo la foto non rende giustizia però garantisco che ce ne sono veramente molte, anche sulle altre in secondo piano.
IMG_20210214_162708.jpg
Per il resto invece, come dicevo, mi sembra tutto ok.
Le piante crescono parecchio: il myriophyllum ha perso tutte le foglie basali ma va alla grande, il cerato l'ho dovuto accorciare alla base e ne ho ricavati due mazzetti (che ovviamente sposterò da quella posizione :)) )perché era arrivato in superficie.
Le crypto sono rinate e anche la limnophila cresce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18300
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuova vasca e inizio fertilizzazione

Messaggio di Marta » 18/02/2021, 5:56

Buongiorno @amoroal
amoroal ha scritto:
14/02/2021, 16:52
ho iniziato ad erogare CO2
fai attenzione perché con il KH 0 è un attimo che il pH crolli.
I batteri non gradirebbero.

Comunque il KH è un problema. Anche per le piante. Il calcio, per loro è importante.
amoroal ha scritto:
14/02/2021, 16:52
per cui potrebbe sembrare che nutrienti ce ne siano anche se la pistia forse non è d'accordo
ricordati la legge del minimo. In vasca può esserci roba da mangiare, ma se un elemento è zero, blocca l'assorbimento del resto.
E non dimenticare che non tutte le piante assorbono alla stessa velocità. C'è chi riesce ad accaparrarsi più cibo e chi meno.

La pistia, secondo me, mostra carenza di micro.
amoroal ha scritto:
14/02/2021, 16:52
le radici aeree della rotala,
la rotala ne fa sempre.
In questo caso azoto e potassio le escluderei, come causa.
Di fosforo ne hai poco o niente, ma è normale... Il magnesio dovrebbe esserci, ma vedremo.
Potrebbe esseee il calcio, quello che cerca..

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti