Gufo scaccia piccioni

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5635
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Gufo scaccia piccioni

Messaggio di Pinny » 18/02/2021, 20:33

Nel mio giardino vedo cinciallegre, ghiandaie, merli, passeri, cardellini, poche upupe, gazze, rondoni, pettirossi, verzellini codirossi, colombacci, tortore dal collare e raramente anche una coppia di rigogoli.
Scardola ha scritto:
18/02/2021, 17:58
si è trovato dei cormorani nel laghetto
Per fortuna niente aironi, nè cormorani x_x
Anche se ogni tanto avvistiamo uccelli molto grandi che migrano, ma volano alti e non riusciamo a distinguere la specie, fanno un gran fracasso, potrebbero essere oche selvatiche :-h
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2720
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Gufo scaccia piccioni

Messaggio di Scardola » 22/02/2021, 11:58

Pinny ha scritto:
18/02/2021, 20:33
Anche se ogni tanto avvistiamo uccelli molto grandi che migrano, ma volano alti e non riusciamo a distinguere la specie, fanno un gran fracasso, potrebbero essere oche selvatiche
Gran fracasso volando, potrebbe essere. Se state in campagna o in zone verdi, potrei suggerirvi di procurarvi un binocolo decente (nel senso da non spenderci cifre assurde da appassionati ma nemmeno le cinesate di Amazon), osservare fauna, persino aerei, ed anche le stelle, può diventare un altro hobby a costo ridotto.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5777
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Gufo scaccia piccioni

Messaggio di marcello » 22/02/2021, 12:30

Scardola ha scritto:
22/02/2021, 11:58
Pinny ha scritto:
18/02/2021, 20:33
Anche se ogni tanto avvistiamo uccelli molto grandi che migrano, ma volano alti e non riusciamo a distinguere la specie, fanno un gran fracasso, potrebbero essere oche selvatiche
Gran fracasso volando, potrebbe essere. Se state in campagna o in zone verdi, potrei suggerirvi di procurarvi un binocolo decente (nel senso da non spenderci cifre assurde da appassionati ma nemmeno le cinesate di Amazon), osservare fauna, persino aerei, ed anche le stelle, può diventare un altro hobby a costo ridotto.
Avevo questo giocattolo , non riuscivo a vedere le calotte polari di Marte , però ho visto gli anelli di Saturno , di Giove vedevo fino a 7 lune.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2720
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Gufo scaccia piccioni

Messaggio di Scardola » 22/02/2021, 14:05

marcello ha scritto:
22/02/2021, 12:30
Avevo questo giocattolo , non riuscivo a vedere le calotte polari di Marte , però ho visto gli anelli di Saturno , di Giove vedevo fino a 7 lune.
Che diametro era? Probabilmente non era collimato, o Marte non era nel periodo giusto, per dire, lo scorso anno era in "grande opposizione" e senza tempeste di sabbia, e le calotte si vedevano anche con telescopi piccoli, almeno fino a 80mm. Può anche essere che fosse un esemplare venuto male, ma spesso è questione di collimazione.

Per l'osservazione della natura però ti suggerirei proprio un binocolo, da tenere a mano. Binocolo decente e un manualetto per l'identificazione dei volatili, e stai apposto una vita.
Se poi vuoi farci osservazione astronomica, prendilo da 7x35 in su: ci sono molte osservazioni fattibili agevolmente con un binocolo, tipo campi stellari estesi, ammassi aperti, comete quando capitano (tipo la scorsa estate). Anche uno sguardo alla Luna, specie quando è bassa.
Io per esempio mi trovo bene con un 8x40.

Ripeto, in zone di campagna, montagna, o se si fanno escursioni, un binocolo decente(*) è un buon acquisto.

(*)Sottolineo decente perché mi è capitato, con un binocolo pagato meno di 100 Euro usato, ma a prezzo di listino comunque sotto i 150 Euro nuovo, di vedere cose che altri escursionisti non riuscivano a vedere con binocoli presi sulle bancarelle e pieni di aberrazioni ottiche, che a prima vista "ingrandiscono" l'immagine, ma se non si ha un minimo di esperienza non ci si rende conto che in realtà impastano i particolari. Non ho intenzione di comprare un binocolo da centinaia di Euro, e nemmeno me lo porterei dietro a cuor leggero (ho provato anche quelli in prestito e effettivamente ci si vede molto meglio, bei tempi prima del COVID quando ci si poteva passare una cosa da mettere in faccia tra conoscenti), ma un minimo di decenza è necessaria per vedere qualcosa.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5635
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Gufo scaccia piccioni

Messaggio di Pinny » 22/02/2021, 15:30

In effetti è un ottimo consiglio :-bd
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5777
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Gufo scaccia piccioni

Messaggio di marcello » 22/02/2021, 16:34

Come al solito : errori di gioventù. =))

Son cose di otre 20 anni fa che osservavo il cielo.

Era un Newtoniano riflettore da 800 se non ricordo male.
Avevo diverse lenti ( non ricordo come si chiamano ) da cambiare per le distanze.
Sul pc avevo un programma che mi dava coordinate , ecc. di cosa e dove guardare .

Ho dato via tutto , ho solo tenuto un libro .

Ps. il più bello azzurro-blu erano le Pleadi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti