Acquario avviato a fine dicembre/inizio gennaio di quest'anno
Acquario AQPET ONE 20 Litri
Fondo inerte arcobaleno
Filtro con spugna e mini-cannolicchi
Riscaldatore a 22-23°C
Areatore sempre acceso
Lampada Chihiros A301 (8000°K 18w)
Niente CO2
Fertilizzazione con palline JBL Pro Flora (ho spaccato una pallina in 4 e messo un quarto in un angolo e un quarto nel lato opposto)
Fauna:
- 1 Oranda
- 2 Neritine piccole
- Un ventina (numero in crescita) di Planorbarius rosse e marroni (ottenute da un contatto in zona di un altro amatore)
Flora:
- 1 Hygrophila Polysperma
- 1 Muschio Java
- Quache Vallisneria in recupero/crescita
- Qualche rametto di Ceratophillum Demersum in recupero/crescita
- Limnobium Laevigatum (in fase di estinzione)
Alimentazione:
Mangime a fiocchi per 5 volte a settimana, zucchina sbollentata 1 volta a settimana e 1 giorno di digiuno a settimana
Prima delle foto un pò di spiegazione:
Ho intenzione di prendere un acquario più grande tra uno/due anni se tutto va bene e restituire questo a mia madre (e vedere come se la cava lei con questa



Ringrazio @roby70 per l'immenso aiuto fornitomi. Se l'acquario è ancora vivo lo devo a lui.
Le piante provengono da acquisto con @massy74. Gli ho fatto una recensione più che positiva per la sua disponibilità a rimediare ad errori con la spedizione (si era dimenticato il ceratophillum e me lo ha rispedito a costo zero una settimana dopo).
Ma è arrivato un pò sofferente (i tre rametti hanno tutti perso le foglie a centro stelo ma si stanno riprendendo come si vede dalle foto).
La Vallisneria (che doveva essere tortifolia ma è, credo, la nana invece) è arrivata molto folta e lunga (foglie da 40 cm) ma ha faticato a radicarsi a causa del pesciotto che andava a spostare le pietre dalla base ed infatti ha perso quasi tutte le foglie che aveva ed ora, come si vede dalla foto, si sta riprendendo creando molteplici stoloni e nuove piantine a gogo.
L'Hygrophila sta andando alla grande ed infatti è anche uscita dall'acqua e continua la sua corsa verso la luce (noto che alcune foglie sono marcite una volta fuori dall'acqua e le ha perse formando come un fusto più duro oltre che molte gemmazioni, quando le svilupperà posterò nuove foto.)
Anche il muschio Java è una esplosione di crescita e vedo ovunque puntine verde chiaro, segno di crescita.
La Limnobium Laevigatum bellissima di @massy74 (quasi quasi da sola valeva l'acquisto :x ) è piaciuta molto anche al pesce che ormai se l'è mangiata tutta... Non penso di sostituirla con altre piante galleggianti che farebbero la stesso fine... Qualcuno consiglia diversamente?
Le lumachine Neritina stanno crescendo a vista d'occhio ma nell'acquario si stavano formando alghe e così ho cercato qualcuno che avesse altre lumachine e ho preso tutte le planorbarius a soli 5 euro. Già dal mattino dopo l'acquario aveva assunto un aspetto diverso ed ora non c'è traccia di alghe da nessuna parte.
Ho notato che il filtro dopo un pò ha iniziato a non spingere tanto e c'era fatica nello smaltire i nitriti. L'ho aperto al buio e ripulito con acqua dello stesso acquario e già il giorno dopo i nitriti erano spariti.
Ho intitolato il topic "Sfida con l'Oranda" perchè è una vera e propria sfida tenerlo vivo in un acquario da 20 litri, sia per la battaglia continua con i nitriti, sia perchè mangia in continuazione e di tutto (infatti il giorno di digiuno mi sa che è inutile)! Contate che insieme alle Planorbarius erano arrivate due minuscole physa (2 mm massimo) e ho visto il pesce ingoiarne una e temo abbia fatto lo stesso con la seconda non trovandola più... Spero solo sia riuscito a digerire il guscio... Ad oggi, dopo oltre una settimana dall'ingoio della prima non mostra alcuna sofferenza...
Dimenticavo... Le lumachine stanno facendo le uova (credo). Allego due immagini a riguardo... L'Hygrophila è strapiena, non dico il 30% ma quasi delle foglie hanno le uova... Potrebbe portare a sofferenza la pianta?
Attendo vostri commenti e consigli. Ringrazio in anticipo chi vorrà condividere con me qualsiasi cosa.
