Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
AuroraR

- Messaggi: 688
- Messaggi: 688
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Riflettori: No
- Fondo: Manado terra di Siena bruciata
- Flora: Egeria densa, anubias barteri, hygrophila polysperma, Cryptocoryne parva
- Fauna: 7 neon
1 ancistrus sp. gold femmina
1 neritina black helmet
1 guppy maschio
- Altre informazioni: - Filtro biologico con cannolicchi + filtrazione meccanica con spugna
- Fotoperiodo: 6 h/ gg
- Valori (costanti):
pH 7,3
GH: 8
KH: 4
NO3-: 15
NO2-: 0
Temperatura: 26 °C
- Secondo Acquario: Nano cube newa 20
-Fondo: Fluval soil (allofano)
-Fauna: assente --> Betta splendens
-Flora: egeria densa, limnobium laevigatum, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne lucens, hygrophila polysperma
-Fotoperiodo: 7 h/gg
-Filtro: biologico + meccanico
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AuroraR » 17/03/2021, 14:08
Ma il limnobium non ruba nutrienti alle piante sommerse?
Comunque ora cerco meglio che forse trovo i lumen
Posted with AF APP
AuroraR
-
Monica
- Messaggi: 47976
- Messaggi: 47976
- Ringraziato: 10848
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4881
-
Grazie ricevuti:
10848
Messaggio
di Monica » 17/03/2021, 14:24
AuroraR ha scritto: ↑17/03/2021, 14:08
Ma il limnobium non ruba nutrienti alle piante sommerse?
Mangia anche lui

come tutte le altre
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
AuroraR

- Messaggi: 688
- Messaggi: 688
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Riflettori: No
- Fondo: Manado terra di Siena bruciata
- Flora: Egeria densa, anubias barteri, hygrophila polysperma, Cryptocoryne parva
- Fauna: 7 neon
1 ancistrus sp. gold femmina
1 neritina black helmet
1 guppy maschio
- Altre informazioni: - Filtro biologico con cannolicchi + filtrazione meccanica con spugna
- Fotoperiodo: 6 h/ gg
- Valori (costanti):
pH 7,3
GH: 8
KH: 4
NO3-: 15
NO2-: 0
Temperatura: 26 °C
- Secondo Acquario: Nano cube newa 20
-Fondo: Fluval soil (allofano)
-Fauna: assente --> Betta splendens
-Flora: egeria densa, limnobium laevigatum, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne lucens, hygrophila polysperma
-Fotoperiodo: 7 h/gg
-Filtro: biologico + meccanico
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AuroraR » 17/03/2021, 14:25
Va bene come fertilizzante il planta min tetra e le tabs crypto? Non vorrei diventare matta con tanti prodotti, anche perché non ho troppo tempo per calcolare le dosi, tempi, ecc...
Ho usato sempre questi prodotti e le piante sono diventate grandissime nella vasca più grande
Comunque non ho trovato i lumen. Al momento magari lascio stare e se li scopro le aggiungo più avanti
Posted with AF APP
Ultima modifica di
AuroraR il 17/03/2021, 14:26, modificato 1 volta in totale.
AuroraR
-
Gluca

- Messaggi: 833
- Messaggi: 833
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 01/04/20, 19:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x36x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: seachem flourite e flourite red
- Flora: Eleocharis parvula, Alternanthera mini, legenandra, echinodorus vesuvius, staurogyne repens, myriophillum roraima,Pogostemon erectus e idrocotile tripartito mini
- Fauna: Barbus tetrazona e lumache
- Altre informazioni: Plafoniera Ledstar AQ J 60
CO2 diffusore twinstar
- Secondo Acquario: 25x25x30 20l per betta
-
Grazie inviati:
179
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Gluca » 17/03/2021, 14:25
Io consideri anche la Lobelia e la lagenandra
Posted with AF APP
Gluca
-
AuroraR

- Messaggi: 688
- Messaggi: 688
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Riflettori: No
- Fondo: Manado terra di Siena bruciata
- Flora: Egeria densa, anubias barteri, hygrophila polysperma, Cryptocoryne parva
- Fauna: 7 neon
1 ancistrus sp. gold femmina
1 neritina black helmet
1 guppy maschio
- Altre informazioni: - Filtro biologico con cannolicchi + filtrazione meccanica con spugna
- Fotoperiodo: 6 h/ gg
- Valori (costanti):
pH 7,3
GH: 8
KH: 4
NO3-: 15
NO2-: 0
Temperatura: 26 °C
- Secondo Acquario: Nano cube newa 20
-Fondo: Fluval soil (allofano)
-Fauna: assente --> Betta splendens
-Flora: egeria densa, limnobium laevigatum, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne lucens, hygrophila polysperma
-Fotoperiodo: 7 h/gg
-Filtro: biologico + meccanico
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AuroraR » 17/03/2021, 14:27
Non richiedono CO2? Perché allora le considero volentieri, amo le piante da acquario
Aggiunto dopo 5 minuti 53 secondi:
Mi piaceva l'idea, eventualmente, di fare un pratino basso. Quali opzioni avrei se volessi fare un tappeto basso verde?
Posted with AF APP
AuroraR
-
AuroraR

- Messaggi: 688
- Messaggi: 688
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Riflettori: No
- Fondo: Manado terra di Siena bruciata
- Flora: Egeria densa, anubias barteri, hygrophila polysperma, Cryptocoryne parva
- Fauna: 7 neon
1 ancistrus sp. gold femmina
1 neritina black helmet
1 guppy maschio
- Altre informazioni: - Filtro biologico con cannolicchi + filtrazione meccanica con spugna
- Fotoperiodo: 6 h/ gg
- Valori (costanti):
pH 7,3
GH: 8
KH: 4
NO3-: 15
NO2-: 0
Temperatura: 26 °C
- Secondo Acquario: Nano cube newa 20
-Fondo: Fluval soil (allofano)
-Fauna: assente --> Betta splendens
-Flora: egeria densa, limnobium laevigatum, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne lucens, hygrophila polysperma
-Fotoperiodo: 7 h/gg
-Filtro: biologico + meccanico
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AuroraR » 17/03/2021, 16:04
@
Monica ho visto nell'articolo del forum che Vallisneria e Cryptocoryne sono allelopatiche. Quale delle due mi consigli?
Posted with AF APP
AuroraR
-
Monica
- Messaggi: 47976
- Messaggi: 47976
- Ringraziato: 10848
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4881
-
Grazie ricevuti:
10848
Messaggio
di Monica » 17/03/2021, 17:11
A me piace molto la Vallisneria, potresti sostituire le Cryptocoryne con delle Eleocharis e la Lobelia consigista da Gluca

eviterei la Lagenandra come epifita perché diventa grandina, per i fertilizzanti se ti sei trovata bene continua con quelli

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
AuroraR

- Messaggi: 688
- Messaggi: 688
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Riflettori: No
- Fondo: Manado terra di Siena bruciata
- Flora: Egeria densa, anubias barteri, hygrophila polysperma, Cryptocoryne parva
- Fauna: 7 neon
1 ancistrus sp. gold femmina
1 neritina black helmet
1 guppy maschio
- Altre informazioni: - Filtro biologico con cannolicchi + filtrazione meccanica con spugna
- Fotoperiodo: 6 h/ gg
- Valori (costanti):
pH 7,3
GH: 8
KH: 4
NO3-: 15
NO2-: 0
Temperatura: 26 °C
- Secondo Acquario: Nano cube newa 20
-Fondo: Fluval soil (allofano)
-Fauna: assente --> Betta splendens
-Flora: egeria densa, limnobium laevigatum, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne lucens, hygrophila polysperma
-Fotoperiodo: 7 h/gg
-Filtro: biologico + meccanico
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AuroraR » 17/03/2021, 17:18
Ops, ho ordinato la lagenandra

beh eventualmente posso dividerla e tenerla bassa per fare una specie di pratino alto, oppure la metto nell'altro acquario che ha dei buchi sul fondo. In qualche modo la gestisco si.
Grazie mille per i consigli.
La lagenandra è come la anubias, quindi va divisa dal rizoma e non seppellita, giusto?
Posted with AF APP
AuroraR
-
Monica
- Messaggi: 47976
- Messaggi: 47976
- Ringraziato: 10848
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4881
-
Grazie ricevuti:
10848
Messaggio
di Monica » 17/03/2021, 17:19
AuroraR ha scritto: ↑17/03/2021, 17:18
La lagenandra è come la anubias, quindi va divisa dal rizoma e non seppellita, giusto?
Uguale è un epifita

ma ama la luce
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
AuroraR

- Messaggi: 688
- Messaggi: 688
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 05/07/20, 15:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Riflettori: No
- Fondo: Manado terra di Siena bruciata
- Flora: Egeria densa, anubias barteri, hygrophila polysperma, Cryptocoryne parva
- Fauna: 7 neon
1 ancistrus sp. gold femmina
1 neritina black helmet
1 guppy maschio
- Altre informazioni: - Filtro biologico con cannolicchi + filtrazione meccanica con spugna
- Fotoperiodo: 6 h/ gg
- Valori (costanti):
pH 7,3
GH: 8
KH: 4
NO3-: 15
NO2-: 0
Temperatura: 26 °C
- Secondo Acquario: Nano cube newa 20
-Fondo: Fluval soil (allofano)
-Fauna: assente --> Betta splendens
-Flora: egeria densa, limnobium laevigatum, Cryptocoryne parva, Cryptocoryne lucens, hygrophila polysperma
-Fotoperiodo: 7 h/gg
-Filtro: biologico + meccanico
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AuroraR » 17/03/2021, 17:20
Quindi la metto in un punto magari più luminoso.
Dubbio: se c'è il limnobium ma la stanza è comunque illuminata e io accendo I LED, la luce arriva al fondo alle piante giusto? Perché altrimenti devo limitare il limnobium ad alcune zone soltanto
Posted with AF APP
AuroraR
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti