Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 22/03/2021, 1:16
Avrei una domanda di carattere generale sulla gestione della vasca.
Prima con il fondo scuro non mi rendevo conto delle grandi quantità di cacca sul fondo. Merito dei loricaridi soprattutto. Con il fondo chiaro, dopo 24h da una sifonatura il fondo è di nuovo un letamaio
Ora, al di là del discorso estetico, mi chiedevo: sifonare ha un senso per il benessere dell'ecosistema (es preservare i pesci da batteriosi) oppure se i valori sono ok si potrebbe anche non fare? quegli escrementi portano batteri "buoni" e nitrati utili alle piante? grazie.
Morph
-
sp19
- Messaggi: 5933
- Messaggi: 5933
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 22/03/2021, 9:38

apri un discorso spinoso, ci sono varie teorie a riguardo, in genere meglio mettere poco o niente le mani sul fondo (c'è chi non lo ha mai sifonato), perchè i batteri buoni si insediano pure lì, personalmente per mia sanità mentale io ogni 3-4 mesi lo faccio, ma non è assolutamente fondamentale... vediamo comunque se altri ti danno feedback diversi però

- Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio:
- Morph (22/03/2021, 10:05)
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5878
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5878
Messaggio
di mmarco » 22/03/2021, 10:00
Il fiume può tornare utile anche se in questo caso il paragone è quasi errato.
Il fondo, nel fiume, si sifona poche volte all'anno quando arrivano le "piene".
Poche volte all'anno.....
Questa è IMHO

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Morph (22/03/2021, 10:06)
mmarco
-
Gluca

- Messaggi: 834
- Messaggi: 834
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 01/04/20, 19:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x36x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5600
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: seachem flourite e flourite red
- Flora: Eleocharis parvula, Alternanthera mini, legenandra, echinodorus vesuvius, staurogyne repens, myriophillum roraima,Pogostemon erectus e idrocotile tripartito mini
- Fauna: Barbus tetrazona e lumache
- Altre informazioni: Plafoniera Ledstar AQ J 60
CO2 diffusore twinstar
- Secondo Acquario: 25x25x30 20l per betta
-
Grazie inviati:
179
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Gluca » 22/03/2021, 10:15
Buongiorno.....avendo il fondo chiaro sei quasi costretto a sifonare,per una questione estetica.
Io ho un piccolo acquario e non ho mai sifonato. Mi ritrovo uno strato sottile di residui vari e non faccio cambi. Una volta ho aperto un topic sui cambi acqua e si è aperto una bella discussione e li ho visto foto di acquari che non venivano sifoni da anni.......
Cmq ci sono opinioni diverse......
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gluca per il messaggio:
- Morph (22/03/2021, 10:51)
Gluca
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5878
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5878
Messaggio
di mmarco » 22/03/2021, 10:27
Io non ho mai sifonato anche perché il sifone costa ma penso non lo farò mai salvo grossi problemi.
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Morph (22/03/2021, 10:49)
mmarco
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 22/03/2021, 10:51
Gluca ha scritto: ↑22/03/2021, 10:15
Buongiorno.....avendo il fondo chiaro sei quasi costretto a sifonare,per una questione estetica.
Io ho un piccolo acquario e non ho mai sifonato. Mi ritrovo uno strato sottile di residui vari e non faccio cambi. Una volta ho aperto un topic sui cambi acqua e si è aperto una bella discussione e li ho visto foto di acquari che non venivano sifoni da anni.......
Cmq ci sono opinioni diverse......
eh io avevo fondo nero e non sifonavo quasi mai.. ora col bianco mi sono reso conto di aver fatto un enorme cazzata

tornerò al nero.. sempre che non sia un problema/rischio per i pesci, soprattutto quelli di fondo..
Morph
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 22/03/2021, 16:47
Premesso che la "questione estetica" è del tutto opinabile, spesso sul forum sconsigliamo un fondo chiaro prima di tutto perché può essere stressante per i pesci e magari meno naturale
Per quanto mi riguarda non ho mai sifonato il fondo delle mie vasche e non ne vedo la necessità oggettiva
In "letteratura" (mi vien da ridere a chiamarla cosi) acqusriofila di legge spesso della necessità di tale operazione, la verità è che in una vasca bene allestita e gestita con consapevolezza semplicemente non serve e anzi può essere dannosso
Per il resto, ognuno è libero di sifonare secondo le proprio "necessità"

io preferisco evitarmi questa rottura

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5878
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5878
Messaggio
di mmarco » 22/03/2021, 17:48
Quoto.

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Morph (22/03/2021, 20:48)
mmarco
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 22/03/2021, 20:48
EnricoGaritta ha scritto: ↑22/03/2021, 16:47
Premesso che la "questione estetica" è del tutto opinabile, spesso sul forum sconsigliamo un fondo chiaro prima di tutto perché può essere stressante per i pesci e magari meno naturale
Per quanto mi riguarda non ho mai sifonato il fondo delle mie vasche e non ne vedo la necessità oggettiva
In "letteratura" (mi vien da ridere a chiamarla cosi) acqusriofila di legge spesso della necessità di tale operazione, la verità è che in una vasca bene allestita e gestita con consapevolezza semplicemente non serve e anzi può essere dannosso
Per il resto, ognuno è libero di sifonare secondo le proprio "necessità"

io preferisco evitarmi questa rottura
sisi anch'io.. felice di evitarmi questa scocciatura

grazie!
Morph
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti