Progettazione zona emersa, nuovo progetto.

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Progettazione zona emersa, nuovo progetto.

Messaggio di Zommy86 » 28/03/2021, 22:41

GiovAcquaPazza ha scritto:
28/03/2021, 21:43
Zommy86 ha scritto:
28/03/2021, 20:22
Spero di essermi spiegato
Chiarissimo...e ancora complimenti perché la tua vasca mi piace davvero moltissimo. Posso chiederti che piante hai messo nella parte emersa (sono completamente ignorante in materia ) ? Il sughero lo hai fatto bollire a lungo ?
si fatto bollire parecchio almeno 3 volte abbondanti per evitare che l'acqua diventi nera.

Piante; fittonia, peperomia, ficus pumila, muschio, una che non ricordo il nome metto una foto, e due felci che ho messo di recente spero che attecchiscano nel caso provo con altro.

di peperomia e fittonia ce ne sono diversi tipi e colori quindi c'è scelta; ho scelto piante che rimangono abbastanza basse perché l'aquario è chiuso

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
questo se ti può interessare è l'altro paludario è da 20 litri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Zommy86 per il messaggio:
GiovAcquaPazza (28/03/2021, 23:28)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6053
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Progettazione zona emersa, nuovo progetto.

Messaggio di GiovAcquaPazza » 28/03/2021, 23:31

Zommy86 ha scritto:
28/03/2021, 22:42
l'altro paludario è da 20 litri
:ymapplause: :ymapplause:
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Progettazione zona emersa, nuovo progetto.

Messaggio di Zommy86 » 29/03/2021, 12:35

GiovAcquaPazza ha scritto:
28/03/2021, 23:31
Zommy86 ha scritto:
28/03/2021, 22:42
l'altro paludario è da 20 litri
:ymapplause: :ymapplause:
il bello è che la gestione è praticamente a zero, non ho il filtro, mai cambiata acqua, non fertilizzo più è inutile o quasi (raramente un po di ferro e micro a occhio), unica cosa che faccio è sfoltire le galleggianti e ci vogliono 2 minuti, in 3 mesi ho potato solo una pianta emersa in quello da 20 litri e sfoltito 2 volte le galleggianti in entrambi i paludari, crescono tutte abbastanza lentamente, il vantaggio niente mani a mollo o altro per il resto solo rabbocchi dell'acqua che evapora e cibo ogni 2 giorni ai pesci.
Alghe zero, nn faccio neanche più i test fino che le piante vanno è tutto ok. tanto NO3- e PO43- sono a zero fisso e mai avuto picco di nitriti, anzi mai avuti proprio

Aggiunto dopo 5 minuti 17 secondi:
Dopo acquari che ogni 4 giorni bisognava potate o fare cambi continui, test ogni settimana e altro finalmente qui non devo fare nulla se non godermelo, ho più tempo per me e soprattutto meno stress dato da manutenzioni vare a cedenza quasi obbligatoria.

E ho avuto di tutto da plantacquari dove il 80% erano piante a tanganica a black whater ecc.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6053
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Progettazione zona emersa, nuovo progetto.

Messaggio di GiovAcquaPazza » 29/03/2021, 12:44

Zommy86 ha scritto:
29/03/2021, 12:35
non ho il filtro
Quindi giusto una pompetta per alimentare la spay bat che vedo sulla parte verticale ...niente movimento in vasca ??
Per fare una cosa simile alla tua dovrei cambiare completamente la vasca e aspettare che i miei scalare passino a miglior vita (ormai hanno 6 anni e non me la sento di regalarli )
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Progettazione zona emersa, nuovo progetto.

Messaggio di Zommy86 » 29/03/2021, 12:55

GiovAcquaPazza ha scritto:
29/03/2021, 12:44
Zommy86 ha scritto:
29/03/2021, 12:35
non ho il filtro
Quindi giusto una pompetta per alimentare la spay bat che vedo sulla parte verticale ...niente movimento in vasca ??
Per fare una cosa simile alla tua dovrei cambiare completamente la vasca e aspettare che i miei scalare passino a miglior vita (ormai hanno 6 anni e non me la sento di regalarli )
si esatto una pompa da 300l/h per la sprybar sospesa che ho deciso di mette per aiutare ad ossigenare l'acqua, la sprybar è nascosta dietro tutte le piante e volendo è rimuovibile per la pulizia e io ne ho messa una ulteriore da 300l/h per tenere l'acqua in movimento, ho notato che senza un leggero movimento l'acqua non si scalda uniformemente e quella della spry bar fa quasi zero movimento dato che i getti vanno sopra l'argilla.

Sono entrambe quasi invisibili metto una foto per farti vedere più o meno dove sono, quella di destra è per il movimento con i getto in diagonale verso la parte opposta e rivolto verso il basso per non muovere la superficie con le galleggianti, quella di sinistra per la sprybar.
Sono messe in alto appoggiate alla parte emersa per evitare che si vedano e volendo anche quelle rimuovibili per pulirle anche se con un pò di fatica

Aggiunto dopo 3 minuti 52 secondi:
ho cercato di fare tutto smontabile per facilitare l'eventuale pulizia e tutto quasi invisibile per l'estatica anche i cavi non si vedono se ci fai caso, meno sbattimento più ti godi il tempo libero e l'acquario :D altrimenti alla lunga ti stufa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Khaleeja e 12 ospiti