Apici sessiliflora chiari

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Simo70
star3
Messaggi: 1343
Iscritto il: 14/03/18, 11:49

Apici sessiliflora chiari

Messaggio di Simo70 » 29/03/2021, 15:05

Salve a tutti.
Volevo chiedervi se secondo voi il colore degli apici della sessiliflora è normale o potrebbe trattarsi di qualche carenza.
Mercoledì scorso ho fatto un cambio di 30 litri su 100 con osmosi, poi ho fertilizzato con 0,5 ml di Cifo P, 0,5 ml di Cifo N, e 2 ml di rinverdente.
Mi sono rivolto qui perché di vederli più chiari/ Rosati mi era capitato anche prima, specialmente gli apici più vicini alla plafoniera, ma sinceramente così è la prima volta che mi capita.
Faccio presente anche che a step avevo potato mercoledì era stato il turno della sessiliflora.
Ho fatto adesso una prova tagliando un pezzo di cima e schiacciando il gambo sento che scrocchia leggermente. Questo mi fa escludere una carenza di Mg.
Cosa può essere? :-?
È solo una colorazione dovuta dalla luce?
La plafo è 90 w 8100 lumen con componente LED fitostimolanti......
Spero che qualcuno riesca a darmi una risposta.
:-h

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".

Jim Morrison

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Apici sessiliflora chiari

Messaggio di Mario_S » 29/03/2021, 16:13

Simo70 ha scritto:
29/03/2021, 15:05
È solo una colorazione dovuta dalla luce?
Dalle foto direi proprio di si!
Hai 81 lm/l che è davvero tanta luce, è normale che gli apici della limno tendano a colorarsi man mano che si avvicinano alla superficie.
cosa noti di diverso rispetto alle altre volte??
Simo70 ha scritto:
29/03/2021, 15:05
l gambo sento che scrocchia leggermente. Questo mi fa escludere una carenza di Mg
Non è magnesio ma potassio :)
Questi utenti hanno ringraziato Mario_S per il messaggio:
Simo70 (29/03/2021, 16:27)

Avatar utente
Simo70
star3
Messaggi: 1343
Iscritto il: 14/03/18, 11:49

Apici sessiliflora chiari

Messaggio di Simo70 » 29/03/2021, 16:27

Mario_S ha scritto:
29/03/2021, 16:13
Non è magnesio ma potassio
Giusto! Hai fatto bene a correggermi.
Rispondendo alla tua domanda, rispetto alle settimane precedenti, a parte crescere sempre come un razzo, noto gli apici diversi, questo colore giallo scuro/rosato era meno appariscente, come dire, meno sviluppato sullapice, più concentrato al centro.
Spero di essermi spiegato bene. Diciamo che osservando quotidianamente le piante, anche più volte al giorno, si nota subito una diversità rispetto a prima.
Allora: per quanto riguarda il K mercoledì l'ho saltato perché per sbaglio ne avevo dato di più per un'incomprensione con Artic1 che mi segue sulla fertilizzazione, dandomi ordine inoltre di nascondere la bottiglia del K fino a maggio! Quindi credo non possa trattarsi di carenza di K.
Però mercoledì ho saltato anche il magnesio, che avevo dato la settimana prima però ho fatto il cambio di 30 litri.... :-?
Che sia carenza di Mg?
Io chiedo perché non sono afferratissimo in materia di mi considero sempre e comunque un neofita. ~x(
:-h

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".

Jim Morrison

Avatar utente
Mario_S
star3
Messaggi: 445
Iscritto il: 16/12/17, 20:06

Apici sessiliflora chiari

Messaggio di Mario_S » 29/03/2021, 16:53

Simo70 ha scritto:
29/03/2021, 16:27
Artic1 che mi segue sulla fertilizzazione
Se ti segue lui non oso mettere il becco sul discorso fertilizzazione, sei in una botte di ferro!! :D
Tieni presente che le principali condizioni perchè si verifichi questo cambio di colore sono luce e ferro; potresti aver dosato più ferro rispetto alle altre volte? Vedo che hai delle rosse e con quella luce ne serve...
Come mai hai fatto il cambio di 30lt con sola osmosi? Dovevi abbassare i valori? Ne avete parlato con Artic?
Sicuramente ti avrà detto di tenere sotto controllo i valori di EC, GH e KH, li hai misurati dopo il cambio? Sapendo come la pensa dubito ti abbia mandato in carenza di magnesio con un eccesso di potassio :)
In più hai l'hygrophila, fossi in carenza di magnesio lei te lo avrebbe fatto notare lei!
Questi utenti hanno ringraziato Mario_S per il messaggio:
Simo70 (29/03/2021, 17:32)

Avatar utente
Simo70
star3
Messaggi: 1343
Iscritto il: 14/03/18, 11:49

Apici sessiliflora chiari

Messaggio di Simo70 » 29/03/2021, 17:31

Mario_S ha scritto:
29/03/2021, 16:53
potresti aver dosato più ferro rispetto alle altre volte?
Ferro non ne ho dosato, questo perché avendo messo il rinverdente già ne avrei apportato. Però è anche vero che rispetto alle ferti precedenti dove avevo dosato 1 ml, mercoledì ne ho dosato 2.(su consiglio di Artic)
Per quanto riguarda il cambio, dovevo abbassare le durezze per riuscire poi ad abbassare il pH. Ho combattuto ( e sto ancora combattendo) con il Manado che all'inizio mi aveva portato il GH a18, poi da circa un mesetto si è assestato sui 12.
Siccome devo inserire la fauna( rasbora) e caridina japonica( forse), pensando che il Manado si fosse stufato, mi son detto: adesso abbasso le durezze poi con la CO2 acidifico per portare il pH a 6.9 7.0. Tieni presente che partivo da un 7.6....
Probabilmente il cambio ha si abbassato le durezze ma ha fatto sì che sto fo..uto bast..do di Manado ha riiniziato a rilasciare tant'è vero che dopo 4 giorni mi son trovato con 1 punto in più di KH e 4 di GH.
La EC pre cambio era µS/cm 502 a 24,5C°
Post 320 a 22,4 C° post ferti 368 ieri 406 a 26,4C°........

Quindi dopo averti raccontato tutto l'iter, dopo le indicazioni che mi hai dato, le cime così possono essere imputate al maggior apporto di ferro?
Se è così non mi preoccupo allora...... :-bd
Ne avevo parlato con Artic1 del cambio ed avevo avuto l'ok anche se secondo lui avrei potuto abbassare il pH acidificando con la CO2 lo stesso senza toccare niente. Col senno di poi devo dargli ragione perché mi trovo al punto di partenza.
Unica differenza è il fatto che aumentando la CO2 di brutto sono arrivato a pH 6.9, ora ho rallentato, devo trovare il settaggio adatto a rimanere a 7 ma con acido citrico e bicarbonato la valvola a spillo è una menata da regolare.......
Sperando di non non essere stato pesante ti saluto.
Accetto consigli comunque sempre! :-h

Posted with AF APP
" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".

Jim Morrison

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Apici sessiliflora chiari

Messaggio di Matty » 30/03/2021, 13:02

Concordo con quello che ti hanno detto, sei ben seguito :)
Anche secondo me il colore degli apici della Limnophila è dovuto alla luce, per il resto è normale che gli sbalzi dovuti al Manado possano creare un po’ di confusione e rendere più difficile capire come intervenire. Vedrai che con un po’ di pazienza si calmerá pure lui e diventerà un ottimo fondo per le piante :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti