Bello e impossibile!... oppure no?
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 14/04/2021, 10:35
non ho potato pothos, le lumache sono ancora vive e vegete, anche adesso, il ceratophillum e le piante sono in salute. se fosse stato per zone anossiche anche le piante sarebbero morte e credo a questo ora anche le lumachine che invece sono ancora tutte li.

non ci sono odori strani di qualche gas.

per me non c'è caduto dentro niente.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Gianluca76

- Messaggi: 232
- Messaggi: 232
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 02/04/21, 21:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provence
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 60*40*40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia naturale e substrato tetra
- Fauna: 5 Neon, 9 neon neri, 7 corydoras paleatus. 10 gamberetti neocardina gialli
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di Gianluca76 » 14/04/2021, 14:09
matrix5 ha scritto: ↑14/04/2021, 9:27
i corydoras non li ho mai avuti ma mi pare di ricordare che non siano così delicati tra l'altro..
io sono completamente ignorante in discus, ma posso confermare che i cory sono tosti per quasi tutto, tranne gli sbalzi di CO
2
avevo postato questa guida (che é in francese, ma con google potete tradurla se avete voglia e tempo di leggerla) :
pesci-da-fondo-f27/guida-alla-manutenzi ... 86588.html
i cory a causa del loro sistema di respirazione patiscono le piante a crescita rapida, a causa del rilascio di CO
2 notturno, per esempio.
per i discus, non ne ho idea.
ciao
Gianluca76
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 14/04/2021, 18:05
Gianluca76 ha scritto: ↑14/04/2021, 14:09
i cory a causa del loro sistema di respirazione patiscono le piante a crescita rapida, a causa del rilascio di CO
2 notturno, per esempio.
avevo letto anche io questa cosa dei cori e della CO
2. io penso davvero che sia collegato a quello.
comunque grazie del link molto interessante.
altra cosa che mi è venuta in mente è il pothos molto abbondante. possibile che abbia ciucciato anche lui molto ossigeno disciolto in acqua?
se ci si pensa effettivamente la competizione per l'ossigeno doveva essere molto elevata. tra batteri, pesci, e pothos enorme..
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
Gianluca76

- Messaggi: 232
- Messaggi: 232
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 02/04/21, 21:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provence
- Quanti litri è: 84
- Dimensioni: 60*40*40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia naturale e substrato tetra
- Fauna: 5 Neon, 9 neon neri, 7 corydoras paleatus. 10 gamberetti neocardina gialli
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di Gianluca76 » 14/04/2021, 20:32
Ho trovato questo articolo sul sito JBL in cui parla chiaramente degli rischi di scarsa ossigenazione la mattina presto negli acquari olandesi.
https://www.jbl.de/en/blog/detail/395/l ... country=µS/cm
Dagli un'occhiata, non che sia scientifico, ma conferma un po'quello che si è detto finora.
Ciao
Gianluca76
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 16/04/2021, 20:49
grazie articolo molto interessante. allora la mia teoria non è così infondata!!


Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 06/05/2021, 16:34
Ragazzi i Cory di allevamento sono dei carri armati ..
Io li tenevo così , e si sono pure riprodotti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Lily_1980

- Messaggi: 211
- Messaggi: 211
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 17/08/17, 17:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monaco di Baviera - Roma
- Quanti litri è: 340
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 87
- Lumen: 10180 ma dimmerata
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia ambra
- Flora: Hygrophila polisperma
Rotala rotundifolia
Heteranthera zosterifolia
Ninfea lotus tiger
Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne crispatula
Anubias afzelii
Anubias barteri
Echinodorus ozelot green
Echinodorus bleheri
Hygrophila pinnatifida
Bucephalandra “Wavy Green”
Bolbitis heudelotii
Hydrocotyle leucocephala
dal 01/05/2021 aggiunte
Myriophyllum mattogrossense
Ludwigia palustris "super red"
- Fauna: 14 Symphysodon discus (Stendker)
14 Corydoras sterbai
1 Panaqolus rio Anapu ( L403 )
1 Crossocheilus siamensis
3 Paracheirodon axelrodi (gruppo da rinfoltire in seguito)
- Altre informazioni: Avviato ad agosto 2017;
Fotoperiodo 12 ore + alba e tramonto;
Senza CO2;
2 filtri esterni Eheim professionel 4+ 600
con prefiltri SunSun e flusso limitato a circa 600 l/h.
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di Lily_1980 » 06/05/2021, 16:41
@
GiovAcquaPazza se non sbaglio hai una SUMP sotto a questa vasca?
Lily_1980
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 06/05/2021, 16:57
Lily_1980 ha scritto: ↑06/05/2021, 16:41
hai una SUMP sotto a questa vasca
Ce l’ho in garage, ho rimosso la sump e installato un filtro esterno perché la prima mi disperdeva troppa CO
2, se mettessi i discus in vasca sicuramente la ripristinerei ma per adesso no
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Lily_1980

- Messaggi: 211
- Messaggi: 211
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 17/08/17, 17:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monaco di Baviera - Roma
- Quanti litri è: 340
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 87
- Lumen: 10180 ma dimmerata
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia ambra
- Flora: Hygrophila polisperma
Rotala rotundifolia
Heteranthera zosterifolia
Ninfea lotus tiger
Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne crispatula
Anubias afzelii
Anubias barteri
Echinodorus ozelot green
Echinodorus bleheri
Hygrophila pinnatifida
Bucephalandra “Wavy Green”
Bolbitis heudelotii
Hydrocotyle leucocephala
dal 01/05/2021 aggiunte
Myriophyllum mattogrossense
Ludwigia palustris "super red"
- Fauna: 14 Symphysodon discus (Stendker)
14 Corydoras sterbai
1 Panaqolus rio Anapu ( L403 )
1 Crossocheilus siamensis
3 Paracheirodon axelrodi (gruppo da rinfoltire in seguito)
- Altre informazioni: Avviato ad agosto 2017;
Fotoperiodo 12 ore + alba e tramonto;
Senza CO2;
2 filtri esterni Eheim professionel 4+ 600
con prefiltri SunSun e flusso limitato a circa 600 l/h.
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di Lily_1980 » 06/05/2021, 20:56
Lily_1980
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti