Nuovo allestimento con alghe marroni
- nixandpavo
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 31/03/21, 22:48
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento con alghe marroni
Grazie @roby70.
Mi sto attrezzando per seguire un protocollo "blando" (Dennerle Perfect Plant System): dato che non ho familiarità con questi sistemi, vorrei partire con qualcosa di basico per evitare errori ed eventualmente aumentare la complessità nel tempo.
Immagino conoscerete già questo protocollo, formato dai 3 prodotti V30, E15, S7.
Mi sto attrezzando per seguire un protocollo "blando" (Dennerle Perfect Plant System): dato che non ho familiarità con questi sistemi, vorrei partire con qualcosa di basico per evitare errori ed eventualmente aumentare la complessità nel tempo.
Immagino conoscerete già questo protocollo, formato dai 3 prodotti V30, E15, S7.
- roby70
- Messaggi: 43383
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento con alghe marroni
Mai usato ma se decidi di scegliere quello meglio seguire le loro istruzioni per dosarlo e ovviamente i cambi d'acqua che prevedono.nixandpavo ha scritto: ↑15/04/2021, 17:33Immagino conoscerete già questo protocollo, formato dai 3 prodotti V30, E15, S7.
A vedere la composizione mi sembra un pò carente di azoto e fosforo ma come detto magari è una mia impressione, magari in fertilizzazione possono dirti di più.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- nixandpavo
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 31/03/21, 22:48
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento con alghe marroni
Ciao ragazzi,
ieri ho notato che ci sono alcuni steli di Egeria che hanno foglie ingiallite / bianche. Potrebbe essere carenza di CO2 o altro ? Sarebbe meglio lasciarle galleggianti in questo primo periodo di adattamento?
ieri ho notato che ci sono alcuni steli di Egeria che hanno foglie ingiallite / bianche. Potrebbe essere carenza di CO2 o altro ? Sarebbe meglio lasciarle galleggianti in questo primo periodo di adattamento?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23808
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento con alghe marroni
Potrebbe essere carenza di qualcosa.nixandpavo ha scritto: ↑16/04/2021, 8:54ieri ho notato che ci sono alcuni steli di Egeria che hanno foglie ingiallite / bianche
Prova a chiedere in piante

Mi raccomando, descrivi anche la vasca , luci e la fertilizzazione che stai facendo.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- nixandpavo
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 31/03/21, 22:48
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento con alghe marroni
Buonasera,
sono stato preso da molte cose e purtroppo non sono riuscito a curare l'acquario per 3-4 settimane ed era in questo stato (v. foto).
C'era una patina verde (immagino alghe) attaccate al vetro, rimosse facilmente con un panno.
Inoltre, sul tronco sono cresciute dei filamenti neri molto sottili e, credo, che sia la stessa cosa che ha attaccato anche le piante.
Voi avete idea di cosa si tratti e di come possa agire per risolvere la situazione nel medio-lungo termine?
sono stato preso da molte cose e purtroppo non sono riuscito a curare l'acquario per 3-4 settimane ed era in questo stato (v. foto).
C'era una patina verde (immagino alghe) attaccate al vetro, rimosse facilmente con un panno.
Inoltre, sul tronco sono cresciute dei filamenti neri molto sottili e, credo, che sia la stessa cosa che ha attaccato anche le piante.
Voi avete idea di cosa si tratti e di come possa agire per risolvere la situazione nel medio-lungo termine?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43383
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento con alghe marroni
I filamenti potrebbero essere filamentose abbastanza normali all’inizio. Hai fertilizzato in qualche modo ?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- nixandpavo
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 31/03/21, 22:48
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento con alghe marroni
Sto seguendo il sistema di Dennerle con i seguenti prodotti:
- V30 complete fertiliser
- S7 trace elements
- E 15 iron fertiliser
- Fiamma
- Messaggi: 17569
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento con alghe marroni
A me sembrano Bba, abbastanza comuni in vasche con Carassi, spesso a causa dei fosfati alti.
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43383
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento con alghe marroni
Anche secondo me sono BBA, da cellulare vedevo poco e mi sono basato sulla descrizione che hai fatto.
Il test dei PO43- per caso lo hai? Oppure potrebbero essere le luci; mi ricordi che luci hai e quanto le tieni accese?
Per la fertilizzazione dosi secondo il bugiardino dennerle? Se si fai anche i cambi d'acqua consigliati?
Il test dei PO43- per caso lo hai? Oppure potrebbero essere le luci; mi ricordi che luci hai e quanto le tieni accese?
Per la fertilizzazione dosi secondo il bugiardino dennerle? Se si fai anche i cambi d'acqua consigliati?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- nixandpavo
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 31/03/21, 22:48
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento con alghe marroni
L'acquario è un Rio 125 LED (2 tubi LED 9000/6500 Kelvin da 11w ciascuno), illuminazione accesa 4 ore al giorno,
Sto seguendo le indicazioni del protocollo Dennerle, i cambi cerco di farli ogni 2 settimane come indicato, ma ogni tanto diventano 3 settimane.
Ecco qua i valori rilevati ad oggi:
Temperatura: 22°C
pH: 7.4
EC: 545 µS/cm
GH: 11
KH: 5
PO43-: 0.5 mg/lt
Avevo fatto una rilevazione al 25/09 con i seguenti valori:
Ecco qua i valori rilevati ad oggi:
Temperatura: 28°C
pH: 7.8
EC: 520 µS/cm
GH: 11
KH: 5
PO43-: 1.5 mg/lt
Sto seguendo le indicazioni del protocollo Dennerle, i cambi cerco di farli ogni 2 settimane come indicato, ma ogni tanto diventano 3 settimane.
Ecco qua i valori rilevati ad oggi:
Temperatura: 22°C
pH: 7.4
EC: 545 µS/cm
GH: 11
KH: 5
PO43-: 0.5 mg/lt
Avevo fatto una rilevazione al 25/09 con i seguenti valori:
Ecco qua i valori rilevati ad oggi:
Temperatura: 28°C
pH: 7.8
EC: 520 µS/cm
GH: 11
KH: 5
PO43-: 1.5 mg/lt
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti