Ma sta scomposizione dell'urea

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di Pisu » 17/04/2021, 14:00

nicolatc ha scritto:
17/04/2021, 13:52
E cosa cambia tra l'usare il Cifo azoto e l'urea? Questo problema dovremmo
Ripeto, senza spegnere le luci l'ammonio subito disponibile viene assorbito dalle piante lasciando "in pace" l'urea.
È meglio di niente...
Ma la soluzione luci spente sarebbe ovviamente una sperimentazione più oggettiva

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Pinni
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 28/01/21, 20:28

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di Pinni » 17/04/2021, 14:15

nicolatc ha scritto:
17/04/2021, 13:30
In 160 litri netti, versando 0.6 ml di Cifo Azoto e 10 ml di Cifo Potassio, dovrebbe avere circa 17 mg/l di nitrati totali ipotetici, di cui circa 10 da urea e 7 dal resto.
Se prima della fertilizzazione dal test erano 10 mg/l, e dopo 3 giorni sono saliti a "10-25" mg/l, purtroppo la precisione è troppo scarsa per poter ricavare se e quanta urea è stata degradata. Se poi il colore arancione del test nitrati è più vicino ai 10 mg/l che ai 25 mg/l, allora si restringe molto la parte derivante da urea, manca perfino il resto...

Giusto per riferimento, l'urea totale che @Pinni ha introdotto con i due Cifo è circa 5 mg/l
Se può essere utile un ulteriore aggiornamento, nei giorni successivi NO2- e NH4 sempre a zero, NO3- ieri erano tra 15 e 20 (direi più 15). Mi spiace non avere test più precisi, mi rendo conto che così non sono molto utile :-?? Unica cosa che posso aggiungere è che nei primi 3gg è stato fatto fuori oltre 1 di PO43-, poi la richiesta è di nuovo rallentata... dico ciò che ho notato ma senza sapere se abbia senso o utilità per la discussione 😅

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di GiovAcquaPazza » 17/04/2021, 14:47

Pinni ha scritto:
17/04/2021, 14:15
abbia senso o utilità per la discussione
Ne ha, grazie.
In parole semplicissime e forse imprecise :
L’alto consumo di fosfati (immagino le piante stessero in splendida forma) è sintomo di una buona disponibilità di azoto , nel tuo caso prolungata (cercheremo di capire ) dal progressivo rilascio conseguente alla degradazione dell’urea .
Sarebbe interessante aggiungere al test nitrati quello della conducibilità.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di aragorn » 17/04/2021, 14:50

Off Topic
nicolatc ha scritto:
17/04/2021, 13:52
riporto l'idea di artic:
Artic1 ha scritto: ↑Se usate urea (N 46% in forma ureica) potete fare una soluzione 200g di urea in volume complessivo di 1 litro.
In una vasca da 100lt netti una dose di 6 ml di questa soluzione apporta 24,4 mg/l di NO3- totali ipotetici
Forse è il caso di un T dedicato.
Tutto il mio discorso è che a me non vengono 24,4 di nitrati ma 11,cocci
.

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di nicolatc » 17/04/2021, 14:50

Pisu ha scritto:
17/04/2021, 14:00
Ripeto, senza spegnere le luci l'ammonio subito disponibile viene assorbito dalle piante lasciando "in pace" l'urea.
È meglio di niente...
Ma la soluzione luci spente sarebbe ovviamente una sperimentazione più oggettiva
Scusami, continuo a non capire il punto. Le condizioni ideali per un test sull'urea sono: mettere urea misurando prima i nitrati, e vedere se aumentano nei 10-15 giorni successivi (e di quanto) in acquario piantumato maturo, con pochi pesci, fondo ghiaino o altro fondo però già saturato, con filtro efficiente con cannolicchi, in condizioni di buio perenne e senza alimentare i pesci e senza fertilizzare alcunché in tutto il periodo. Temperatura 25-28 gradi, costante, pH sub-neutro o neutro.
Se nell'acquario non c'è il filtro, è meglio tenere sotto controllo l'ammonio invece dei nitrati.
Più ci discostiamo dalle condizioni ideali, più diventa difficile interpretare i risultati e il test diventa meno significativo.
Pisu ha scritto:
17/04/2021, 14:00
senza spegnere le luci l'ammonio subito disponibile viene assorbito dalle piante lasciando "in pace" l'urea.
È meglio di niente...
Ma l'ammonio del nitrato di ammonio del Cifo (se ti riferisci a quello) non verrebbe assorbito tutto istantaneamente, e nel frattempo viene progressivamente creato altro ammonio dalla degradazione dell'urea (con velocità che dobbiamo constatare). :-??

Come riferimento, tenete conto che 10 mg/l di urea diventano ipoteticamente circa 20 mg/l di nitrati . In pratica, c'è un raddoppio, ovviamente escludendo assorbimenti da parte delle piante).
Quindi, i 5 mg/l di urea introdotti da @Pinni dovevano diventare 10 mg/l di nitrati aggiuntivi (nel suo caso 17 mg/l perché c'era anche il nitrato d'ammonio da tenere in conto).
Nel dosaggio proposto da @Artic1 per il test, i 12 mg/l di urea dovrebbero diventare 24 mg/l di nitrati.
Se invece vogliamo tener d'occhio l'ammonio prodotto dall'ureasi, allora 10 mg/l di urea diventano ipoteticamente circa 6 mg/l di ammonio. In pratica, dobbiamo considerare un 60%
Ultima modifica di nicolatc il 17/04/2021, 14:57, modificato 1 volta in totale.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53649
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di cicerchia80 » 17/04/2021, 14:52

nicolatc ha scritto:
17/04/2021, 13:30
In 160 litri netti, versando 0.6 ml di Cifo Azoto e 10 ml di Cifo Potassio, dovrebbe avere circa 17 mg/l di nitrati totali ipotetici, di cui circa 10 da urea e 7 dal resto.
Se prima della fertilizzazione dal test erano 10 mg/l, e dopo 3 giorni sono saliti a "10-25" mg/l, purtroppo la precisione è troppo scarsa per poter ricavare se e quanta urea è stata degradata. Se poi il colore arancione del test nitrati è più vicino ai 10 mg/l che ai 25 mg/l, allora si restringe molto la parte derivante
Capisco
nicolatc ha scritto:
17/04/2021, 13:30
L'attività massima (la soglia) di degradazione è tra 0,3 e 10 mg/l di urea al giorno.
. .. Sarebbe corretto ipotizzare, che anche se fossero 0.3, comunque saremmo nell'ordine di qualche giorno, a degradare 5 mg/l :-?
nicolatc ha scritto:
17/04/2021, 13:30
da 30 fino a 4800 mg/l.
Ah no.... In questo caso le concentrazioni sono altissime
nicolatc ha scritto:
17/04/2021, 13:30
C'è dipendenza perfino sull'ammonio già presente in acqua, che riduce l'attività dell'ureasi...
Come le piante, si attaccheranno prima all'ammonio
nicolatc ha scritto:
17/04/2021, 13:30
Nello studio postato da @cicerchia80 il 95% dell'urea viene degradata in 2 giorni in suolo umido (e solo il 2-3% nelle normali condizioni estive), e nello studio avevano dosato 2 grammi di urea per chilo di substrato.
Lo ha postato Artic
nicolatc ha scritto:
17/04/2021, 13:30
aggiungerei anche che probabilmente c'è differenza tra un acquario con pesci (che l'urea la producono di continuo) ed uno senza.
. .. Beh, vale lo stesso per l'azoto in qualsiasi forma
Anche se le piante appunto, spesso da sto punto di vista sono sopravvalutate, basta vedere alcune vasche dei ragazzi dello staff

Io pure ho messo 2 ml di cifo in 200 litri d'acqua, ma giusto per convincere una persona, che nel caso di @Pinni (io sapevo che la dose di quel giorno erano 0,4 ml di cifo più il cifo potassio) non sarebbe successo nulla, non l'avrei nemmeno messo guardando le piante (ho comunque tre scalare adulti 10 Corydoras e 25 cardinali)
.... Più qualche stick in giro :-??
nicolatc ha scritto:
17/04/2021, 13:30
ci sia differenza tra un acquario in maturazione ed uno maturo
. ... Anche sulla sparizione dell'azoto :))
Stand by

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di aragorn » 17/04/2021, 14:53

Ok dite la stessa cosa

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di GiovAcquaPazza » 17/04/2021, 15:04

nicolatc ha scritto:
17/04/2021, 13:30
dosaggi superiori
Quello che volevo evidenziare è che la presenza del nitrato di ammonio sembra creare non pochi problemi con i dosaggi del CifoN , il seachem N è composto da urea e NK e stando ai dosaggi suggeriti dalla casa madre (per esperienza puoi dosare tranquillamente il doppio senza ammazzare nemmeno i gamberetti) una concentrazione di 4 mg/l di urea viene addirittura suggerita .
nicolatc ha scritto:
17/04/2021, 13:30
La concentrazione di urea rilevata
Qui purtroppo ho potuto leggere solo l’abstract che parlava di velocità potenziale dell’ureasi e mi sono confuso con questa altra tabella
5D377AEC-BD57-4DE9-92F4-AF96D26A7CE0.png
, oggi sto smontando la vasca ma appena posso mi leggo lo studio completo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di GiovAcquaPazza il 17/04/2021, 15:07, modificato 1 volta in totale.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di nicolatc » 17/04/2021, 15:07

cicerchia80 ha scritto:
17/04/2021, 14:52
. .. Sarebbe corretto ipotizzare, che anche se fossero 0.3, comunque saremmo nell'ordine di qualche giorno, a degradare 5 mg/l
Si, ma quando c'è tanta urea in giro. Questo è il problema maggiore: la velocità non è costante, un po' come quanto calcio e fosfati reagiscono se ce n'è tanto in giro, altrimenti non accade nulla. Guarda, questa è la curva che segue la velocità di degradazione secondo gli autori dello studio :
Michaelis-Memten.png
Quando l'urea è minima, la velocità di degradazione tende a zero. :-??
cicerchia80 ha scritto:
17/04/2021, 14:52
Ah no.... In questo caso le concentrazioni sono altissime
Ecco, questo è il punto. Ma alle concentrazioni di urea "naturali" nei laghi, il "turnover time", cioè il tempo per rinnovare del tutto l'urea presente (tramite la degradazione di tutta quella presente e l'arrivo di nuova urea dall'esterno) è dai 10 giorni ai 3-4 mesi, per cui se volessi ricavarti una velocità media, sarebbe bassissima, considerando che parliamo di concentrazione di urea intorno a 0.03-0.06 mg/l, massimo 1.5 mg/l in un caso molto particolare).
cicerchia80 ha scritto:
17/04/2021, 14:52
Lo ha postato Artic
Ah ok, quello devo ancora leggerlo.
GiovAcquaPazza ha scritto:
17/04/2021, 15:04
(e tra l’altro 0,2 mM era la minima)
sempre micromoli, non millimoli ;)
GiovAcquaPazza ha scritto:
17/04/2021, 15:04
appena posso mi leggo lo studio completo
:-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Pinni
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 28/01/21, 20:28

Ma sta scomposizione dell'urea

Messaggio di Pinni » 17/04/2021, 15:21

GiovAcquaPazza ha scritto:
17/04/2021, 14:47
Sarebbe interessante aggiungere al test nitrati quello della conducibilità.
Nel suo piccolo credo sia indicativa:
pre- somministrazione: 465
Dopo 24h: 520
Dopo 48h: 515
Dopo 72h: 509
Successivamente bloccata a 509 (con le alghe che si sono “risvegliate” dopo 3 giorni di fermo). So che i nostri strumenti sono poco più che giocattoli, ma il mio si è sempre mostrato molto coerente anche rispetto a test incrociati.
cicerchia80 ha scritto:
17/04/2021, 14:52
Io pure ho messo 2 ml di cifo in 200 litri d'acqua, ma giusto per convincere una persona, che nel caso di @Pinni (io sapevo che la dose di quel giorno erano 0,4 ml di cifo più il cifo potassio) non sarebbe successo nulla
Ma infatti il tuo intervento in quel thread per me è stato fondamentale per capire che non avevo sganciato l’atomica e che la manina pesante l’avevo avuta semmai col Cifo Potassio ^:)^
Per i 0,4 vs 0,6 ml è perché neanche 24h prima ne avevo già messi 0,2 :- (era all’inizio del thread ma non è che si può risalire ai primordi di tutte le conversazioni 😅)
Insomma, se faccio una boiata ci tengo a farla bene =))

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti