Vasca big bang per m'buna del Malawi

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Pyromeo66
Messaggi: 488
Iscritto il: 26/03/2021, 9:06
Sesso: ♂ Maschio
Città: Verona
Quanti litri è: 450
Dimensioni: 151x61x64
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 280
Lumen: 33800
Temp. colore: 6500k fotostimolanti
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine 0.06 mm
Flora: Nessuna pianta, solo sabbia fine e rocce “dello zio angelo”
Fauna: Monospecie
Tropheus Duboisi
Grazie inviati: 22
Grazie ricevuti: 21

Vasca x tropheus Duboisi

Messaggio di Pyromeo66 »

Ok vediamo come procede grazie mille ^:)^ :)
Pyromeo66
Messaggi: 488
Iscritto il: 26/03/2021, 9:06
Sesso: ♂ Maschio
Città: Verona
Quanti litri è: 450
Dimensioni: 151x61x64
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 280
Lumen: 33800
Temp. colore: 6500k fotostimolanti
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine 0.06 mm
Flora: Nessuna pianta, solo sabbia fine e rocce “dello zio angelo”
Fauna: Monospecie
Tropheus Duboisi
Grazie inviati: 22
Grazie ricevuti: 21

Vasca x tropheus Duboisi

Messaggio di Pyromeo66 »

@marko66
@GiovAcquaPazza

Domanda se IO volessi fare una cosina dietro all’acquario ipotesi e ovviamente lo devo spostare quindi svuotare dall’acqua ... :-??
Il tutto e come se non avessi aspettato sino adesso per quanto riguarda la flora batterica oppure in parte si e fatta che ne sò sulle rocce oppure nella sabbia e quindi non sarebbe un grosso problema ...

Perchè ho messo un tappettino dietro per oscurare il vetro ma continua a staccarsi centralmente e quindi volevo metterci una pellicola adesiva pure dietro .
Altra domanda mi da parecchio fastidio il fatto che avendo oscurato il vetro dietro (devo ancora farci i laterali) ci si sia creato uno specchio guardandolo dall’esterno ed alcune rocce dello zio essendo aperte in parte dietro dal riflesso del vetro si nota molto la rete che usa per crearle (fastidiosa la cosa) ...
Che mi dite a riguardo (credo che non cambi molto cambiare da sfondo nero a sfondo blu o marrone presumo che l’effetto specchio ci rimanga ...questa sera quando si accenderanno le luci proverò a postarvi una foto di quanto sto spiegando ...e più appiccicate al vetro non e molto fattibile per il fatto che sono diverse tra loro le pietre e quindi non tutte stanno come vuoi tu ...capite quello che intendo dire :D
Altrimenti pensavo che siccome e principalmente quella grande centrale che si nota essendo appunto grande ed al centro vasca di farmela cambiare dallo zio e farmi spedire una simile ma chiusa pure dietro ...boh non so che pensare più passa il tempo e più paranoie mi faccio :)) ;) ^:)^
Avatar utente
GiovAcquaPazza
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/2016, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ferrara
Quanti litri è: 150
Dimensioni: 90x50x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 138
Lumen: 12000
Temp. colore: Rgb
Riflettori: No
Fondo: allofano
Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
Grazie inviati: 489
Grazie ricevuti: 802

Vasca x tropheus Duboisi

Messaggio di GiovAcquaPazza »

Pyromeo66 ha scritto: 30/04/2021, 15:26 svuotare dall’acqua
Se lasci la sabbia coperta dall’acqua non succede nulla, il filtro resta comunque pieno . Se magari poi riempi con la stessa acqua ancora meglio

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Le rocce sintetiche dubito che siano porose e possano fungere più di tanto da “filtro”
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
Pyromeo66
Messaggi: 488
Iscritto il: 26/03/2021, 9:06
Sesso: ♂ Maschio
Città: Verona
Quanti litri è: 450
Dimensioni: 151x61x64
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 280
Lumen: 33800
Temp. colore: 6500k fotostimolanti
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine 0.06 mm
Flora: Nessuna pianta, solo sabbia fine e rocce “dello zio angelo”
Fauna: Monospecie
Tropheus Duboisi
Grazie inviati: 22
Grazie ricevuti: 21

Vasca x tropheus Duboisi

Messaggio di Pyromeo66 »

GiovAcquaPazza ha scritto: 30/04/2021, 15:57
Pyromeo66 ha scritto: 30/04/2021, 15:26 svuotare dall’acqua
Se lasci la sabbia coperta dall’acqua non succede nulla, il filtro resta comunque pieno . Se magari poi riempi con la stessa acqua ancora meglio

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Le rocce sintetiche dubito che siano porose e possano fungere più di tanto da “filtro”
Ok però non capisco come potrei riempirlo con la stessa acqua .. impossibile mi ci vorrebbe un fusto grande come l’acquario .. 😂😂🙏
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1570
Grazie ricevuti: 4166

Vasca x tropheus Duboisi

Messaggio di marko66 »

Metterci un cartoncino opaco invece che lucido sui vetri.....Se consigliamo di oscurare i vetri prima di riempire un motivo forse ci sara'..... :ymdevil: :ymdevil:
Svuota,recupera una parte di acqua e fai una cosa veloce,Fai ripartire il filtro,rimetti una parte di acqua vecchia ed il resto nuova e poi vediamo.Non rallenta di molto la maturazione e poi di tempo ne abbiamo,mica ci sono problemi..... :)) :))
Pyromeo66
Messaggi: 488
Iscritto il: 26/03/2021, 9:06
Sesso: ♂ Maschio
Città: Verona
Quanti litri è: 450
Dimensioni: 151x61x64
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 280
Lumen: 33800
Temp. colore: 6500k fotostimolanti
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine 0.06 mm
Flora: Nessuna pianta, solo sabbia fine e rocce “dello zio angelo”
Fauna: Monospecie
Tropheus Duboisi
Grazie inviati: 22
Grazie ricevuti: 21

Vasca x tropheus Duboisi

Messaggio di Pyromeo66 »

marko66 ha scritto: 30/04/2021, 22:42 Metterci un cartoncino opaco invece che lucido sui vetri.....Se consigliamo di oscurare i vetri prima di riempire un motivo forse ci sara'..... :ymdevil: :ymdevil:
Svuota,recupera una parte di acqua e fai una cosa veloce,Fai ripartire il filtro,rimetti una parte di acqua vecchia ed il resto nuova e poi vediamo.Non rallenta di molto la maturazione e poi di tempo ne abbiamo,mica ci sono problemi..... :)) :))
Va beh farò così ... cartoncino opaco quelli da disegno per capirci ... nero o blu son questo i colori giusto e con che cosa li attacchi poi così per curiosità perché il nastro lateralmente si vedrà e non è molto bello ...
In pratica il filtro lo spengo e poi lo riaccendo semplicemente giusto ?! 🤗

Certo abbiamo più tempo che vita
@AleDisola non ascoltare tu quest’ultimo capitolo
😂😂🙏
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1570
Grazie ricevuti: 4166

Vasca x tropheus Duboisi

Messaggio di marko66 »

Col il nastro trasparente,se puoi spostare la vasca fai un lavoro pulito e come dio comanda e non si vede niente.Nero non blu..... X( :ymdevil: :ymdevil:
Se fai tutto in un ora o due spegni e riaccendi lasciandolo pieno di acqua.
Pyromeo66
Messaggi: 488
Iscritto il: 26/03/2021, 9:06
Sesso: ♂ Maschio
Città: Verona
Quanti litri è: 450
Dimensioni: 151x61x64
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 280
Lumen: 33800
Temp. colore: 6500k fotostimolanti
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine 0.06 mm
Flora: Nessuna pianta, solo sabbia fine e rocce “dello zio angelo”
Fauna: Monospecie
Tropheus Duboisi
Grazie inviati: 22
Grazie ricevuti: 21

Vasca x tropheus Duboisi

Messaggio di Pyromeo66 »

marko66 ha scritto: 30/04/2021, 23:33 Col il nastro trasparente,se puoi spostare la vasca fai un lavoro pulito e come dio comanda e non si vede niente.Nero non blu..... X( :ymdevil: :ymdevil:
Se fai tutto in un ora o due spegni e riaccendi lasciandolo pieno di acqua.
Ok si certo faccio tutto in tempi brevi tipo una/due ore tempo di svuotarlo e riempirlo ed attaccarci il foglio nero opaco ^:)^
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1570
Grazie ricevuti: 4166

Vasca x tropheus Duboisi

Messaggio di marko66 »

:-bd Vai..... :ymdevil: :ymdevil:
Pyromeo66
Messaggi: 488
Iscritto il: 26/03/2021, 9:06
Sesso: ♂ Maschio
Città: Verona
Quanti litri è: 450
Dimensioni: 151x61x64
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 280
Lumen: 33800
Temp. colore: 6500k fotostimolanti
Riflettori: No
Fondo: Sabbia fine 0.06 mm
Flora: Nessuna pianta, solo sabbia fine e rocce “dello zio angelo”
Fauna: Monospecie
Tropheus Duboisi
Grazie inviati: 22
Grazie ricevuti: 21

Vasca x tropheus Duboisi

Messaggio di Pyromeo66 »

@GiovAcquaPazza
Senti come funziona che tu sappia la procedura di svuotamento dell’fx6
Cioè se devo svuotare la vasca dall’acqua basti solamente che metta una gomma sul rubinetto di svuoto quello rosso e gira la leva (che ci debba mettere una fascetta oppure dici che è sufficiente inserirci la canna ...con la pompa ovviamente accesa giusto e per fermarlo chiudo la leva (presumo sia cosa non vedo altri metodi ...
Grazie
^:)^
Bloccato