Vasca da 1m, cosa inserire?

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Rispondi
Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 3891
Iscritto il: 20/10/2013, 12:34
Sesso: ♂ Maschio
Città: Caltanissetta
Quanti litri è: 230
Dimensioni: 120x40x55
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 24
Temp. colore: 10.000k + blu
Riflettori: No
Fondo: Sabbia granulometria fine
Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Formata la coppia in vasca è rimasta solo quella.
Grazie inviati: 365
Grazie ricevuti: 225

Vasca da 1m, cosa inserire?

Messaggio di Specy »

mmarco ha scritto: 25/04/2021, 13:19 E se non erro, sbianca
Si sbianca.

Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe
mmarco
Messaggi: 32823
Iscritto il: 13/06/2019, 8:35
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati: 5786
Grazie ricevuti: 5884

Vasca da 1m, cosa inserire?

Messaggio di mmarco »

Anche io confermo di aver riciclato cannoli aventi anni e anni di vita.

Posted with AF APP
Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 3891
Iscritto il: 20/10/2013, 12:34
Sesso: ♂ Maschio
Città: Caltanissetta
Quanti litri è: 230
Dimensioni: 120x40x55
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 24
Temp. colore: 10.000k + blu
Riflettori: No
Fondo: Sabbia granulometria fine
Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Formata la coppia in vasca è rimasta solo quella.
Grazie inviati: 365
Grazie ricevuti: 225

Vasca da 1m, cosa inserire?

Messaggio di Specy »

È quello che farò e probabilmente sostituirò quelle pietre. E spero di aggiungere un'altra rete di cannolicchi. Farebbero se non erro 3kg, sperando che ci entrino tutti. Precedentemente una confezione era posta sotto la pompa. Non credo che inalzandola la portata diminuisca :-?

Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe
mmarco
Messaggi: 32823
Iscritto il: 13/06/2019, 8:35
Sesso: ♂ Maschio
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati: 5786
Grazie ricevuti: 5884

Vasca da 1m, cosa inserire?

Messaggio di mmarco »

Specy ha scritto: 25/04/2021, 13:23 inalzandola la portata diminuisca

Sarà il contrario ma non te ne renderai neanche conto..

Posted with AF APP
Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 3891
Iscritto il: 20/10/2013, 12:34
Sesso: ♂ Maschio
Città: Caltanissetta
Quanti litri è: 230
Dimensioni: 120x40x55
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 24
Temp. colore: 10.000k + blu
Riflettori: No
Fondo: Sabbia granulometria fine
Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Formata la coppia in vasca è rimasta solo quella.
Grazie inviati: 365
Grazie ricevuti: 225

Vasca da 1m, cosa inserire?

Messaggio di Specy »

:-bd

Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe
Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 3891
Iscritto il: 20/10/2013, 12:34
Sesso: ♂ Maschio
Città: Caltanissetta
Quanti litri è: 230
Dimensioni: 120x40x55
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 24
Temp. colore: 10.000k + blu
Riflettori: No
Fondo: Sabbia granulometria fine
Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Formata la coppia in vasca è rimasta solo quella.
Grazie inviati: 365
Grazie ricevuti: 225

Vasca da 1m, cosa inserire?

Messaggio di Specy »

Ho tutto pronto per allestire la vasca, non mi resta che ordinare i profili di alluminio per le strisce ed incolarle al coperchio.
Vi ricordo le dimensioni della vasca: 100*30*40 e quoto un mio precedente post che credo non abbia avuto risposta :-?? .
Specy ha scritto: 20/04/2021, 7:27 Una piccola rocciata laterale sulla destra della vasca tale da mimetizzare il filtro potrebbe essere fatta? Quindi la domanda è: potrei ospitare due specie una conchigliofili ed una rocciofila? Specie che rimangano nelle loro zona e che non invadino l'altra, esistono?
Secondo voi potrei farla con questa vasca? Cioè una rocciata adagiata al filtro che occupi pochissimo spazio della lunghezza della vasca?
A voi i commenti ragazzi
@Giueli @marko66 @Marcov @mmarco @Azius @piedus e tutto il teamsassi

Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1570
Grazie ricevuti: 4166

Vasca da 1m, cosa inserire?

Messaggio di marko66 »

Si puo' fare si.
Specy ha scritto: 30/04/2021, 23:59 Specie che rimangano nelle loro zona e che non invadino l'altra, esistono?
Queste invece non esistono in una vasca di queste dimensioni.... :ymdevil: :ymdevil:
Avatar utente
Azius
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 1219
Iscritto il: 12/03/2018, 18:20
Sesso: ♂ Maschio
Città: Brescia
Quanti litri è: 230
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Neon
Illuminazione in W: 48
Temp. colore: 10000
Riflettori: No
Fondo: Sabbia calcarea
Flora: Alghe
Fauna: Aulonocara Stuartgranti Cobue 1 m 1 f
Otopharynx Lithobates 1m 1f
Labidocromis Caeruleus 8, 1 m
Secondo Acquario: 30x60x35, 56 litri

pH 6.8 GH 6 KH 3

Fondo: sabbia quarzifera media

Piante: Cryptocoryne Undulata, Cryptocoryne Nevilii, Cryptocoryne Wenditi, Hygrophyla Corymbosa, Java Moss.

Pesci: 1 Betta maschio, 9 Trigonostigma Eteromorpha, 5 Caridina Japonica
Grazie inviati: 110
Grazie ricevuti: 283

Vasca da 1m, cosa inserire?

Messaggio di Azius »

Specy ha scritto: 30/04/2021, 23:59 Una piccola rocciata laterale sulla destra della vasca tale da mimetizzare il filtro potrebbe essere fatta? Quindi la domanda è: potrei ospitare due specie una conchigliofili ed una rocciofila? Specie che rimangano nelle loro zona e che non invadino l'altra, esistono?
Io due conchigliofile non le metterei, già è dura contenerne una, sarebbe inevitabile il conflitto e una delle due soccomberebbe. Meglio una conchigliofile e una/due rocciofile o una rocciofila e una di acqua libera secondo me
Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 3891
Iscritto il: 20/10/2013, 12:34
Sesso: ♂ Maschio
Città: Caltanissetta
Quanti litri è: 230
Dimensioni: 120x40x55
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 24
Temp. colore: 10.000k + blu
Riflettori: No
Fondo: Sabbia granulometria fine
Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Formata la coppia in vasca è rimasta solo quella.
Grazie inviati: 365
Grazie ricevuti: 225

Vasca da 1m, cosa inserire?

Messaggio di Specy »

Azius ha scritto: 01/05/2021, 1:18 Io due conchigliofile non le metterei, già è dura contenerne una, sarebbe inevitabile il conflitto e una delle due soccomberebbe
@-)
@Azius, non parlavo di due specie conchigliofile bensì una conchigliofili ed una rocciofila. Ci mancherebbe :ymblushing:
Probabilmente il post è poco chiaro perché manca la punteggiatura (una virgola in questo caso), me ne scuso :D

Buon 1° Maggio

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Specy per il messaggio:
mmarco (01/05/2021, 6:59)
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe
Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 3891
Iscritto il: 20/10/2013, 12:34
Sesso: ♂ Maschio
Città: Caltanissetta
Quanti litri è: 230
Dimensioni: 120x40x55
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 24
Temp. colore: 10.000k + blu
Riflettori: No
Fondo: Sabbia granulometria fine
Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Formata la coppia in vasca è rimasta solo quella.
Grazie inviati: 365
Grazie ricevuti: 225

Vasca da 1m, cosa inserire?

Messaggio di Specy »

marko66 ha scritto: 01/05/2021, 0:06 Si puo' fare si
In tal caso, quale specie potrebbero convivere con i multi? Ricordo che, essendo la base della vasca abbastanza stretta 30cm, il mio intento sarebbe di fare una rocciata poggiata sul filtro interno, in modo da mimetizzarlo, e verrebbe fatta non troppo lunga (spero).
È fattibile? Posso trovare una specie che vada bene con i multi? Pensavo a qualche julido :) . In realtà non conosco molto le specie del Tanganika, per cui, datevi da fare con suggerimenti e proposte :-

Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe
Rispondi