Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
	Moderatori: cicerchia80, lucazio00
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 03/05/2021, 22:23
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑03/05/2021, 22:08
10mg/l di K
 
  
 
grosso modo l'attuale dosaggio in un mese... 
Perdona l'ignoranza in materia, il nitrato di potassio fa vita a se stante nel senso che non si lega o viene scomposto da batteri per esempio, giusto? Gli apporti di composti dell'azoto invece hanno una vita piuttosto movimentata...
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovAcquaPazza							
 
- Messaggi:  6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 802 
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
 Echinodorus argentinensis
 Egeria densa
 Micranthemum montecarlo
- 
    Grazie inviati:
    489 
- 
    Grazie ricevuti:
    802 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovAcquaPazza » 03/05/2021, 22:24
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑03/05/2021, 22:08
P vien parecchio dopo il K come quantità.
 
Quindi un buon riferimento potrebbe essere stimare il consumo di K rispetto a P a quanto ?? 1,5 volte ? Il doppio ??
Aggiunto dopo      50 secondi:
Io nitrati ne ho sempre , la vasca è ben popolata e non sono mai sotto i 10 mg/l
	
	
			Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovAcquaPazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 03/05/2021, 22:32
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑03/05/2021, 22:23
Gli apporti di composti dell'azoto invece hanno una vita piuttosto movimentata
 
Il Nitrato può solo essere denitrificato in N2 (gassosa) se hai zone con un minimo di anossia nel filtro o nel fondo. Senno resta NO
3-.
Per il ciclo completo dell'azoto:
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/ciclo-azoto-acquario/
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑03/05/2021, 22:25
Quindi un buon riferimento potrebbe essere stimare il consumo di K rispetto a P a quanto ?? 1,5 volte ? Il doppio ??
 
Dipende dalle specie ma la % di composizione delle painte potrebbe essere una buona misura.
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑03/05/2021, 22:25
Io nitrati ne ho sempre , la vasca è ben popolata e non sono mai sotto i 10 mg/l
 
Se non vai in eccesso di N puoi isare il nitrato di potassio. Se di N ne hai tropo allora puoi usare il solfato (apporta altro zolfo) o il carbonato (alza il KH)
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								NicoCA							
 
- Messaggi:  477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66 
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
 Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
- 
    Grazie inviati:
    53 
- 
    Grazie ricevuti:
    66 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di NicoCA » 04/05/2021, 12:11
			
			
			
			
			GiovAcquaPazza ha scritto: ↑03/05/2021, 22:25
Artic1 ha scritto: ↑03/05/2021, 22:08
P vien parecchio dopo il K come quantità.
 
Quindi un buon riferimento potrebbe essere stimare il consumo di K rispetto a P a quanto ?? 1,5 volte ? Il doppio ??
Aggiunto dopo      50 secondi:
Io nitrati ne ho sempre , la vasca è ben popolata e non sono mai sotto i 10 mg/l
 
La mia vasca consuma enormemente più NO
3- rispetto al k.
Usavo easy life nitro (nitrato di potassio) e mi sono trovato in eccesso di potassio molto facilmente.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	NicoCA
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovAcquaPazza							
 
- Messaggi:  6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 802 
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
 Echinodorus argentinensis
 Egeria densa
 Micranthemum montecarlo
- 
    Grazie inviati:
    489 
- 
    Grazie ricevuti:
    802 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovAcquaPazza » 04/05/2021, 12:24
			
			
			
			
			NicoCA ha scritto: ↑04/05/2021, 12:11
enormemente più NO
3- rispetto al k.
 
Questa è una cosa che non ho mai capito...le mie convinzioni erano sul 3:2 per il nitrato ma vacillano
	
	
			Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovAcquaPazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								Artic1							
  
- Messaggi:  12969
- Messaggi: 12969
- Ringraziato: 2913 
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans, 
 Rotala rotundifolia, (+)
 Sagittaria subulata, (+)
 Vallisneria nana, (+)
 Cryptocoryne beckettii, (+)
 Microsorum pteropus,
 Monosolenium tenerum,
 Bolbitis heudelotii, (+)
 Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
 Physa sp.,
 
 Ho avuto:
 Poecilia wingei
 Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
 Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
 160x45x60
 - Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
 - Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
 - Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
 - Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
 - Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
 
 Specie:
 Heteranthera zosterifolia, (+)
 Limnobium levigatum, (+)
 Mayaca fluviatilis,
 Myriophyllum mattogrossense, (+)
 Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
 Proserpinaca palustris,
 Riccia fluitans,
 Salvinia natans, (+)
 Selaginella stenophylla. (nat)
- 
    Grazie inviati:
    739 
- 
    Grazie ricevuti:
    2913 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Artic1 » 04/05/2021, 16:43
			
			
			
			
			Basta guardare la composizione in % di massa delle piante.
Poi considera che in acqua misuriamo la massa di NO3- (che ha 3 O ed 1 N) ed il K come K puro se non erro...
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Artic1
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovAcquaPazza							
 
- Messaggi:  6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 802 
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
 Echinodorus argentinensis
 Egeria densa
 Micranthemum montecarlo
- 
    Grazie inviati:
    489 
- 
    Grazie ricevuti:
    802 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovAcquaPazza » 04/05/2021, 16:58
			
			
			
			
			Artic1 ha scritto: ↑04/05/2021, 16:43
la composizione in % di massa delle piante.
 
Ricordo che c’era qualche articolo/topic ma non so più quale
	
	
			Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovAcquaPazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								lucazio00							
  
- Messaggi:  14855
- Messaggi: 14855
- Ringraziato: 2544 
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
 Bacopa monnieri
 Ceratophyllum demersum
 Lobelia cardinalis
 Ludwigia repens "Rubin"
 Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
 Poecilia sphenops
 Xiphophorus hellerii
 Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
 Egeria densa
 Sagittaria subulata
 Echinodorus x barthii
 Echinodorus cordifolius "Harbich"
 Hydrocotyle leucocephala
- 
    Grazie inviati:
    633 
- 
    Grazie ricevuti:
    2544 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di lucazio00 » 04/05/2021, 17:30
			
			
			
			
			GiovAcquaPazza ha scritto: ↑03/05/2021, 21:22
Anche se io personalmente sto cercando di tenere una presenza bassa ma costante di potassio , dopo essermi consultato con @
lucazio00
 
Le "bombe" di potassio sono utili per rendere le piante più resistenti al caldo e a farle ramificare, oltre a rendere il fusto più spesso!
	
	
			"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	lucazio00
 
	
		
		
		
			- 
				
								GiovAcquaPazza							
 
- Messaggi:  6139
- Messaggi: 6139
- Ringraziato: 802 
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
 Echinodorus argentinensis
 Egeria densa
 Micranthemum montecarlo
- 
    Grazie inviati:
    489 
- 
    Grazie ricevuti:
    802 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di GiovAcquaPazza » 04/05/2021, 17:42
			
			
			
			
			lucazio00 ha scritto: ↑04/05/2021, 17:30
bombe" di potassio sono utili
 
Quindi in prossimità dell’estate può aver senso ...
Potrei tirar su mezzo punto di KH con KHCO3 e aggiungere 6,5 mg/L di potassio
	
	
			Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	GiovAcquaPazza
 
	
		
		
		
			- 
				
								NicoCA							
 
- Messaggi:  477
- Messaggi: 477
- Ringraziato: 66 
- Iscritto il: 08/01/21, 10:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 78x31-38x40 curvo
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2500
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero 3mm
- Flora: Ceraptoteris-limnophila sessiliflora-mayaca
 Anubias barteri, anubias nana, 2 bucephalandre, 2 crypto
- Altre informazioni: Filtro interno fluval u3 senza carboni con perlon e biologico siporax mini.
- 
    Grazie inviati:
    53 
- 
    Grazie ricevuti:
    66 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di NicoCA » 05/05/2021, 11:04
			
			
			
			
			GiovAcquaPazza ha scritto: ↑04/05/2021, 12:24
NicoCA ha scritto: ↑04/05/2021, 12:11
enormemente più NO
3- rispetto al k.
 
Questa è una cosa che non ho mai capito...le mie convinzioni erano sul 3:2 per il nitrato ma vacillano
 
Infatti in teoria il nitro era 3:2 per essere bilanciato.
In pratica gli NO
3- mi spariscono e il potassio dopo un mese è ancora fuori scala nel test jbl.
Ovviamente saliva anche la conducibilità e adesso pian pianino sta scendendo.
A occhio ci vorranno ancora mesi per ripristinare l'eccesso.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	NicoCA
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti