Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Pyromeo66

- Messaggi: 483
- Messaggi: 483
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 26/03/21, 9:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x61x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 280
- Lumen: 33800
- Temp. colore: 6500k fotostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine 0.06 mm
- Flora: Nessuna pianta, solo sabbia fine e rocce “dello zio angelo”
- Fauna: Monospecie
Tropheus Duboisi
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Pyromeo66 » 06/05/2021, 22:25
marko66 ha scritto: ↑06/05/2021, 14:12
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... ml#p716666 Niente di che ha oltre dieci anni,è una vasca di recupero, ed è pure piccola per un Malawi
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
@
Pyromeo66 è questa
Guarda si vede lontano un miglio che sei un appassionato del settore ...IO da ignorante in materia posso dirti che si percepisce alla grande l’habitat comfortevole che hai creato in quella vasca (che e pure molto bella) ma sopratutto fatta come scrivi nella descrizione con vari cunicoli ed anfratti per non parlare della caverna che gli hai creato ...fotonica
Bella bravo marko...cavolo però e tantissimo gli anni che ha questa vasca incredibile NON pensavo che potesse durare cosi tanto una vasca ...i tuoi pesci sono anziani
@
L3L3
Grazie ^:)^
Pyromeo66
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 07/05/2021, 0:55
Pyromeo66 ha scritto: ↑06/05/2021, 22:25
Bella bravo marko...cavolo però e tantissimo gli anni che ha questa vasca incredibile NON pensavo che potesse durare cosi tanto una vasca ...i tuoi pesci sono anziani
Il maschio dominante dei labidochromis è l'originale,gli altri tutti nati in vasca tranne i synodontis messi un po' dopo.
Comunque non è la piu' vecchia come allestimento,ne ho avute altre e pesci anche piu' longevi di questi.Il record per adesso è di un epalzeorhynchus bicolor 14 anni,ha superato tutti i ciclidi che ho avuto per adesso

.Ma mi sa che se sopravvivo io

e non li' do' via i synodontis arrivano tranquillamente oltre i 20 anni.Ed ho anche un ancistrus sui 10 abbondanti in un altra vasca ancora in ottima forma.

marko66
-
Giordano16491

- Messaggi: 3166
- Messaggi: 3166
- Ringraziato: 128
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
Pseudotropheus demasoni 3+1
Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
Betta, blue bolth e planorbarius.
Hotonia palustris, galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
-
Grazie inviati:
424
-
Grazie ricevuti:
128
Messaggio
di Giordano16491 » 07/05/2021, 6:23
marko66 ha scritto: ↑07/05/2021, 0:55
questi.Il record per adesso è di un epalzeorhynchus bicolor 14 anni

mado.... non pensavo potessero vivere così a lungo...
Aggiunto dopo 48 secondi:
marko66 ha scritto: ↑07/05/2021, 0:55
tranquillamente oltre i 20 anni

Posted with AF APP
Giordano16491
-
Pyromeo66

- Messaggi: 483
- Messaggi: 483
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 26/03/21, 9:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x61x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 280
- Lumen: 33800
- Temp. colore: 6500k fotostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine 0.06 mm
- Flora: Nessuna pianta, solo sabbia fine e rocce “dello zio angelo”
- Fauna: Monospecie
Tropheus Duboisi
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Pyromeo66 » 07/05/2021, 7:08
BELLA STORIA
Non avrei immaginato che i pesci fossero cosi longevi ...immagino ci debba essere un ambiente pressoché perfetto

Pyromeo66
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 07/05/2021, 14:31
Giordano16491 ha scritto: ↑07/05/2021, 6:24
mado.... non pensavo potessero vivere così a lungo...
Neanch'io in verita'

Li danno sui 10 come max(ma anche i siamensis di @
marcello mi pare che li abbiano superati se ricordo bene),ma tant'è(penso sia una specie di record,ma non mio,suo perchè allora è stato in vasche tutt'altro che perfette.Ho avuto anche corydoras sugli 8/9 anni se è per questo.Anche oltre i 25 i synodontis ma proprio di loro.....
Pyromeo66 ha scritto: ↑07/05/2021, 7:08
Non avrei immaginato che i pesci fossero cosi longevi ...immagino ci debba essere un ambiente pressoché perfetto
Ma,guarda, sinceramente dipende principalmente dalle specie.I ciclidi(tranne i nani) se tenuti in condizioni vivibili sono piuttosto longevi in cattivita' come i loricaridi del resto.....Diciamo che siamo noi spesso a mettere a dura prova la loro pellaccia.....,in condizioni appena appena vivibili durano una vita di loro..
marko66
-
Pyromeo66

- Messaggi: 483
- Messaggi: 483
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 26/03/21, 9:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x61x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 280
- Lumen: 33800
- Temp. colore: 6500k fotostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine 0.06 mm
- Flora: Nessuna pianta, solo sabbia fine e rocce “dello zio angelo”
- Fauna: Monospecie
Tropheus Duboisi
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Pyromeo66 » 07/05/2021, 15:44
Interessante ...quindi pure IO potrei riuscire a farli vivere e che magari siano longevi

^:)^
Aggiunto dopo 4 minuti 14 secondi:
@
marko66
Sul sito delle onde ci sono i duboisi kigoma devo chiedere oppure secondo te siamo come x gli altri ...dalla foto (se non di repertorio) sono di dimensioni a quelli dell’altra volta e non piccini (che IO preferirei sia x il costo presumo che per la voglia di metterli in vasca con mutamento dei loro colori ...che dici !?
Grazie
Pyromeo66
-
marcello

- Messaggi: 5779
- Messaggi: 5779
- Ringraziato: 958
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
766
-
Grazie ricevuti:
958
Messaggio
di marcello » 07/05/2021, 16:42
Thelma & Louise , coppia di Siamensis vissuti circa 11 anni , morto uno, tre giorni dopo morto l' altro, credo vecchiaia perchè la vasca era
perfettamente funzionante.
Quando facevano le " corse " allagavano mezzo pavimento.
Da piccoli non tanto ma diventati adulti non c' è stato verso di tenere dei muschi in vasca , più ne mettevo e più ne mangiavano.

- Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio:
- marko66 (07/05/2021, 21:29)
marcello
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 07/05/2021, 21:34
Pyromeo66 ha scritto: ↑07/05/2021, 15:48
Sul sito delle onde ci sono i duboisi kigoma devo chiedere oppure secondo te siamo come x gli altri ...dalla foto (se non di repertorio) sono di dimensioni a quelli dell’altra volta e non piccini (che IO preferirei sia x il costo presumo che per la voglia di metterli in vasca con mutamento dei loro colori ...che dici !?
Grazie
Chiedi pure,ma io sono d'accordo con te.Poco piu' che avannotti,sia per costo,sia per non perderti la livrea giovanile(stupenda) ed il passaggio alla maturita' con la formazione delle gerarchie,fondamentali per riuscire(forse...) a tenerli insieme anche da adulti.

Io provo a richiamare lunedi'...
marko66
-
Pyromeo66

- Messaggi: 483
- Messaggi: 483
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 26/03/21, 9:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x61x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 280
- Lumen: 33800
- Temp. colore: 6500k fotostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine 0.06 mm
- Flora: Nessuna pianta, solo sabbia fine e rocce “dello zio angelo”
- Fauna: Monospecie
Tropheus Duboisi
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Pyromeo66 » 07/05/2021, 21:49
marko66 ha scritto: ↑07/05/2021, 21:34
per riuscire(forse...) a tenerli insieme anche da adulti.
Cioè dici che sia difficile tenerli insieme da adulti ?!
Come mai in caso fosse SI !’
Mi piacerebbe riuscire a tenere un gruppo affiatato di pesci nel tempo, sperando che si formi un ecosistema ottimale ...non so se mi son spiegato bene

Pyromeo66
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 07/05/2021, 23:59
Pyromeo66 ha scritto: ↑07/05/2021, 21:49
Mi piacerebbe riuscire a tenere un gruppo affiatato di pesci nel tempo, sperando che si formi un ecosistema ottimale
E certo,pure a me ed a tutti.Ma quando si parla di ciclidi,sicurezze non ce ne sono a prescindere dalle specie.Tutti vivono insieme da piccoli,ma quando crescono muta il carattere e pensano al loro scopo principale,riprodursi.Per garantire questo e la continuazione della razza non si fanno problemi ad eliminare potenziali rivali(anche se fratelli o sorelle o padri e madri).Sono cosi,' prendere o lasciare,l'unica cosa che possiamo fare noi è fargli un layout adatto,dargli un minimo di spazio, e....sperare.Se allevati insieme da piccoli le possibilita' aumentano,ma se trovi l'esemplare sbagliato va' tolto,senza se e senza ma.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti