Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
mmarco

- Messaggi: 32842
- Messaggi: 32842
- Ringraziato: 5880
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5880
Messaggio
di mmarco » 16/05/2021, 12:08
Marcov ha scritto: ↑16/05/2021, 12:07
Specy ha scritto: ↑16/05/2021, 12:06
Buona domenica
Grazie anche a te
Buona Domenica
Aggiunto dopo 17 secondi:
Buon appetito

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Certcertsin (16/05/2021, 13:48)
mmarco
-
Specy
- Messaggi: 3819
- Messaggi: 3819
- Ringraziato: 218
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
341
-
Grazie ricevuti:
218
Messaggio
di Specy » 16/05/2021, 12:09
mmarco ha scritto: ↑16/05/2021, 12:08
Buon appetito
Anche a voi

Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
Marcov
- Messaggi: 6726
- Messaggi: 6726
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 16/05/2021, 12:37
mmarco ha scritto: ↑16/05/2021, 12:08
Buon appetito

Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
marko66
- Messaggi: 17699
- Messaggi: 17699
- Ringraziato: 4149
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4149
Messaggio
di marko66 » 16/05/2021, 15:15
Secondo me va' bene ed è funzionale per i julido,l'unico problema è che ti toglie un po' di spazio per i conchigliofili,ma è inevitabile.Il filtro volendo lo puoi rivestire con pietre piatte incollate come ho fatto io,se hai voglia di farlo.Prendi i transciptus come julidochromis che restano + piccoli.
marko66
-
Specy
- Messaggi: 3819
- Messaggi: 3819
- Ringraziato: 218
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
341
-
Grazie ricevuti:
218
Messaggio
di Specy » 16/05/2021, 15:51
marko66 ha scritto: ↑16/05/2021, 15:15
Secondo me va' bene ed è funzionale per i julido,l'unico problema è che ti toglie un po' di spazio per i conchigliofili,ma è inevitabile.
Si, prende in pratica quasi metà della lunghezza della vasca. Pensi che rimanga troppo poco per i multi?
marko66 ha scritto: ↑16/05/2021, 15:15
Il filtro volendo lo puoi rivestire con pietre piatte incollate come ho fatto io,se hai voglia di farlo.Prendi i transciptus come julidochromis che restano + piccoli.
Preferirei di no, troppo lavoro e complicato da trovare sassi piccole che si incastri o
marko66 ha scritto: ↑16/05/2021, 15:15
Prendi i transciptus come julidochromis che restano + piccoli.
Si ero orientato su di loro, ma oggi ho visto i Julidochromis marksmithi Kipili, questi anche rimangono piccoli credo, mi piacciono molto, ma sono aremici o coloniali? E vanno a coppia o a banco?
Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
marko66
- Messaggi: 17699
- Messaggi: 17699
- Ringraziato: 4149
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4149
Messaggio
di marko66 » 16/05/2021, 16:11
Specy ha scritto: ↑16/05/2021, 15:51
Si, prende in pratica quasi metà della lunghezza della vasca. Pensi che rimanga troppo poco per i multi?
I multi lo spazio se lo trovano da soli

.Il problema è che non sono conchigliofili obbligati ma facoltativi,per cui non disdegnano di crearsi il territorio anche tra le rocce se lo ritengono opportuno.
I julidochromis formano coppie stabili,ma se li prendi piccoli è difficile stabilirne il sesso.Si mettono in gruppo poco numeroso e poi si vede,Non è detto che piu' maschi da adulti possano convivere,anzi in spazi ristretti è difficile.
I marksmithi kipili sono i regani nella nuova classificazione,troppo grandi decisamente.
marko66
-
Specy
- Messaggi: 3819
- Messaggi: 3819
- Ringraziato: 218
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
341
-
Grazie ricevuti:
218
Messaggio
di Specy » 17/05/2021, 10:04
marko66 ha scritto: ↑16/05/2021, 16:11
Specy ha scritto: ↑16/05/2021, 15:51
Si, prende in pratica quasi metà della lunghezza della vasca. Pensi che rimanga troppo poco per i multi?
I multi lo spazio se lo trovano da soli

.Il problema è che non sono conchigliofili obbligati ma facoltativi,per cui non disdegnano di crearsi il territorio anche tra le rocce se lo ritengono opportuno.
Quindi avevo ben capito e ne sono consapevole.
marko66 ha scritto: ↑16/05/2021, 16:11
I julidochromis formano coppie stabili,ma se li prendi piccoli è difficile stabilirne il sesso.Si mettono in gruppo poco numeroso e poi si vede,Non è detto che piu' maschi da adulti possano convivere,anzi in spazi ristretti è difficile.
Speriamo bene allora
Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
Specy
- Messaggi: 3819
- Messaggi: 3819
- Ringraziato: 218
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
341
-
Grazie ricevuti:
218
Messaggio
di Specy » 17/05/2021, 15:30
marko66 ha scritto: ↑16/05/2021, 16:11
I multi lo spazio se lo trovano da soli .Il problema è che non sono conchigliofili obbligati ma facoltativi,per cui non disdegnano di crearsi il territorio anche tra le rocce se lo ritengono opportuno.
È per caso lo stesso per i similis?
Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
-
marko66
- Messaggi: 17699
- Messaggi: 17699
- Ringraziato: 4149
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4149
Messaggio
di marko66 » 17/05/2021, 15:34
Specy ha scritto: ↑17/05/2021, 15:30
È per caso lo stesso per i similis?
Sono similis,in tutto e per tutto.....

marko66
-
Specy
- Messaggi: 3819
- Messaggi: 3819
- Ringraziato: 218
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe .
- Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
- Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
-
Grazie inviati:
341
-
Grazie ricevuti:
218
Messaggio
di Specy » 17/05/2021, 17:46
marko66 ha scritto: ↑17/05/2021, 15:34
Specy ha scritto: ↑17/05/2021, 15:30
È per caso lo stesso per i similis?
Sono similis,in tutto e per tutto.....
Lo sospettavo
Entro mercoledì dovrei avviare la vasca

.
Non mi resta che:
- sistemare l'illuminazione con una striscia LED dimerabile da 6400K;
- posizionare la sabbia;
- la rocciata la lascio così com'è perché mi piace e sembra funzionale per il Julido;
- riempire la vasca con l'acqua.
Per quanto riguarda quest'ultimo step, visto che la sabbia è sicuramente ancora sporca (dall'esperienza di vari utenti), volevo caricare il filtro di sola lana di perlon negli scomparti 2° e 3° e fare girare la pompa per un paio di giorni. Dopo di che, buttare il perlon e vsricare il filtro con gli opportuni materiali. Cosa mi suggerite? È giusto così oppure sto esagerando ed è meglio sistemare il filtro sin dall'inizio e al limite dopo qualche giorno sostituire la solo lana di pearlon superficiale che ricopre la spugna nel 2° scomparto?
Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30

Giuseppe
Specy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti