primo acquario, problema acqua di rubinetto
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
primo acquario, problema acqua di rubinetto
In tanti sono partiti direttamente con un senza filtro, se preferisci una soluzione più “tradizionale” ti consiglierei di guardare un filtro JBL , rapporto prezzo/qualità imbattibile
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Fiamma
- Messaggi: 17568
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
primo acquario, problema acqua di rubinetto
Guarda, sinceramente, se hai la possibilità, oltre alle piante sommerse e alle galleggianti, di mettere piante emerse ( cioè piante con le radici in acqua e fusto e foglie fuori, un classico è il Pothos ma si possono usare un po' tutte le piante da appartamento, lo Spatyphillum, la Dracenia, ecc) è facilissimo e puoi tenerci anche una balena.
Se invece hai solo piante sommerse e galleggianti ci vuole un filo più di attenzione e un buon equilibrio tra piante in salute e una vasca non troppo affollata ma comunque niente che non sia alla portata di un neofita.
Diciamo che spesso è più una questione psicologica
Se non te la senti metti pure il filtro, puoi sempre toglierlo in un secondo momento.
Se invece hai solo piante sommerse e galleggianti ci vuole un filo più di attenzione e un buon equilibrio tra piante in salute e una vasca non troppo affollata ma comunque niente che non sia alla portata di un neofita.
Diciamo che spesso è più una questione psicologica

Se non te la senti metti pure il filtro, puoi sempre toglierlo in un secondo momento.
- Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
- festaumberto (24/05/2021, 9:43)
- festaumberto
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/05/21, 15:12
-
Profilo Completo
primo acquario, problema acqua di rubinetto
vogliamo provare a ragionarci? non è un problema per me avere la vasca aperta e posso metterci quello che ci pare, oltretutto non conto di avere tutto questo affollamento in vasca!Fiamma ha scritto: ↑23/05/2021, 1:06Guarda, sinceramente, se hai la possibilità, oltre alle piante sommerse e alle galleggianti, di mettere piante emerse ( cioè piante con le radici in acqua e fusto e foglie fuori, un classico è il Pothos ma si possono usare un po' tutte le piante da appartamento, lo Spatyphillum, la Dracenia, ecc) è facilissimo e puoi tenerci anche una balena.
Se invece hai solo piante sommerse e galleggianti ci vuole un filo più di attenzione e un buon equilibrio tra piante in salute e una vasca non troppo affollata ma comunque niente che non sia alla portata di un neofita.
partendo dall'acqua, ho capito che della mia di rubinetto non me ne faccio niente, quindi diciamo che la compro, la miscelo a qualche altra acqua e amen, raggiungeremo i valori che servono a noi. (capiremo dopo quali sono)
poi, c'è bisogno di qualche tipo di fondo fertile e ghiaino in particolare? rocce in particolare, legni?
oltre alla Photos (che uscirà fuori), quali piante tra galleggianti e non mi conviene prendere? (anche qui, non ho preferenze se non doverle trovare poi in un negozio, quindi manteniamoci su cose comuni

visto che ci saranno molte piante, come luci come dovrei muovermi? singola lampada o l'abbinamento 6500k e 4000k?
ps. con la vasca aperta leggevo che i pesci potrebbero saltare fuori, lo danno tutto o solo alcuni?
- Fiamma
- Messaggi: 17568
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
primo acquario, problema acqua di rubinetto
Certo.
Io con le dimensioni della tua vasca vedrei bene dei Trichogaster lalia o dei Trichopodus trichopteris ( in entrambi i casi una coppia) e una decina/ dozzina di Trigonostigma Heteromorpha .
Fondo inerte scuro, sul fondo Cryptocoryne, Anubias e Microsorum, tutte piante che crescono bene con poca luce .
In superficie, tappeto di galleggianti ( che oltre a schermare la luce evitano " salti " dei pesci, per quello comunque lascerei 3 dita tra acqua e bordo) che sono rapide ed efficaci come filtro.
Per le emerse, la scelta come ti dicevo è tra le varie piante da appartamento, in primis il Pothos che puoi lasciare ricadente, ma poi quasi tutte le altre tropicali, fissate al bordo o fermate con le ventose tipo quelle dei riscaldatori.
Le radici delle galleggianti e delle emerse faranno parte dell'arredamento della vasca

Anche l' Hydrocotile che è una pianta rapida può essere usato come emersa.
Il Ceratophyllum è un'altra eccellente pianta - filtro e può essere lasciata galleggiare o fissata al fondo infilando gli steli in un cannolicchio ( non fa radici)
Se vuoi mettere altre piante sommerse che hanno bisogno di più luce ( e per avere una zona di superficie libera per nutrire i pesci) puoi usare uno di questi accorgimenti Delimitare le piante galleggianti
Sia questi pesci che le galleggianti stanno bene in acqua ferma quindi si prestano bene.Unico neo, acqua tenera e pH acido quindi ti conviene riempire con un mix di osmosi o demineralizzata e acqua in bottiglia.
A te la palla

- Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
- festaumberto (24/05/2021, 16:17)
- festaumberto
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/05/21, 15:12
-
Profilo Completo
primo acquario, problema acqua di rubinetto
ottimo! provo a sintetizzare in una lista
piante:
-fondo: Cryptocoryne, Anubias e Microsorum
-galleggianti (chiedo in negozio? Azolla caroliniana può andare?)
-emersa: Pothos
i pesci una volta maturato saranno:
- Trichogaster lalia o dei Trichopodus trichopteris ( in entrambi i casi una coppia) e una decina/ dozzina di Trigonostigma Heteromorpha
se uso solo queste piante, non ho bisogno di fare grandi spazi in alto per far passare la luce, corretto?
ah, come luce rimanendo con queste piante qui, va bene una sola lampada da 6500k? sui 1200 lumen potrei andare bene? ah alcune lampadine che ho trovato avevano la dicitura "no UV", vanno bene lo stesso?
domanda fondo inerte: ho il ghiaino in foto, può andare bene? sotto il fondo fertile ci va messo? e se si, qualche accorgimento?
l'acqua la lascio proprio ferma o va fatta muovere superficialmente ogni tanto?
mi stai dando un aiuto incredibile, ti ringrazio molto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17568
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
primo acquario, problema acqua di rubinetto
Dunque, riguardo le galleggianti, io l'Azolla la ho fuori nei pond e ricopre la superficie come un tappeto, tanto che ci strisciano sopra le lumache di terra, e devo toglierne in quantità almeno un paio di volte a settimana..non so come si comporta in acquario.
Puoi anche mettere più di una galleggiante, ad esempio Pistia e Limnobium fanno radici molto lunghe e foglie più grandi, l'Azolla le fa abbastanza corte, la Lemna ( pure lei piuttosto invasiva) fa effetto pratino all'incontrario, la Phyllantus Fluitans ha radici corte e rosse...potresti fare una zona con un gruppetto di Pistia o Limnobium sullo sfondo e poi il resto con le radici corte.
Tieni conto che per i Tricho hai bisogno di un layout intricato e con molte barriere visive dato il loro carattere, per permettere alla femmina di sfuggire al maschio, soprattutto dopo la deposizione ( è lui che si occupa del nido e delle uova)
Quindi usa legni, radici, piante epifite...poi le radici delle emerse contribuiranno.
Per le piante dai un'occhiata al nostro mercatino, trovi sicuramente più a buon prezzo.
Oltre al Pothos puoi provare anche la Dracena e altre piante, più ne hai meno ti devi preoccupare degli inquinanti.
Per la luce 6500k è perfetto, no UV credo stia per lampada normale non ad ultravioletti quindi va bene.
Calcola dai 30 ai 50 lumen a litro anche perché con le galleggianti hai bisogno che un po' di luce arrivi sotto!
Per le emerse, se hai abbastanza luce ambientale va bene, altrimenti puoi usare una semplice lampada a pinza con lampadina LED sempre da 6500k.
Come ti dicevo farei anche una zona senza galleggianti, dove magari puoi mettere una pianta rapida come Limnophila o Hygrophila.
Niente fondo fertile, per le Cryptocoryne metterai delle tabs o stick fertilizzanti sotto le piante ma quello lo vedrai dopo.Tutte le altre si nutrono dalla colonna d'acqua.
Il ghiaino lo hai testato con acido muriatico? Se "frigge " non va bene.
Nel caso, meglio un fondo scuro, se invece va bene usalo pure.
L'acqua si muove comunque, per via dei moti convettivi e poi si muoverà coi pesci

- Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
- festaumberto (25/05/2021, 10:29)
- festaumberto
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/05/21, 15:12
-
Profilo Completo
primo acquario, problema acqua di rubinetto
ok ho aggiornato la mia lista della spesa con le piante che mi hai indicato!
quindi per le luci, in tutto posso usare due lampade da 1200 lumen e 6500k, dovrei starci no?
per l'acqua, conterei di prendere quella in bottiglia che ha i parametri in foto. se ho fatto bene i calcoli, dovrebbe essere in rapporto 2:1 con l'acqua da osmosi, corretto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17568
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
primo acquario, problema acqua di rubinetto
Che acqua è? I bicarbonati mi sembrano altini, non me metterei più del 20%
- festaumberto
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20/05/21, 15:12
-
Profilo Completo
primo acquario, problema acqua di rubinetto
Sorgesana, conosci qualche acqua con i bicarbonati più bassi? così vado a colpo sicuro. (se mi confermi pure per le luci

- Fiamma
- Messaggi: 17568
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
primo acquario, problema acqua di rubinetto
No, io per i Betta uso la Sant'Anna che è praticamente demineralizzata...tanto che la uso pure per i rabbocchi visto che la trovo spesso in offerta e mi costa meno.So che la Blues dell'Eurospin è uguale.
Se no tocca armarsi di pazienza e leggere le etichette oppure usi questa e metti più demineralizzata come ti dicevo.
Calcola che per raggiungere facilmente il pH acido che ti serve se non eroghi CO2 ti conviene avere intorno a 2-3 di KH.
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Per le luci va bene
Se no tocca armarsi di pazienza e leggere le etichette oppure usi questa e metti più demineralizzata come ti dicevo.
Calcola che per raggiungere facilmente il pH acido che ti serve se non eroghi CO2 ti conviene avere intorno a 2-3 di KH.
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Per le luci va bene
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Monica e 6 ospiti