Nuova avventura

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Lupimax
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 29/05/21, 14:58

Nuova avventura

Messaggio di Lupimax » 30/05/2021, 16:24

Ciao a tutti!
Come dicevo nella presentazione in salotto ho ripreso il mio vecchio acquario, il mondo dell'acquariofilia mi ha sempre attratta tantissimo quindi data l'età ho deciso di ricimentarmi (ai tempi avevo circa 14 anni).

La vasca è una askoll da 37 litri lordi circa. Larga 50 cm, profonda 25, alta 30 cm. Illuminata da un neon da 15 watt non a luce bianca ma leggermente rosata, ci sta scritto sopra che per la fotosintesi delle piante.
Ho messo un ghiaietto in quarzo naturale sul beige e un substrato di floradepot, una radice (che però non ho bollito....) e molte piante (anubias, egeria e ludwigia). L'unico elemento decorativo in più è una piccola anfora.

Ho scelto queste piante perché mi piacerebbe mettere le boraras Brigittae che so che son pesci timidi insieme a due otocinclus, o rendere la vasca il regno di un Betta splendens. Su quest'ultimo ho qualche dubbio perché l'idea dell'acqua stagnante mi disturba un po'.

Ho messo un termoregolatore e l'acqua si mantiene tra i 25 e i 28 gradi di temperatura e un filtro newa per piccoli acquari fino a 60 lt, al suo interno ci sono cannolicchi piccoli e la solita spugna.

Ho allestito l'acquario 4 giorni fa. I pesci li metterò tra un mese.. anche se il negoziante mi ha detto che dopo una settimana va bene, io preferisco aspettare.

Ad oggi l'acqua è molto ambrata per via delle sostanze rilasciate dalla radice e ci sono delle robe filamentose tra il trasparente attaccate a piante e radice (alghe presumo).
Questa mancanza di trasparenza ovviamente mi preoccupa un po'. Comunque l'acqua che ho messo è di rubinetto, non di osmosi, una volta riempita la vasca e piantumato, sotto direttiva del negoziante, ho messo sera aquatan e sera bio nitrivec. Sono in attesa della risposta del mio comune per sapere i valori dell'acqua che viene erogata nelle case perché non li ho trovati in bolletta.

Vi prego datemi dei consigli sul da farsi, se sto tralasciando qualcosa ecc..

Grazie 😁

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Nuova avventura

Messaggio di Nijk » 30/05/2021, 16:51

Lupimax ha scritto:
30/05/2021, 16:24
Ho messo un termoregolatore e l'acqua si mantiene tra i 25 e i 28 gradi di temperatura e un filtro newa per piccoli acquari fino a 60 lt, al suo interno ci sono cannolicchi piccoli e la solita spugna.

Ho allestito l'acquario 4 giorni fa. I pesci li metterò tra un mese.. anche se il negoziante mi ha detto che dopo una settimana va bene, io preferisco aspettare.
Il riscaldatore puoi staccarlo, è un consumo di corrente inutile al momento sia per il fatto che non hai pesci dentro e sia perché, a prescindere, siamo quasi in estate e al massimo potresti avere il problema opposto, ossia acqua troppo calda.
Lupimax ha scritto:
30/05/2021, 16:24
Ad oggi l'acqua è molto ambrata per via delle sostanze rilasciate dalla radice
Nel tempo, cambiando l'acqua, il problema lo risolverai.
Lupimax ha scritto:
30/05/2021, 16:24
ci sono delle robe filamentose tra il trasparente attaccate a piante e radice (alghe presumo).
Foto ... dopo 4 giorni è altamente improbabile siano alghe, ad ogni modo se hai dubbi tu che lo hai davanti l'acquario e vedi la situazione immagina cosa possiamo dire noi senza nemmeno guardare.
Lupimax ha scritto:
30/05/2021, 16:24
ho messo sera aquatan e sera bio nitrivec.
Non si tratta di veleno, molto probabilmente quei prodotti servono a poco o nulla ma quantomeno di problemi non ne causano.
Lupimax ha scritto:
30/05/2021, 16:24
Sono in attesa della risposta del mio comune per sapere i valori dell'acqua che viene erogata nelle case perché non li ho trovati in bolletta.
In bocca al lupo... ma non è che siano pubblicati on line da qualche parte e fai prima?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Lupimax
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 29/05/21, 14:58

Nuova avventura

Messaggio di Lupimax » 30/05/2021, 17:14

Nijk ha scritto:
30/05/2021, 16:51
In bocca al lupo... ma non è che siano pubblicati on line da qualche parte e fai prima?
Non li ho trovati da nessuna parte, anche perché avendo comprato casa da poco e col covid in mezzo le bollette dell'acqua sono state sospese e non abbiamo ancora ricevuto la nostra. Ho chiesto ad altri e non nelle bollette non c'è scritto l'ente fornitore. Poi magari sto scrivendo male io nel motore di ricerca ma è da giorni che cerco senza risultati :(

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43395
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuova avventura

Messaggio di roby70 » 30/05/2021, 18:01

Se non trovi i valori dell’acqua di rete eviterei di usarla. Ma come mai le foto sono rosse?
Per i pesci sicuramente betta e boraras sono un’idea ma per gli oto direi che è piccola.
Comunque dei test per acquario li hai? Hai provato a misurare i valori?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Nuova avventura

Messaggio di Nijk » 30/05/2021, 18:34

Infatti dalla foto non è che si veda molto
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Lupimax
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 29/05/21, 14:58

Nuova avventura

Messaggio di Lupimax » 30/05/2021, 19:42

Purtroppo le foto così son venute, non mi riescono meglio. Però i filamenti si vedono, sono bianco/trasparenti.
Come test ho quello delle cartine, ma devo prendere quello con i reagenti.

Cl2 tra 0 e 0.8
NO3- 0
NO2- 0
GH tra 10º e 16º (il terzo quadratino in basso è VAGAMENTE azzurrato)
KH 10º
pH 7.2

Aggiunto dopo 7 minuti 2 secondi:
Le foto sono tendenzialmente rosse perché l'acqua praticamente è diventata di una specie di marrone/ambrato (leggevo che è normale per via dei tannini rilasciati dalla radice) e il neon che, oltre a essere 15 watt ha la dicitura plant power, la negoziante mi ha detto che ha una vaga colorazione rosata perché stimola la fotosintesi 🤷‍♀️

Quello che mi infastidisce è la presenza di questi filamenti, perché non capisco se è alga o muffa. Si muovono per via della corrente, cioè rimangono attaccati a dove si trovano ma ondeggiano e sono trasparenti, leggermente bianchi.

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Ho rifatto un'altra foto

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
RedLotus06
star3
Messaggi: 1500
Iscritto il: 30/03/21, 19:31

Nuova avventura

Messaggio di RedLotus06 » 30/05/2021, 21:08

Io quando inserisco legni nel 70 percento dei casinò hanno fatto muffette o robe del genere, lasciale una volta finita la maturazione vanno via perché li mangiano i batteri credo

Aggiunto dopo 29 minuti 15 secondi:
Aggiungo, vedo che tieni le Anubias a terra. Metti il rizoma fuori se no marcisce, se non lo sai che é metto una foto, poi stai attenta che le radici diventano molto intricate se vuoi spostarle é un macello io le legherei ad una pietra o una radice e magari la metti sul fondo. Io devo togliere una aponogeton e già prevedo un macello, ha talmente radici che vengono fuori e pare una sorta di pratino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Yare Yare Daze

Avatar utente
Lupimax
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 29/05/21, 14:58

Nuova avventura

Messaggio di Lupimax » 30/05/2021, 21:41

RedLotus06 ha scritto:
30/05/2021, 21:37
Io quando inserisco legni nel 70 percento dei casinò hanno fatto muffette o robe del genere, lasciale una volta finita la maturazione vanno via perché li mangiano i batteri credo

Aggiunto dopo 29 minuti 15 secondi:
Aggiungo, vedo che tieni le Anubias a terra. Metti il rizoma fuori se no marcisce, se non lo sai che é metto una foto, poi stai attenta che le radici diventano molto intricate se vuoi spostarle é un macello io le legherei ad una pietra o una radice e magari la metti sul fondo. Io devo togliere una aponogeton e già prevedo un macello, ha talmente radici che vengono fuori e pare una sorta di pratino
Grazie per il consiglio riguardo l'anubias! In effetti avevo in mente di legarle alla radice, ma avevo paura di romperla 😂

Posted with AF APP

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17576
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Nuova avventura

Messaggio di Fiamma » 30/05/2021, 22:29

Quei filamenti credo siano la solita muffa che viene sui legni in maturazione.
Le Boraras le ho e sono i pescetti meno timidi che ci siano, ma le piante non sono mai troppe :D
Anche loro comunque sono da acqua ferma o quasi, stai tranquilla che non te ne accorgi nemmeno, comunque il filtro Newa ( suppongo sia il Duetto) è regolabile e lo puoi sempre mettere al minimo.
Concordo è piccolo per gli Oto che oltretutto vanno inseriti in vasche molto mature ( mesi).
Per la temperatura non supererei i 25, tanto adesso, come dice Nijk, semmai avrai il problema opposto.
La luce sai quanti kelvin e lumen sono?
Avrei evitato il fondo fertile, hai solo la Ludwigia che lo sfrutta.

Avatar utente
Lupimax
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 29/05/21, 14:58

Nuova avventura

Messaggio di Lupimax » 30/05/2021, 23:14

Fiamma ha scritto:
30/05/2021, 22:29
Quei filamenti credo siano la solita muffa che viene sui legni in maturazione.
Le Boraras le ho e sono i pescetti meno timidi che ci siano, ma le piante non sono mai troppe :D
Anche loro comunque sono da acqua ferma o quasi, stai tranquilla che non te ne accorgi nemmeno, comunque il filtro Newa ( suppongo sia il Duetto) è regolabile e lo puoi sempre mettere al minimo.
Concordo è piccolo per gli Oto che oltretutto vanno inseriti in vasche molto mature ( mesi).
Per la temperatura non supererei i 25, tanto adesso, come dice Nijk, semmai avrai il problema opposto.
La luce sai quanti kelvin e lumen sono?
Avrei evitato il fondo fertile, hai solo la Ludwigia che lo sfrutta.
Ti ringrazio ❤️ ma questa muffa quindi sparisce da sola? Non devo fare nulla?
Domattina controllo meglio sia il filtro che la luce.

Appena ho i dati di qualità dell'acqua corrente posto pure quelli così mi aiutate a creare l'ambiente più consono possibile per i pesciotti.

Anche se l'otocinclus non è l'ideale, con cosa potrei sostituirlo? Un erbivoro di fondo, almeno uno piccolo, volevo inserirlo per avere un aiuto interno nella "pulizia".

Come fauna quindi cosa posso mettere? Ancora non ho deciso nulla proprio perché voglio vedere come matura la vasca 😅

Aggiunto dopo 45 secondi:
Ps: I gamberi non li voglio proprio...

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti