catia fertilizzazione - da maggio
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
catia fertilizzazione - da maggio
marco ..molto spesso non ti capisco: sei ermetico!
portatelleri? a occhio e croce ha a che vedere con gli sghei
portatelleri? a occhio e croce ha a che vedere con gli sghei
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
catia fertilizzazione - da maggio
Esatto.
È attinente agli sghei.
Porta....talleri
Buongiorno
È attinente agli sghei.
Porta....talleri
Buongiorno

Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
catia fertilizzazione - da maggio
Buongiorno @Catia73
Visti i valori del 9 giugno, io darei un po' di nitrato di potassio: 12 ml (NO3- 8,6 e K 5,7)
Inoltre rialzerei la CO2 fino ad avere pH 7.
Fosforo ne darei un filo di meno, sta volta: 0,2 ml.
Azoto, se non ci sono problemi, sempre 0,3 ml. Poi vedremo se aumentare.
Ho letto che hai messo i filigera.. ma se non sbaglio sia durezze che pH sono un po' troppo alti per loro
Visti i valori del 9 giugno, io darei un po' di nitrato di potassio: 12 ml (NO3- 8,6 e K 5,7)
Inoltre rialzerei la CO2 fino ad avere pH 7.
Fosforo ne darei un filo di meno, sta volta: 0,2 ml.
Azoto, se non ci sono problemi, sempre 0,3 ml. Poi vedremo se aumentare.
Ho letto che hai messo i filigera.. ma se non sbaglio sia durezze che pH sono un po' troppo alti per loro

Posted with AF APP
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
catia fertilizzazione - da maggio
buongiorno
ho giusto letto un topic in cui si parla di questo:
uno diceva "...gli NO3- sono sempre a zero".
"normale, col cifo azoto. Devi guardare le piante ", la tua risposta.
da cosa nelle piante vedo carenza o eccesso di nitrati?
se non riesco ad abbassare il pH con la CO2 e se non ho capito male non è la CO2 il mezzo per ottenerlo infatti, devo per forza abbassare il KH.
qualcosa mi dice che non sarà facile.
quindo N solo 0.3?
il fotoperiodo va bene 7 ore?
grazie Marta, siete tutti così mattinieri e la prima cosa che fate è aiutarci

l'N ne davo 0.7 - 0.8 tot ogni settimana senza vedere cambiamenti. quindi ora solo 0.3?
ho giusto letto un topic in cui si parla di questo:
uno diceva "...gli NO3- sono sempre a zero".
"normale, col cifo azoto. Devi guardare le piante ", la tua risposta.
da cosa nelle piante vedo carenza o eccesso di nitrati?
ci provo. sto per far sistemare tutto l'accricco. non ne posso piu di sbalzi.
eh sì.
se non riesco ad abbassare il pH con la CO2 e se non ho capito male non è la CO2 il mezzo per ottenerlo infatti, devo per forza abbassare il KH.
qualcosa mi dice che non sarà facile.
quindo N solo 0.3?
il fotoperiodo va bene 7 ore?
grazie Marta, siete tutti così mattinieri e la prima cosa che fate è aiutarci

Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
catia fertilizzazione - da maggio
ah, avevo letto male. Comunque non ha senso dare due somministrazione a un giorno di distanza. Di solito, quando si divide in due somministrazioni si fanno passare 3 o 4 giorni tra la prima e la seconda.
Se di solito dai 0,8 ml questa volta, visto che metti pure il nitrato, direi di mettere 0,4 ml. Poi, dalle settimana successiva puoi riprendere il dosaggio abituale. Ma distanzierei i giorni, come detto su.
eccesso non esiste, lo vedresti dai test (NO3-, NO2- e NH4) ma non dalle piante.
La carenza, al contrario, è più facile, ma dipende dalle piante: radici avventizie, foglie rovinate (vecchie o nuove, dipende se la pianta è rapida o no), alcune assumono colorazioni specifiche (il microsorum, ad esempio).
è facilissimo abbassare il pH con la CO2, basta che il KH sia quello adatto. Un KH 8 è troppo alto.. per ottenere un pH acido gaseresti tutti.
Ma se scendessi a KH 5, per esempio, con la stessa concentrazione di CO2 che ora ti servirebbe per avere pH 7, avresti invece pH 6,7.
Bisogna capire cosa ti serve, poi raggiungere l'obbiettivo non sarà difficile.
se non ci fossero problemi io porterei ad 8 in due settimane. Ma regolati coi ciano.. non vorrei che si ringalluzzissero.
ehh.. mi ritaglio del tempo quando possibile

Posted with AF APP
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
catia fertilizzazione - da maggio
ciao
ottimo.
myrio e pogostemon ed egeria qualche punta scolorita. puo essere carenza da N?
non voglio rischiare. inoltre volevo provare ad abbassare la CO2 per vedere leffetto sui ciano in abbinata a 7 ore di luce invece di 8. qualcosa che mi ha detto cert mi ha buttato la pulce nell'orecchio sulla CO2 e i danni che potrebbe fare.
come ho precedentemente accennato essi son piu presenti sulle zone che ricevono più flusso dalluscita della pompa ricevendo al contempo piu CO2. fosse mai che son favoriti proprio da essa??
tu che ne pensi?
ho un dubbione, aiutami a capire sta cosa: quando li aspiro , una volta a settimana circa, se ne viene pure acqua di vasca. parecchia nonostante uso un tubicino da aeratore
e la cosa mi preoccupa.
una volta ho rimesso demi, ma si abbassa il pH. non ricordo se si era abbassato pure il KH.
un'altra invece lho filtrata e rimessa. saranno passati anche ciano.
un'altra sostituita con la decantata di rete: il pH non resta a 7, sale.
sarei propensa a sostituirla fintanto che ho i ciano, almeno tento di diminuirli. e finché non si sistema tutto (SE si sistema
)
quale sarebbe la cosa giusta prumo per svantaggiate i ciano secondo per abbassare il KH? faccio metà e metà tra demi e decantata?
influenza i test? se somministro di lunedì e di ven e domenica faccio i test va bene?

la Alternanthera ha foglie vecchie bucherellate e macchiate. le nuove no.
myrio e pogostemon ed egeria qualche punta scolorita. puo essere carenza da N?
infatti...
non voglio rischiare. inoltre volevo provare ad abbassare la CO2 per vedere leffetto sui ciano in abbinata a 7 ore di luce invece di 8. qualcosa che mi ha detto cert mi ha buttato la pulce nell'orecchio sulla CO2 e i danni che potrebbe fare.
come ho precedentemente accennato essi son piu presenti sulle zone che ricevono più flusso dalluscita della pompa ricevendo al contempo piu CO2. fosse mai che son favoriti proprio da essa??
tu che ne pensi?
l'obiettivo é dare un pH adatto ai prionobrama e a futuri cory. i guppy si adatteranno. o perlomeno tra 6.8 e 7.2 che sarebbe un neutro.
quelli stanno lì in agguato! li ho tolti mercoledì. eccoli ancora


ho un dubbione, aiutami a capire sta cosa: quando li aspiro , una volta a settimana circa, se ne viene pure acqua di vasca. parecchia nonostante uso un tubicino da aeratore

una volta ho rimesso demi, ma si abbassa il pH. non ricordo se si era abbassato pure il KH.
un'altra invece lho filtrata e rimessa. saranno passati anche ciano.
un'altra sostituita con la decantata di rete: il pH non resta a 7, sale.
sarei propensa a sostituirla fintanto che ho i ciano, almeno tento di diminuirli. e finché non si sistema tutto (SE si sistema

quale sarebbe la cosa giusta prumo per svantaggiate i ciano secondo per abbassare il KH? faccio metà e metà tra demi e decantata?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
catia fertilizzazione - da maggio
io farei test domenica, fertilizzazione lunedì e solo la seconda dose di azoto e/o fosforo, il giovedì. Così non dovrebbero esserci problemi.
intendo dire che, nelle piante, l'eccesso di azoto non è nocivo per le piante (al massimo può favorire le alghe) ma nella fauna sì. Ma è facile notarlo coi test.
potrebbe, ma ne dai già in discreta quantità. Secondo me non è carenza di azoto. Ma potrebbe essere..

in realtà il 7 è neutro. E comunque credo che sarebbe meglio stare su pH 6,7 per le prionobrama e i Cory. I Guppy non dovrebbero aver problemi.
Ma meglio se chiedi in sezione.
:-\
basta che la raccogli in un secchio e poi rimetti altrettanta acqua con valori simili.
La demineralizzata usalo solo con l'acqua evaporata.
il pH non si abbassa direttamente con un cambio. È che, con la demineralizzata avrai abbassato il KH e, avendo CO2, si fa presto ad abbassare il pH.
non so, dopo quanto lo avevi misurato? Avevi abbassato la CO2?
mi ricordi i valori della tua acqua di rete?
Posted with AF APP
- Catia73
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
Profilo Completo
catia fertilizzazione - da maggio
e condivido tutto quel che hai detto... meglio di me.
son curiosa sul "vedremo"

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1
Tanti bias in 1

-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
catia fertilizzazione - da maggio
Non si era già evinto che la tua acqua è buona?
Buongiorno
Buongiorno
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
catia fertilizzazione - da maggio
Buongiorno @Catia73
La tua acqua di rete è molto buona, beata te! Se prendiamo in esame le anali più recenti risultano GH 9 KH 6,4 ed EC 318.
Se la smesso con osmosi 50/50 avrai un'acqua con GH 4,5 KH 3 ed EC 158.
Sarebbe perfetta.
Ma con i valori della tua vasca ci metteresti una vita ad abbassare i valori.
Io farei almeno un cambio con sola demineralizzata.
Coi pesci in vasca tocca andare più cauti.
La tua acqua di rete è molto buona, beata te! Se prendiamo in esame le anali più recenti risultano GH 9 KH 6,4 ed EC 318.
Se la smesso con osmosi 50/50 avrai un'acqua con GH 4,5 KH 3 ed EC 158.
Sarebbe perfetta.
Ma con i valori della tua vasca ci metteresti una vita ad abbassare i valori.
Io farei almeno un cambio con sola demineralizzata.
Coi pesci in vasca tocca andare più cauti.
sì mmarco, la sua acqua di rete è ottima, ma visto che le serve fare dei cambi per aggiustare i valori per la fauna scelta, volevo valutare con precisione.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti