Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  8134
 			
		- Messaggi: 8134
 				- Ringraziato: 1484 
 
				- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Dimensioni: 100x45x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Neon
 
				
																
				- Illuminazione in W: 234
 
				
																
				- Lumen: 0
 
				
																
				- Temp. colore: 3000+6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: lapillo vulcanico
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans 
rotala 
Alternanthera
proserpinaca 
				
																
				- Fauna: cardinali
 
				
																
				- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    427 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 20/06/2021, 17:51
			
			
			
			
			Monica ha scritto: ↑14/06/2021, 18:19
gcon ha scritto: ↑14/06/2021, 17:06
Fondo pronto Acquaristica colore Ebano
0,3-1,4 mm
qualcuno lo ha testato con la calamita ?
 
@
fablav avevi fatto anche questa prova?  
 
A me non si attacca ma è quello nero
DC41BBAA-29CB-4572-BB8E-FC1BBAFC7A7F.jpeg
46AFD109-A201-4183-B964-C39381835528.jpeg
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Topo per il messaggio: 
 
			- gcon (20/06/2021, 18:03)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								gcon							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  337
 			
		- Messaggi: 337
 				- Ringraziato: 45 
 
				- Iscritto il: 12/04/19, 18:41
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 37
 
				
																
				- Dimensioni: 36*35 prof *35
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 39
 
				
																
				- Lumen: 5800
 
				
																
				- Temp. colore: 8000K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Askoll pure sand MIDNIGHT
 
				
																
				- Flora: partendo dal fondo:
 
Proserpinaca Palustris Cuba
Cryptocoryne wendtii "Green" 
Legno al centro con  Anubias 
Pogostemon helferi
Anubias petite 
				
																
				- Fauna: 1 Sakura
1 Neritina Pulligera
1 Boraras Brigittae - inserita  il 2-5-2025 dall'acquario dismesso
4 Corydoras Pigmeus 
				
																
				- Altre informazioni: NEWA EGO ET50 -  larghezza 36,1*35,4 prof*35,4h*, inseriti ca. 37 litri di acqua netti - avviato 1-09-24
filtro: Eden FES 100 (Ex 511) 
Illuminazione: Chihiros LED A 601: 5800lm - 39W - 8000K montata in diagonale
Fondo Askoll pure sand MIDNIGHT
coperchio  con lastra trasparente 
				
																
				- Altri Acquari: il primo acquario della mia vita fu una vaschetta in plastica da 15 litri senza filtro: con sabbia, lumache e piante prese dal lago e...  allora c'erano ancora,  una lamapadina ad incandescenza da 60W che fungeva da illuminazione e termoriscaldatore.... una esperienza davvero bella ! 
un Pearling in vasca da far invidia a qualunque acquariofilo ,    e i pesci portati da Viterbo a Roma col pulmann, erano i Guppy dono di amici che li allevavano nei loro acquari, stavano benone ed (ovviamente) erano prolifici. 
Poi passai al tenerife 45...altra bella esperienza, il filtro era un Fluvial, bell'acquario che tenni per qualche anno.
Poi Askoll 60 ambiente - tenuto dal 2004 al 2025 ottimo acquario, ha ospitato pesci dalla longevità sorprendente. Dismesso a causa del cedimento delle siliconature  (dopo 20 anni ci sta') 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    233 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    45 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gcon » 24/06/2021, 13:04
			
			
			
			
			@
Topo mi sa' che sono diversi...
Fondo pronto Acquaristica ABA colore Ebano
0,3-1,4 mm
qualcuno lo ha testato con la calamita ?
 devo acquistare il fondo,  così ho due scelte in negozio, ( non sempre riforniscono tutto)
scusate se mi ripeto..  ma con l'acquario che perde  non mi sento tranquilla :ymblushing:
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gcon
 
	
		
		
		
			- 
				
								fablav							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  7149
 			
		- Messaggi: 7149
 				- Ringraziato: 1522 
 
				- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Napoli
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Dimensioni: 81x36x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Lumen: 6195
 
				
																
				- Temp. colore: 6400k 9000k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Seachem Black Sand
 
				
																
				- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata. 
				
																
				- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae 
				
																
				- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED 
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED  6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m  IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm 
				
																
				- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia. 
				
																
				- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    215 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1522 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fablav » 24/06/2021, 13:42
			
			
			
			
			gcon ha scritto: ↑24/06/2021, 13:04
Fondo pronto Acquaristica ABA colore Ebano
0,3-1,4 mm
qualcuno lo ha testato con la calamita ?
 
Eccomi, finalmente ho fatto la prova. 
@
Monica qualche granellino acchiappa, ma niente di così eclatante.
 
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  fablav  per il messaggio (totale 2):
 
			- Monica (24/06/2021, 14:05) • gcon (24/06/2021, 15:26)
 
		
	 
	 
	
			Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura  
#TeamCrispata 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fablav
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 24/06/2021, 14:06
			
			
			
			
			Grazie Fab, appena ho un momento aggiorno l'altro topic anche con questa informazione 

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								fablav							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  7149
 			
		- Messaggi: 7149
 				- Ringraziato: 1522 
 
				- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Napoli
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Dimensioni: 81x36x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Lumen: 6195
 
				
																
				- Temp. colore: 6400k 9000k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Seachem Black Sand
 
				
																
				- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata. 
				
																
				- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae 
				
																
				- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED 
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED  6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m  IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm 
				
																
				- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia. 
				
																
				- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    215 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1522 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fablav » 24/06/2021, 17:32
			
			
			
			
			Topo ha scritto: ↑20/06/2021, 17:51
A me non si attacca ma è quello nero
 
Recensione? Qual'è?
 
			
									
						
	
	
			Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura  
#TeamCrispata 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fablav
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  8134
 			
		- Messaggi: 8134
 				- Ringraziato: 1484 
 
				- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Dimensioni: 100x45x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Neon
 
				
																
				- Illuminazione in W: 234
 
				
																
				- Lumen: 0
 
				
																
				- Temp. colore: 3000+6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: lapillo vulcanico
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans 
rotala 
Alternanthera
proserpinaca 
				
																
				- Fauna: cardinali
 
				
																
				- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    427 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 24/06/2021, 18:37
			
			
			
			
			fablav ha scritto: ↑24/06/2021, 17:32
Topo ha scritto: ↑20/06/2021, 17:51
A me non si attacca ma è quello nero
 
Recensione? Qual'è?
 
Fondo inerte Aquaristica, non calcareo perchè lo testai con muriatico e non metallico, l'ho usato qui 
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 3-s40.html nella vasca che ho smantellato.
essendo inerte l'ho caricato con stick npk, con alcune piante che si nutrono per via radicale ho visto che andava bene, tipo la repens, con altre (ludwigia sphaerocarpa oppure pogostemon) non era molto efficiente. Ho usato quello a granulometria fine mi pare fosse 0,3, insomma con piante facili va con altre meglio altri fondi
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Lion							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  304
 			
		- Messaggi: 304
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 23/08/20, 15:03
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 80
 
				
																
				- Dimensioni: 62x36x36
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 38
 
				
																
				- Temp. colore: 2500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine
 
				
																
				- Flora: Galleggianti e epifite
 
				
																
				- Fauna: Una sternotherus odoratus (tartaruga)
 
				
																
				- Altre informazioni: Tartaruga specie piccola
Filtro esterno JBL 900 l/h
Lampada spot e uvb da 9-10 ore di luce al giorno, rabbocco con acqua decantata, pulizia al bisogno.
Sabbia fine e piante a rotazione con cambio ogni 2-3 mesi (con la tartaruga non vivono molto) a parte anubias, riscaldatore settato a 23°.
Alimentazione con latterini, gamberetti, chironomus, pellet multi vitaminico. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    7 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lion » 05/07/2021, 10:49
			
			
			
			
			Voglio essere d'aiuto visto che si diventa matti a cercare il fondo giusto...
Il sansibar Red è si inerte (almeno il mio) però la colorazione è ambrata se la luce ha un kelvin di 6500, se il kelvin è più basso è più gialla la sabbia e se come nel mio caso è più alto, circa 8500 kelvin, vi mostro una foto data da mio cugino ieri sera, e per fortuna me l'ha fatto vedere in tempo, sicuramente per allestimenti particolari ma personalmente non mi piace.
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lion
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10134
 			
		- Messaggi: 10134
 				- Ringraziato: 1691 
 
				- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Gessate
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 37
 
				
																
				- Lumen: 3900
 
				
																
				- Temp. colore: 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sansibar red
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans 
				
																
				- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp. 
				
																
				- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K 
				
																
				- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1460 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 05/07/2021, 11:28
			
			
			
			
			Lion ha scritto: ↑05/07/2021, 10:49
Il sansibar Red è si inerte (almeno il mio) però la colorazione è ambrata se la luce ha un kelvin di 6500, se il kelvin è più basso è più gialla la sabbia e se come nel mio caso è più alto, circa 8500 kelvin, vi mostro una foto
 
Ciao
La fotografia non è veritiera secondo me, guarda questa : sansibar Red sotto 8000 K e 37 lumen/litro, è molto naturale, appena allestito.
 

 
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								Lion							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  304
 			
		- Messaggi: 304
 				- Ringraziato: 3 
 
				- Iscritto il: 23/08/20, 15:03
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 80
 
				
																
				- Dimensioni: 62x36x36
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 38
 
				
																
				- Temp. colore: 2500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine
 
				
																
				- Flora: Galleggianti e epifite
 
				
																
				- Fauna: Una sternotherus odoratus (tartaruga)
 
				
																
				- Altre informazioni: Tartaruga specie piccola
Filtro esterno JBL 900 l/h
Lampada spot e uvb da 9-10 ore di luce al giorno, rabbocco con acqua decantata, pulizia al bisogno.
Sabbia fine e piante a rotazione con cambio ogni 2-3 mesi (con la tartaruga non vivono molto) a parte anubias, riscaldatore settato a 23°.
Alimentazione con latterini, gamberetti, chironomus, pellet multi vitaminico. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    7 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Lion » 05/07/2021, 14:38
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑05/07/2021, 11:28
Lion ha scritto: ↑05/07/2021, 10:49
Il sansibar Red è si inerte (almeno il mio) però la colorazione è ambrata se la luce ha un kelvin di 6500, se il kelvin è più basso è più gialla la sabbia e se come nel mio caso è più alto, circa 8500 kelvin, vi mostro una foto
 
Ciao
La fotografia non è veritiera secondo me, guarda questa : sansibar Red sotto 8000 K e 37 lumen/litro, è molto naturale, appena allestito.
 
 
Non so che dire, la foto me l'ha data mio cugino che monta la mia stessa lampada e pure a me esce come a te con la tonalità 6500k ma ora che sono passato al 8500k non ho voluto rischiare, forse avrà una tonalità più fredda, non so che dire comunque non è falsa la foto
Forse è per via della tanta luce, l'ho sentito ha detto che ha 2 luci da 8500k ...
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Lion
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  10134
 			
		- Messaggi: 10134
 				- Ringraziato: 1691 
 
				- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Gessate
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 80x35x45
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 37
 
				
																
				- Lumen: 3900
 
				
																
				- Temp. colore: 4000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sansibar red
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans 
				
																
				- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp. 
				
																
				- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K 
				
																
				- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1460 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 05/07/2021, 17:47
			
			
			
			
			Lion ha scritto: ↑05/07/2021, 14:38
Forse è per via della tanta luce
 
Il colore della sabbia andrebbe valutato in acqua, asciutta o quasi la luce è normale che "spari" colori strani, sommersa tra l'altro la luce è diffusa e rifratta.
 

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti