Buonasera a tutti
Pisu ha scritto: ↑31/07/2021, 20:02
c'è un mare di grigio in cui ci si può muovere prima senza pensare che il cambio sia una sconfitta
Sono d'accordo, piccoli cambi "chirurgici" possono essere utili anche se non per forza salvo disastri...
Jack Sparrow ha scritto: ↑31/07/2021, 20:24
Per esempio mi vengono in mente le Crypto.
Ti riferisci alla sensibilità di queste piante ai cambiamenti nei valori dell'acqua?
malù ha scritto: ↑31/07/2021, 21:44
Qui non sono d'accordo....con o senza filtro non cambia nulla, non è importante dove "abitino" i batteri, si autoregolano sempre in funzione al carico da smaltire
Premesso che non ho mai avuto vasche senza filtro anche se la cosa mi affascina e che sono un mezzo neofita ossia acquariofilo risorto dopo 30 anni quindi prendetemi come uno scolaretto

da quello che ho "studiato" molto tra virgolette hai sicuramente ragione sull'equilibrio batterico, è la conditio sine qua non della vasca stabile, con o senza filtro (anche se sarebbe meglio dire con filtro separato - interno o esterno - e filtro nel fondo secondo me...) ma dobbiamo considerare il fattore TEMPO, ossia quanto ci impiega il ciclo dell'azoto a completarsi in vasche con e senza filtro e ragionevolmente una quantità d'acqua forzata a passare in un materiale biologicamente attivo rispetto alla stessa quantità che passa molto lentamente nel fondo attivo biologicamente (es: lapillo ma non solo) in una vasca magari anche senza pompa di movimento non può avere a parità di carico organico lo stesso rapporto tra azoto in forma nitrica e non nitrica (chimici perdonate miei eventuali strafalcioni), nel senza filtro ad esempio nella stessa unità di tempo avrò più ammonio per le piante (spesso preferito al nitrato) mentre nella vasca con filtro biologico un poco avvantaggiato dalla circolazione forzata della pompa i batteri nitrificanti completeranno prima il ciclo e avremo più nitrati in acqua rispetto all'ammonio - anche se naturalmente vi è un punto di equilibrio dettato dal carico organico. Le piante potrebbero assorbire l'ammonio prima che venga nitrificato nel fondo del senza filtro mentre nella vasca con filtro si potrebbero accumulare nitrati proprio perché nati dal furto operato dal filtro a danno delle piante che preferirebbero l'ammonio ai nitrati... A me piace molto questo articolo:
Piante vs filtri (di Diana Walstad)
Che cosa c'entra questo con i cambi? Nel senza filtro il cambio non ha senso se tolgo insieme all'acqua anche l'ammonio (sempre che non si voglia arricchire la Cifo

) mentre può avere più senso farlo in un acquario con filtro che accumula nitrati assorbiti più a fatica dalle piante, ovviamente nel caso i nitrati diventino un problema... Io personalmente ho sempre avuto il problema opposto, assenza di nitrati in acquario con filtro e gestione senza cambi, perché con tante piante e soprattutto galleggianti non stavo dietro a sfamarle nemmeno con dosi massicce di Cifo N. E in questo caso avrei dovuto staccare il filtro e amen visto che come dice giustamente @
cicerchia80 le piante assorbono di tutto e io aggiungo che sono la chiave di tutto, più del filtro nel fondo o nel vano... Paradossalmente con una vasca piena zeppa di rapide ed emerse come il photos potrei aspettarmi assenza di picchi di nitriti in maturazione come giustamente si legge spesso nel forum.
Quindi? A mio parere senza filtro con tante piante cambio acqua forse dannoso (tolgo nutrienti oltre forse ad alterare equilibrio), con filtro e poche piante cambio periodico purtroppo inevitabile, con filtro e tante piante è una bella lotta ed il cambio se pure limitatissimo a volte è utile.
Che mal di testa
