Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Pyromeo66

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 26/03/21, 9:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x61x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 280
- Lumen: 33800
- Temp. colore: 6500k fotostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine 0.06 mm
- Flora: Nessuna pianta, solo sabbia fine e rocce “dello zio angelo”
- Fauna: Monospecie
Tropheus Duboisi
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Pyromeo66 » 08/08/2021, 14:45
marko66 ha scritto: ↑08/08/2021, 14:16
Giueli ha scritto: ↑07/08/2021, 22:41
Aspettiamo @
marko66 perché io di tecnica so nulla
Comodo è......

Non ne uso neanch'io pompe di movimento,direi qualcosa per il marino ma sentiamo qualcuno che ha esperienza in proposito.
Si pero'glieli ho consigliati io nonostante non siano del Malawi

.Sto' diventando troppo tollerante con gli anni.
Scherzo ovviamente,sono bellissimi ed appena vista la vasca vuota ed il tipo di layout che voleva fare,non abbiamo avuto dubbi io e @
Giueli (@
Pyromeo66 qualcuno in piu' sul monospecifico).
Cioè ma e secondo voi per la tipologia di pesci essendo monospecifica la vasca che dovrei avere piu movimento …!? Comunque pure a me sembra che giri poco e che ci voglia più corrente di acqua insomma un pochino più mossa che dice a riguardo @
GiovAcquaPazza tanto per capire
Cosa intendi @
marko66 su “qualcuno in più sul monospecifico” ce ne sono pochi !? Chi ad esempio magari avendo una vasca simile alla mia vedo che impianto di movimento ha lui in vasca !!
Domanda :
ma quante volte devo cibare i miei pesciolini al momento uso due tipi di scaglie va bene oppure anche altro ditemi per cortesia in caso cosa e quanta roba (1 2 3 volte durante la giornata e meglio a luci accese immagino giusto ) ^:)^
Pyromeo66
-
marko66
- Messaggi: 17747
- Messaggi: 17747
- Ringraziato: 4166
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1570
-
Grazie ricevuti:
4166
Messaggio
di marko66 » 08/08/2021, 18:44
2 volte al giorno il cibo.Cibo per lo piu' vegetale con spirulina e alghe varie.Sono pesci diurni quindi meglio a luci accese,ma anche se son spente il mangime lo trovano.
Intendevo che tu non eri convintissimo all'inizio sul mettere una sola specie di pesci in questa vasca.
Non ricordo chi ha vasche con pompe di movimento,ma ci sono nelle discussioni in questa sezione.Qualcuno ha pure 2 filtri. Mc carbo e piedus sicuro.
Sono quasi tutti Malawi quelli con piu' pompe o piu' filtri,cerca li'.
Poi magari qualcuno legge e ti aiuta.
marko66
-
Giueli
- Messaggi: 16428
- Messaggi: 16428
- Ringraziato: 3250
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3250
Messaggio
di Giueli » 08/08/2021, 20:44
Pyromeo66 ha scritto: ↑08/08/2021, 14:45
dovrei avere piu movimento
È solo per il particolato che ti rimane sul fondo, che invece dovrebbe finire nel filtro
Potrebbe anche solo bastare cambiare la posizione della mandata del filtro, fatta qualche prova
Che portata ha la pompa del filtro e Ricordami il litraggio perfavore

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Pyromeo66

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 26/03/21, 9:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x61x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 280
- Lumen: 33800
- Temp. colore: 6500k fotostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine 0.06 mm
- Flora: Nessuna pianta, solo sabbia fine e rocce “dello zio angelo”
- Fauna: Monospecie
Tropheus Duboisi
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Pyromeo66 » 09/08/2021, 0:07
Giueli ha scritto: ↑08/08/2021, 20:44
Pyromeo66 ha scritto: ↑08/08/2021, 14:45
dovrei avere piu movimento
È solo per il particolato che ti rimane sul fondo, che invece dovrebbe finire nel filtro
Potrebbe anche solo bastare cambiare la posizione della mandata del filtro, fatta qualche prova
Che portata ha la pompa del filtro e Ricordami il litraggio perfavore
Fluval fx6
3500 nominali
2100 effettivi in vasca
La vasca e da 450 lt (370) effettivi all’incirca..
Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
marko66 ha scritto: ↑08/08/2021, 18:44
2 volte al giorno il cibo.Cibo per lo piu' vegetale con spirulina e alghe varie.Sono pesci diurni quindi meglio a luci accese,ma anche se son spente il mangime lo trovano.
Intendevo che tu non eri convintissimo all'inizio sul mettere una sola specie di pesci in questa vasca.
Non ricordo chi ha vasche con pompe di movimento,ma ci sono nelle discussioni in questa sezione.Qualcuno ha pure 2 filtri. Mc carbo e piedus sicuro.
Sono quasi tutti Malawi quelli con piu' pompe o piu' filtri,cerca li'.
Poi magari qualcuno legge e ti aiuta.
Si è vero ero titubante invece sono bellissimi in vasca da vedere ..


Ok per il cibo

Aspetto vediamo se qualche malawiano mi risponde al messaggio


Pyromeo66
-
marko66
- Messaggi: 17747
- Messaggi: 17747
- Ringraziato: 4166
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1570
-
Grazie ricevuti:
4166
Messaggio
di marko66 » 16/08/2021, 13:34
Come procede?Si sono ambientati?
marko66
-
Pyromeo66

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 26/03/21, 9:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x61x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 280
- Lumen: 33800
- Temp. colore: 6500k fotostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine 0.06 mm
- Flora: Nessuna pianta, solo sabbia fine e rocce “dello zio angelo”
- Fauna: Monospecie
Tropheus Duboisi
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Pyromeo66 » 20/08/2021, 23:02
marko66 ha scritto: ↑16/08/2021, 13:34
Come procede?Si sono ambientati?
Malissimo

Uno e già morto
Faccio fatica a contarli tutti e 12
Ma credo siano 10 rimasti
Secondo me non gira bene l’acqua e non aspira bene sia sulla superficie sia sul fondo rimane polveri sottili e sul fondo varie ed eventuali …
Le luci le devo rispedire indietro per alcune problematiche e quindi non ancora funzionanti per come erano state pensate e progettate ( spero risolvere a breve )
Insomma un po’ deluso dell’insieme di varie cose …
In più adesso mi muoiono quindi sono demoralizzato un pochino ..


Pyromeo66
-
marko66
- Messaggi: 17747
- Messaggi: 17747
- Ringraziato: 4166
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1570
-
Grazie ricevuti:
4166
Messaggio
di marko66 » 21/08/2021, 4:32
Calma e sangue freddo.Fai un giro di test per iniziare.
marko66
-
Pyromeo66

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 26/03/21, 9:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x61x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 280
- Lumen: 33800
- Temp. colore: 6500k fotostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine 0.06 mm
- Flora: Nessuna pianta, solo sabbia fine e rocce “dello zio angelo”
- Fauna: Monospecie
Tropheus Duboisi
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Pyromeo66 » 21/08/2021, 7:52
marko66 ha scritto: ↑21/08/2021, 4:32
Calma e sangue freddo.Fai un giro di test per iniziare.
NO
2- 0,01/0,025
NO
3-. 5
GH. 8
KH. 9
pH 7,5/8 sulla tabella e sul verde la mia a qua e azzurrina quella più somigliante mi sembra questo valore


Pyromeo66
-
marko66
- Messaggi: 17747
- Messaggi: 17747
- Ringraziato: 4166
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1570
-
Grazie ricevuti:
4166
Messaggio
di marko66 » 21/08/2021, 14:14
Come valori piu' o meno ci siamo,temperatura in vasca?Qualche perdita all'inizio è da mettere in preventivo,l'importante è che mangino e non si scannino per adesso.
Bisogna alzare gradualmente le durezze,ma non è questo il motivo dei decessi.Prova a regolare diversamente il filtro,magari chiudi una delle uscite.Se non migliora la situazione si aggiunge una pompa di movimento.
marko66
-
Pyromeo66

- Messaggi: 488
- Messaggi: 488
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 26/03/21, 9:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x61x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 280
- Lumen: 33800
- Temp. colore: 6500k fotostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine 0.06 mm
- Flora: Nessuna pianta, solo sabbia fine e rocce “dello zio angelo”
- Fauna: Monospecie
Tropheus Duboisi
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Pyromeo66 » 21/08/2021, 15:46
marko66 ha scritto: ↑21/08/2021, 14:14
Come valori piu' o meno ci siamo,temperatura in vasca?Qualche perdita all'inizio è da mettere in preventivo,l'importante è che mangino e non si scannino per adesso.
Bisogna alzare gradualmente le durezze,ma non è questo il motivo dei decessi.Prova a regolare diversamente il filtro,magari chiudi una delle uscite.Se non migliora la situazione si aggiunge una pompa di movimento.
Temperatura dimenticavo 27,4
È alta lo so ma non riesco ad abbassarla nemmeno con le ventole che si accendono a luci accese per adesso poi (spero) che riesca a farle funzionare da sole) sto aspettando @
AleDisola .
Le ho provate tutte muovendo il tubo della pompa alzandolo a filo di acqua ho girato ieri la bocca dell’aspirazione per vedere se andava meglio ma diciamo che la muove bene per un terzo di vasca parlo in superficie poi dalla metà in poi va a scemare … non parliamo nemmeno di sotto a livello sabbia perché secondo me gira poco nulla



Pyromeo66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti