Tutte le Caridina, le lumache, ...
Moderatori: Alex_N, Scardola
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 12/08/2021, 13:14
Last ha scritto: ↑12/08/2021, 8:26
però vorrei capire perchè sarebbe più difficile del previsto... pura curiosità
,.. L'ultima parte dell'articolo lo spiega bene
Capisco il pippone scientifico
Sostanzialmente, perchè in fase evolutiva passano a diversi gradi di salinità (escludendo altri fattori)
Tu non hai motivo di portare il tuo acquario da dolce a salmastro, cosa che dovresti fare in un esatto periodo dalla muta, ed in fase di accrescimento (metamorfosi vera e propria) tornare man mano a valori di acque dolci
Stand by
cicerchia80
-
acquariume

- Messaggi: 1998
- Messaggi: 1998
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caserta
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Alternanthera reineckii
Staurogyne repens
Mayaca fluviatilis
Heteranthera zosterifolia
pistia stratiotes
Echinodorus red Flame
- Fauna: Futura fauna
Banco di Paracheirodon innesi + pangio kuhlii
- Altre informazioni: Si CO2
No filtro
- Secondo Acquario: Lavoro in corso.
-
Grazie inviati:
758
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di acquariume » 12/08/2021, 13:17
Last ha scritto: ↑12/08/2021, 12:25
salmastra ma semplicemente depone in acqua dolce
Qui mi sa che ti sbagli

Stesso l'articolo che ha messo @
cicerchia80 dice che nel dolce le probabilità di schiusa nel dolce sono impossibili o percentuali veramente scarse.... la Caridina japonica quando deve deporre le uova si sposta versa l'acqua salmastra in modo che le larve trovano il cibo di cui hanno bisogno.
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑12/08/2021, 13:14
ed in fase di accrescimento (metamorfosi vera e propria) tornare man mano a valori di acque dolci
Appunto, sono loro che si spostano in base alle loro esigenze

acquariume
-
Last

- Messaggi: 147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 14/04/21, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia (VE)
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x34x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: - Vallisneria spiralis
- Fauna: 6- Neolamprologus Similis
- Secondo Acquario: Acquario Acquascape:
Amtra 60 LED system 60 litri lordi al netto 50 litri
Fondo Allofano amazzonia aqua soil + strato di quarzo da 1mm
misure: 38x38x43
Ambientazione:
- Albero Oriental Wind
- Roccia vulcanica
Flora:
- Egeria Najas
- Vallisneria Spiralis
- Staurogyne Repens
- Muschio di Java
Galleggianti:
- Salvinia Natans
Fauna:
Caridina Red Crystall (PRL)
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Last » 12/08/2021, 13:24
acquariume ha scritto: ↑12/08/2021, 13:19
Qui mi sa che ti sbagli

Stesso l'articolo che ha messo @
cicerchia80 dice che nel dolce le probabilità di schiusa nel dolce sono impossibili o percentuali veramente scarse.... la Caridina japonica quando deve deporre le uova si sposta versa l'acqua salmastra in modo che le larve trovano il cibo di cui hanno bisogno.
ti riporto quanto scritto nell'articolo:
In questa fase, la femmina va tolta dall’acquario e messa in una nursery, sempre con acqua dolce: i gamberi tollerano un’alta salinità, ma le uova non si schiudono in acqua salmastra.
Una volta deposte le uova, rimetteremo la femmina nell’acquario.
La schiusa
Le uova si schiudono dopo qualche giorno; le larve sono lunghe meno di due millimetri.
In questa fase sono dei mysid, una via di mezzo tra un nauplo e una caridina.
Sono planctoniche e nuotano a testa in giù; successivamente assumeranno una posizione orizzontale.
Gradualmente diventeranno bentoniche; cominceranno cioè a poggiarsi su supporti.
I gamberi vivono in torrenti di montagna e le larve vanno a finire in mare, dove crescono mangiando plancton. Dopo la metamorfosi finale migrano di nuovo nei corsi d’acqua d’origine.
Dobbiamo cercare di replicare questo processo!
Quindi, dopo la totale schiusa delle uova (che avviene gradualmente), i naupli vanno messi in acqua con sali di mare.
Non serve alcun tipo di acclimatazione ed è importante farlo prima che passi una settimana dalla nascita.
Credo di aver imparato a leggere

Last
-
cicerchia80
- Messaggi: 53664
- Messaggi: 53664
- Ringraziato: 9015
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9015
Messaggio
di cicerchia80 » 12/08/2021, 13:29
Si la deposizione è in dolce
È nella fase misidae che vanno spostati in acqua salmastra
E a 17 ppt(almeno) , le caridina in acqua le ammazzi
C'è un ragazzo che l'ha riprodotte seguendo l'articolo, che ha suggerito anche i sali migliori da usare
Peccato non si sia più connesso, avrei inserito volentieri la sua esperienza nell'articolo
Stand by
cicerchia80
-
Last

- Messaggi: 147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 14/04/21, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia (VE)
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x34x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: - Vallisneria spiralis
- Fauna: 6- Neolamprologus Similis
- Secondo Acquario: Acquario Acquascape:
Amtra 60 LED system 60 litri lordi al netto 50 litri
Fondo Allofano amazzonia aqua soil + strato di quarzo da 1mm
misure: 38x38x43
Ambientazione:
- Albero Oriental Wind
- Roccia vulcanica
Flora:
- Egeria Najas
- Vallisneria Spiralis
- Staurogyne Repens
- Muschio di Java
Galleggianti:
- Salvinia Natans
Fauna:
Caridina Red Crystall (PRL)
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Last » 12/08/2021, 13:47
cicerchia80 ha scritto: ↑12/08/2021, 13:29
Si la deposizione è in dolce
È nella fase misidae che vanno spostati in acqua salmastra
E a 17 ppt(almeno) , le caridina in acqua le ammazzi
C'è un ragazzo che l'ha riprodotte seguendo l'articolo, che ha suggerito anche i sali migliori da usare
Peccato non si sia più connesso, avrei inserito volentieri la sua esperienza nell'articolo
grazie @
cicerchia80 per il tuo intervento, devo vedere come riesco con questa soluzione nel dolce con allestito muschio di java e della salvinia cucullata dove dalle radici si formano dei microorganismi adatti per avanotti, sono testardo ci devo provare, poi con il prodotto della JBL che hai scritto nel tuo articolo e con un po d'acqua dell'acquario messa a maturare al sole per tirarne fuori del prodotto algale dovrei riuscire quantomeno a dargli del nutrimento adeguato alle loro esigenze, naturalmente non come quello messo a disposizione in natura ma di certo sempre meglio di niente, cmq per i primi 5gg dalla schiusa non si deve far nulla poi provvederò, cmq vada proverò sicuramente anche con il metodo da me scritto in precedenza con le vaschette per salinizzare l'acqua, secondo te potrebbe funzionare?? naturalmente il ciclo lo concluderò come per la salinizzazione ma anche viceversa prima di reintrodurele in acqua totalmente dolce.
progetto lungo ma fattibile secondo me.
Last
-
Last

- Messaggi: 147
- Messaggi: 147
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 14/04/21, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia (VE)
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x34x47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1800
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: - Vallisneria spiralis
- Fauna: 6- Neolamprologus Similis
- Secondo Acquario: Acquario Acquascape:
Amtra 60 LED system 60 litri lordi al netto 50 litri
Fondo Allofano amazzonia aqua soil + strato di quarzo da 1mm
misure: 38x38x43
Ambientazione:
- Albero Oriental Wind
- Roccia vulcanica
Flora:
- Egeria Najas
- Vallisneria Spiralis
- Staurogyne Repens
- Muschio di Java
Galleggianti:
- Salvinia Natans
Fauna:
Caridina Red Crystall (PRL)
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Last » 19/08/2021, 15:58
IMG_20210819_154431.jpg
Sopra situazione attuale dopo 10gg di gestazione
Aggiunto dopo 3 minuti 57 secondi:
questa sotto è la seconda femmina gravida da 3 giorni
IMG_20210819_155006.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Last
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti