Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Jeanshield

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 17/10/19, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte
- Flora: vallisneria gigantea
sagittaria subulata
anubias nana
microsorum pteropus
Cryptocoryne nevillii
- Fauna: 20 cardinali
8 hyphessobrycon rosaceus
4 P. scalare
ancistrus sp.
8 corydoras sterbai
apistogramma agassizii
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jeanshield » 28/08/2021, 14:35
Ragazzi buongiorno. Non so se è la sezione adatta ma ho un 100x55x40 con una sump e vorrei allestire un biotopo con soli neon e corydoras. La sump rappresenta un problema in qualche modo per la gestione dei valori in quanto naturalmente devo manterli acidi e teneri? Per la dispersione di CO2 non dovrebbe essere un grosso problema in quanto le piante saranno pressoché assenti.
Posted with AF APP
"There is grandeur in this view of life. From so simple a beginning, endless forms most beautiful have been, and are being, evolved."
Jeanshield
-
Monica
- Messaggi: 48078
- Messaggi: 48078
- Ringraziato: 10862
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10862
Messaggio
di Monica » 28/08/2021, 15:41
Ciao Jeanshield

potresti farne a meno in un allestimento dolce ma se c'è già e non crea eccessivo movimento non dovrebbe essere un problema

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Jeanshield

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 17/10/19, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte
- Flora: vallisneria gigantea
sagittaria subulata
anubias nana
microsorum pteropus
Cryptocoryne nevillii
- Fauna: 20 cardinali
8 hyphessobrycon rosaceus
4 P. scalare
ancistrus sp.
8 corydoras sterbai
apistogramma agassizii
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jeanshield » 28/08/2021, 15:55
Monica ha scritto: ↑28/08/2021, 15:41
potresti farne a meno in un allestimento dolce
Ciao Monica e grazie della risposta
in realtà la mia idea era di farne a meno ma è già presente e ci sono i classici fori adibiti appositamente per lei, inoltre no non crea eccessivo movimento ma una normale increspatura
magari qualora creasse troppo movimento da alzarmi il pH potrei prendere una pompa di risalita meno potente no?
"There is grandeur in this view of life. From so simple a beginning, endless forms most beautiful have been, and are being, evolved."
Jeanshield
-
Monica
- Messaggi: 48078
- Messaggi: 48078
- Ringraziato: 10862
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10862
Messaggio
di Monica » 28/08/2021, 16:13
Jeanshield ha scritto: ↑28/08/2021, 15:55
magari qualora creasse troppo movimento da alzarmi il pH potrei prendere una pompa di risalita meno potente no?
Immaginavo fosse già presente

potrebbe sicuramente essere una soluzione, ma se il movimento è leggero problemi proprio non dovresti averne

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Jeanshield

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 17/10/19, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia inerte
- Flora: vallisneria gigantea
sagittaria subulata
anubias nana
microsorum pteropus
Cryptocoryne nevillii
- Fauna: 20 cardinali
8 hyphessobrycon rosaceus
4 P. scalare
ancistrus sp.
8 corydoras sterbai
apistogramma agassizii
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jeanshield » 28/08/2021, 16:59
Monica ha scritto: ↑28/08/2021, 16:13
se il movimento è leggero problemi proprio non dovresti averne
Sono veramente sollevato. Grazie a te ora posso addentrarmi nel mondo amazzonico

"There is grandeur in this view of life. From so simple a beginning, endless forms most beautiful have been, and are being, evolved."
Jeanshield
-
Monica
- Messaggi: 48078
- Messaggi: 48078
- Ringraziato: 10862
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10862
Messaggio
di Monica » 28/08/2021, 17:28
Se hai dubbi o problemi fai un fischio

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Zagab

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pergine valsugana
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 115x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lettiera di foglie
- Flora: -pistia stratoties
-Pothos in idroponica.
-Chamadorea elegans in idroponica.
- Fauna: 140 parachirodon innesi
3 maschi apistogramma cacatuoides
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico,
Filtro esterno Eheiem ecco pro 300,caricato con sola lana di perlon (al solo fine di movimentare l'acqua e limitare particelle in sospensione).
Aggiunta estratti di acidi umici/tannici artigianali
KH 3 GH 4,5 circa, pH 6.5 acqua ambrata,
Movimento 800 l/h dato dal filtro esterno.
TDS 145 ppm
fertilizzazione urea+cifo fosforo + cifo ferro potenziato + PMDD al bisogno, senza cadenze regolari
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di Zagab » 01/09/2021, 15:49
Fai un calcolo di quanto ti costa alla fine dell'anno la differenza di consumo tra una pompa di mandata da una sump e una piccola pompa di movimento in un senza filtro, se poi dovessi scaldare (non credo) i costi per dispersione lieviterebbero..
Zagab
-
malu
- Messaggi: 4445
- Messaggi: 4445
- Ringraziato: 1173
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
533
-
Grazie ricevuti:
1173
Messaggio
di malu » 01/09/2021, 15:54
@
Zagab bisogna vedere di che pompa si tratta... Magari la differenza è di pochi watt. Inoltre potrebbe realizzare nella sump un refugium.
Posted with AF APP
malu
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 01/09/2021, 17:02
malù ha scritto: ↑01/09/2021, 15:54
@
Zagab bisogna vedere di che pompa si tratta... Magari la differenza è di pochi watt. Inoltre potrebbe realizzare nella sump un refugium.
O utilizzarla direttamente per acidificare se necessario.Io non la vedo come un problema.
marko66
-
Zagab

- Messaggi: 567
- Messaggi: 567
- Ringraziato: 90
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pergine valsugana
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 115x70x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5100
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lettiera di foglie
- Flora: -pistia stratoties
-Pothos in idroponica.
-Chamadorea elegans in idroponica.
- Fauna: 140 parachirodon innesi
3 maschi apistogramma cacatuoides
- Altre informazioni: Allestimento amazzonico,
Filtro esterno Eheiem ecco pro 300,caricato con sola lana di perlon (al solo fine di movimentare l'acqua e limitare particelle in sospensione).
Aggiunta estratti di acidi umici/tannici artigianali
KH 3 GH 4,5 circa, pH 6.5 acqua ambrata,
Movimento 800 l/h dato dal filtro esterno.
TDS 145 ppm
fertilizzazione urea+cifo fosforo + cifo ferro potenziato + PMDD al bisogno, senza cadenze regolari
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
90
Messaggio
di Zagab » 01/09/2021, 17:31
malù ha scritto: ↑01/09/2021, 15:54
@
Zagab bisogna vedere di che pompa si tratta... Magari la differenza è di pochi watt. Inoltre potrebbe realizzare nella sump un refugium.
Probabilmente è così, per una prevalenza di 1,6 m si parte dai 20 w in su, con una piccola pompa di movimento da 5 watt si tratta solo di €30 all'anno. l'ho solo fatto presente perché avevo un marino con la sump e di riscaldamento con un Delta di 5 gradi veniva un salasso, ma neon e corydoras di gradi ne richiedono circa 19/21
Zagab
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti