Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 30/08/2021, 18:28
Ciao @
Fran22 concordo con matty e Peppe
Assolutamente no flagyl
Gli
P. scalare (come molti altri pesci) soffrono particolarmente le nuove situazioni e gli ambienti poco familiari, ergo producono muco protettivo che viene poi espulso anche attraverso le feci

ed ecco spiegato il colore delle feci del pesce, che comunque non mi sembrano particolarmente brutte.
Cibo, calma, niente cure!
Devi avere pazienza
Una piccola nota sul venditore che ti ha venduto un pesce a suo dire (dopo avertelo venduto) malato per poi venderti un additivo per acquaristica inutile, decisamente non un comportamento corretto o competente
Ps il pesce a me sembra abbastanza sano nonostante lo stress

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
giuseppe85
- Messaggi: 3135
- Messaggi: 3135
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 30/08/2021, 18:30
Fran22 ha scritto: ↑30/08/2021, 14:40
Va bene, vi ringrazio per i preziosi consigli. Ora procederò per 2/3 giorni somministrandogli il cibo e togliendo il 20% dell’acqua ogni giorno, poi valuterò il da farsi.
Siete stati molto gentili!!
Quoto pienamente quanto detto da Enrico.
Ok,procedi così e somministra cibo proteico e le vitamine...aiuteranno tantissimo...tienici aggiornati ogni giorno e se qualcosa non và scrivici subito ok?
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
Fran22

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 29/08/21, 17:14
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fran22 » 30/08/2021, 19:15
Grazie @
EnricoGaritta e @
giuseppe85, siete stati gentilissimi. Procederò così e vi avviserò se qualcosa cambia, sperando migliori presto!!
Fran22
-
Fran22

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 29/08/21, 17:14
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fran22 » 01/09/2021, 17:10
Buongiorno, vi aggiorno sulla situazione. Il pesce ha ripreso a fare i filamenti e a sputare il mangiare al che ho iniziato la cura con il Flagyl in acqua (in quanto non mangia niente). Ho messo una pastiglia da 250 in 30 L, aeratore acceso e temperatura a 28 gradi. Ora il pesce girovaga ma non mangia comunque niente e mi sembra molto magro. Consigli? Non so più che fare

Fran22
-
Fran22

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 29/08/21, 17:14
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fran22 » 04/09/2021, 11:36
Buongiorno a tutti. Dopo un ciclo di Flagyl ho filtrato con carbone attivo e mi hanno consigliato di farne un altro di 5 giorni con una pastiglia e 1/4 per i miei 30/35 dell’acquario. Il pesce ancora non mangia, sembra voglia ma poi non prende niente (né Artemia con l’aglio, né chironomus, né cibo medicato). Ho messo pure le vitamine sia in acquario sia sul cibo ma niente, rimane lì a fissare il cibo e non mangia. Ora sono al secondo giorno del secondo ciclo ma ha ancora i filamenti attaccati. Posso sostituire un po’ d’acqua (sifondando il fondo perché ci sono tutti i residui di cibo) e mettere una dose di Flagyl in base alla quantità cambiata? Oppure posso direttamente mettere un’altra mezza pastiglia/una intera per caricare di più la dose di Flagyl? Non mangia da un sacco di giorni ed è magrissimo.
Grazie
Fran22
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 10/09/2021, 16:30
Ciao @
Fran22
Non mi piace autoquotarmi ma, eravamo rimasti cosi e così
giuseppe85 ha scritto: ↑30/08/2021, 18:30
..tienici aggiornati ogni giorno e se qualcosa non và scrivici subito ok?
Fran22 ha scritto: ↑01/09/2021, 17:10
ho iniziato la cura con il Flagyl in acqua
Perché fare di tua iniziativa e poi comunicarcelo
Fran22 ha scritto: ↑01/09/2021, 17:10
messo una pastiglia da 250 in 30
Con le dosi sbagliate tra l'altro, cosi facendo hai pure reso inutile un successivo intervento con il flagyl sottodosando la terapia. Il flagyl che ha un nome tanto semplice e accattivante non è un banale additivo di quelli che si vendono nei negozi d'acquari, è un antibiotico e come tale va assunto con responsabilità!
Fran22 ha scritto: ↑04/09/2021, 11:36
mi hanno consigliato di farne un altro di 5 giorni con una pastiglia e 1/4 per i miei 30/35 dell’acquario
Quindi stai pure facendo in acquario, per giunta consigliato da qualcuno che evidentemente non ha idea di cosa stia parlando.
Scusa la franchezza ma sinceramente non mi va di dover gestire il problema e il terzo attore che rende il problema peggiore.
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Fran22

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 29/08/21, 17:14
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fran22 » 11/09/2021, 9:08
Ciao @
EnricoGaritta, niente da dire per quanto riguarda il tuo “non mi va di gestire il problema”, lo accetto, ma riguardo al resto ti rispondo. Mi avevi detto di avvisarvi subito ed è quello che ho fatto, l’1 ed il 3 settembre, mi hai risposto dopo 7/10 giorni e sono andata ovviamente a cercare aiuto oltre. Per quanto riguarda il Flagyl ho scritto male io, so perfettamente che è un medicinale e so perfettamente che va 250 in 25 L, mi sono informata prima da più persone che rispondevano, ne ho discusso ed ho deciso. Ho fatto questa scelta? Sì, il pesce non mangiava da più di 10 giorni, aveva di nuovo filamenti (mi sono messa a cercare anche foto di paragone tra vermi intestinali, flagellati e anche possibile blocco intestinale) molto lunghi, stava accasciato e non aveva stimoli. Finalmente dopo il 4 giorno in acqua ha iniziato a mangiare ed ora sta finendo la cura con cibo medicato, nuota, sembra anche più grosso e mi viene incontro per mangiare. Per quanto riguarda gli altri, tutti e 4 hanno presentato gli stessi sintomi nello stesso momento e dopo una cura con Flagyl medicato stanno benone.
Quindi essenzialmente va bene così, nessuno se la prende con nessuno ed io accetto che una persona che mi ha detto “scrivici subito” poi non mi ha risposto per due settimane e si lamenta successivamente che ho seguito un’altra strada.
Buona giornata
Fran22
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 11/09/2021, 9:12
Fran22 ha scritto: ↑11/09/2021, 9:08
l’1
E qui già avevi cominciato la cura con il flagyl

Cosa avrei dovuto rispondere, a cura già cominciata.
Fran22 ha scritto: ↑11/09/2021, 9:08
250 in 25 L
Nemmeno questa è la dose giusta purtroppo
Fran22 ha scritto: ↑11/09/2021, 9:08
nessuno se la prende con nessuno
Su questo concordo

Posted with AF APP
EnricoGaritta