Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 11/09/2021, 10:57
Ciao @
VivianaCasadio scusa il ritardo
Allora io comincerei con una salata permanente, pesa 3g/L di sale da cucina e scioglili in un bicchiere con acqua. Una volta fatto versa lentamente il tutto nella vaschetta, mettici una ventina di minuti, dopodiché lascia il pesce li dentro per almeno una settimana.
Ricorda di fare giornalmente dei cambi del 20% con acqua con gli stessi valori e reintegrando il sale in proporzione
Aggiornaci giornalmente su come va il pescetto così in caso valutiamo il da farsi
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
VivianaCasadio

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 10/05/21, 15:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: Diverse piante, ma non ne conosco i nomi
- Fauna: Due Corydoras
Due gyrinochelius aimonieri
Un ancistrus
Uno scalare
Uno zebrato
Due hasemania nana
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di VivianaCasadio » 13/09/2021, 21:24
Grazie! Sono tornata oggi a casa. Procedo. Nel frattempo il pesciolino è vispo, mangia, ma quei bozzetti mi sembrano essersi trasformati in piccole bollicine bianche. Grazie dei consigli!
VivianaCasadio
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 14/09/2021, 11:59
VivianaCasadio ha scritto: ↑13/09/2021, 21:24
trasformati in piccole bollicine bianche.
Fai una foto appena puoi
Aggiornaci quando lo hai quarantenato
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
VivianaCasadio

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 10/05/21, 15:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: Diverse piante, ma non ne conosco i nomi
- Fauna: Due Corydoras
Due gyrinochelius aimonieri
Un ancistrus
Uno scalare
Uno zebrato
Due hasemania nana
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di VivianaCasadio » 14/09/2021, 21:22
IMG_20210914_211804.jpg
Eccolo. Abbiamo iniziato la cura. Ingrandendo le foto si vedono spero queste bollicine. Che sia la malattia dei puntini bianchi? Ne ho letto in giro....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
VivianaCasadio
-
VivianaCasadio

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 10/05/21, 15:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: Diverse piante, ma non ne conosco i nomi
- Fauna: Due Corydoras
Due gyrinochelius aimonieri
Un ancistrus
Uno scalare
Uno zebrato
Due hasemania nana
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di VivianaCasadio » 15/09/2021, 15:22
Vi aggiorno. Il pesciolino, da solo nella vaschetta di quarantena, è ancora vivace, ma oggi mi sono accorta che non riesce a prendere il cibo. Si avvicina, tenta di mangiare ma è come se non riuscisse ad afferrarlo. Cosa faccio?
Aggiunto dopo 30 minuti 12 secondi:
Fra l'altro il cibo non mangiato è rimasto nella vaschetta. Abbiamo cambiato il 20 per cento di acqua rimettendo il sale in proporzione come consigliato, e ora abbiamo acceso l areatore. Abbiamo preso l'acqua dell'acquario per fare il cambio. La vaschetta di quarantena è completamente vuota, con riscaldatore e areatore ma senza filtro. Va bene?
VivianaCasadio
-
sp19
- Messaggi: 5933
- Messaggi: 5933
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 16/09/2021, 18:38
Ma mangia e sputa? Le feci come sono? Fai un video così vediamo anche noi.
Per la vaschetta ok, non lasciare mai cibo sul fondo però
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
VivianaCasadio

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 10/05/21, 15:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: Diverse piante, ma non ne conosco i nomi
- Fauna: Due Corydoras
Due gyrinochelius aimonieri
Un ancistrus
Uno scalare
Uno zebrato
Due hasemania nana
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di VivianaCasadio » 17/09/2021, 7:32
Sì mangiava e sputava, oppure non riusciva a trattenere il cibo in bocca, come se gli scappasse. Fra l'altro oggi non si avvicina proprio al cibo e sta in superficie, nonostante l' areatore , sono preoccupata. Le feci non le vedo. Provo a fare il video
VivianaCasadio
-
VivianaCasadio

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 10/05/21, 15:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: Diverse piante, ma non ne conosco i nomi
- Fauna: Due Corydoras
Due gyrinochelius aimonieri
Un ancistrus
Uno scalare
Uno zebrato
Due hasemania nana
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di VivianaCasadio » 17/09/2021, 10:15
Purtroppo non riesco a caricare il video ho provato e riprovato non mi accetta il formato e io non sono molto brava con queste cose
VivianaCasadio
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 17/09/2021, 12:47
VivianaCasadio ha scritto: ↑17/09/2021, 10:15
Purtroppo non riesco a caricare il video ho provato e riprovato non mi accetta il formato e io non sono molto brava con queste cose
Dovresti usare il tasto a forma di play che trovi sopra le emoticon
Stai facendo i cambi reintegrando il sale?
Le macchiette si sono ingrandite?

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
VivianaCasadio

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 10/05/21, 15:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile
- Flora: Diverse piante, ma non ne conosco i nomi
- Fauna: Due Corydoras
Due gyrinochelius aimonieri
Un ancistrus
Uno scalare
Uno zebrato
Due hasemania nana
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di VivianaCasadio » 17/09/2021, 13:19
Sì, stavo facendo cambi quotidiani col sale. Purtroppo è peggiorato rapidamente questa mattina, come ho scritto stava in superficie e non sono riuscita a farlo mangiare. Poco fa lo abbiamo trovato morto. Sono dispiaciutissima, ce l'abbiamo messa tutta. Ringrazio tutti voi dei consigli preziosi e del tempo che mi avete dedicato. Anche se non siamo riusciti a salvarlo vi sono molto grata. Ora scriverò in primo acquario per avere qualche consiglio in più sull'acquario principale. Anche se io e mio marito ci siamo letti di tutto in questo anno e mezzo, da quando abbiamo i pesciolini, siamo comunque dei neofiti e avere una guida non può che aiutarci a fare stare al meglio i nostri amici pinnuti! Grazie mille a tutti.
VivianaCasadio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 19 ospiti