No, i nitrati nella mia vasca erano cronicamente bassi tra 0 e 10, per quello integravo nitrato di potassio a fiumi.
I nitrati venivano abbattuti dalla folta massa vegetale, il potassio invece cumulava.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
No, i nitrati nella mia vasca erano cronicamente bassi tra 0 e 10, per quello integravo nitrato di potassio a fiumi.
3-1-1 è stata già accesa da qualcuno?
Ecco...
Si, hai interpretato bene!GiovAcquaPazza ha scritto: ↑21/04/2021, 13:47Se miro a durezze e conducibilità basse, GH sotto il 6 per fare un esempio..considerando che Ca è sempre un elemento preponderante non riuscirei a tenere un GH basso aggiungendo più di 6-8 mg/l di magnesio , che gia fanno salire di due punti il GH e di circa 35 la conducibilità (se ho interpretato bene la tabella qui sotto) .
Conducibilità ionica a diluizione infinita.png
Giusto, anche se in effetti proprio gli ioni H+ e OH- non incidono per nulla sulla conducibilità: negli nostri range pH incidono più o meno tra 0.05 µS/cm e 0.5 µS/cm (il primo valore, quello più basso, è a pH neutro).GiovAcquaPazza ha scritto: ↑21/04/2021, 14:06Giusto approssimare ma forse dovresti tener conto che non ci sono solo quei 4 in acqua...guarda quanto incidono gli H+ e gli Oh ad esempio...
Riprendo questo topic perché ritengo sia inutile aprirne un altro...ci sono ottimi spunti di riflessione qui. E soprattutto credo si possa continuare a ragionarci.
Perché dici che sia y micro?
Si ma bisogna essere bravi
Perché non so voi ma io non integro mai il Calcio. Il mio GH non si abbassa mai.
Questo va capito, entrando nello specifico della tua vasca, magari hai un ciclo del calcio sufficiente e non te ne rendi conto.
Questa cosa poi andrebbe approfondita veramente.
Diciamo che il magnesio ogni tanto lo reintegro perché lo misuro col test JBL. Tuttavia il mio GH scende giusto di quel mezzo punto...e quindi intervengo col solfato di magnesio.aragorn ha scritto: ↑19/09/2021, 10:18Questa cosa poi andrebbe approfondita veramente.
Almeno per il consumo del Mg dovresti rilevare delle variazioni .
Il calcio è un macro-meso elemento, quindi serve ,
In acqua può essere meno utilizzato, perché sopperisce il principio di Archimede (di Siracusa), ma, senza, le piante morirebbero dopo l'arresto vegetativo.
Svolve funzioni strutturali e metaboliche fondamentali
Concordo infatti lo uso raramente
Mi spieghi per favore come fai?aragorn ha scritto: ↑19/09/2021, 12:47Concordo infatti lo uso raramente
Preferisco misurare il Ca con il test per marino della JBL è facile facile (tipo GH) e con una precisione di 4-5 mg/L che è circa mezzo punto di GH ma che si può correggere incrociandolo con un file della concimazione che riporti i valori della concimazione anche in mg/l
Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti