Scelta anabantidi per nuovo allestimento

Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...

Moderatori: Gioele, Starman

Bloccato
Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Scelta anabantidi per nuovo allestimento

Messaggio di GilbertoRossetti » 21/10/2021, 21:37

Buonasera a tutti! :-bd
Ieri sera ho allestito una piccola vasca (40 litri lordi) per ospitare una coppia o un gruppo (a seconda della specie) di piccoli anabantidi.
Mi sono lasciato la scelta definitiva della specie a dopo (so che bisognerebbe deciderla prima :- ) perché vorrei scegliere tra pesci dalle esigenze abbastanza simili, e ho avuto difficoltà a trovare informazioni su di loro.
La vasca è aperta (ma col livello dell'acqua a 7 cm dal bordo per permettere di avere un microclima caldo e umido subito sopra il pelo dell'acqua, secondo voi è abbastanza? Ho scelto di fare così per poter realizzare una bella parte emersa...spero che la distanza sia sufficiente), riempita con sola acqua osmotica che verrà acidificata dai tannini, e non ha filtro (salvo uno piccolo che ho messo per pulire dalle prime sporcizie la vasca, caricato solo con il perlon).
Le specie tra cui sarei indeciso e a cui sono interessato sono queste (con preferenza per i betta wild):
Trichopsis Pumila
Trichopsis Vittata
Parosphromenus
Betta imbellis (ma so essere piuttosto costosi)
Betta uberis
Betta stiktos.
Come dicevo ho avuto molte difficoltà a trovare informazioni, in particolare sulle specie di betta selvatici, la loro classificazione, esigenze ecc. (non ho ancora capito se il betta splendens selvatico esiste o meno...e come viene chiamato...sono veramente molto confuso x_x )
Potreste aiutarmi? :-\
Grazie mille a tutti!

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Scelta anabantidi per nuovo allestimento

Messaggio di Starman » 21/10/2021, 23:10

Ciao :) il progetto è molto interessante, e le vie son tante ;)
GilbertoRossetti ha scritto:
21/10/2021, 21:37
ma col livello dell'acqua a 7 cm dal bordo per permettere di avere un microclima caldo e umido subito sopra il pelo dell'acqua, secondo voi è abbastanza?
Assolutamente sì, anzi a dirla tutta non è neanche così necessario come si dice in giro ;) poi molto dipende dalle situazioni, se la vasca è posta sotto un getto d’aria condizionata o se le temperature esterne sono tanto più basse rispetto a quella dell’acqua (tipo 10 gradi di differenza) il coperchio ci vuole :) ma parliamo di casi abbastanza rari…
GilbertoRossetti ha scritto:
21/10/2021, 21:37
Trichopsis Pumila
Belli, particolari ed economici oltre che facili da allevare e comodamente reperibili; potresti tenerne un gruppetto di 5-10 esemplari senza doverli necessariamente sessare :-bd
GilbertoRossetti ha scritto:
21/10/2021, 21:37
Trichopsis Vittata
Simili ai pumila, però qui servono almeno 50cm di vasca, per una coppia :) vanno sessati e sono leggermente più difficili da trovare rispetto ai pumila…come esigenze sono invece molto simili nel senso che vivono pure loro nella benzina :))
Se vuoi dai un’occhiata qui Trichopsis, i gourami «gracidanti» :)
GilbertoRossetti ha scritto:
21/10/2021, 21:37
Parosphromenus
Qui invece parliamo di pesci abbastanza “difficili”, non tanto nel mantenimento quanto nella riproduzione :) nulla di impossibile eh, ma bisognerebbe impostare la vasca in un certo modo (se vuoi approfondire leggi qui Parosphromenus, i Gourami Liquirizia)
Tieni conto che quasi sempre il vivo e la gran parte delle specie rischia l’estinzione in natura
Anche come reperibilità sono più scomodi, alcune specie si trovano su siti online italiani non locate (non sappiamo quindi il ceppo naturale di provenienza, molto importante nella conservazione di queste specie), altrimenti c’è la via dell’import…che vale anche per la maggior parte dei betta wild e a riguardo della quale mi auto quoto da un altro topic
GabrieleCali01 ha scritto:
27/05/2021, 17:22
Cos’è e come funziona un import?
Testo di Starman

In parole povere, si tratta di una spedizione dall’estero
Nel caso di betta ed altri anabantidi asiatici, viene effettuata prevalentemente da Indonesia e Thailandia con arrivo in Germania (tenendo conto dei due trasportatori più utilizzati, ovvero JS Betta e Jan Saßman), e, successivamente, con spedizione in Italia ad opera delle medesime ditte.
Possiamo riassumere il processo completo con un semplice schema:

-Allevatore
->trasportatore locale
->Trasportatore europeo
->Sede del trasportatore, solitamente in Germania
->Noi

Parlando di tempi, ci vuole circa una settimana per il viaggio completo dal venditore fino a noi

Queste spedizioni vengono effettuate solitamente con cadenza mensile, i prezzi possono subire leggere variazioni di volta in volta oltre ad esserci piccole differenze tra i vari trasportatori, ma di base siamo sui 40-50 euro di quota fissa e 4-8 euro di handling per quanto riguarda la spedizione dei trasportatori europei.
La quota fissa può aumentare di alcuni euro se si supera un certo numero di pesci, mentre l’handling si paga per singolo pesce...
Alcuni allevatori non includono la spedizione locale nei prezzi dei pesci acquistati e bisognerà quindi aggiungerla alla loro quota, approssimativamente siamo sui 5-15 euro.

Questi import garantiscono una scelta estremamente ampia sulle specie che cerchiamo, ma tuttavia non esiste rosa senza spine...ed oltre ai prezzi
► Mostra testo
ci sono molti rischi in queste operazioni; su tutte, la cosiddetta Death On Arrival (DOA), ovvero morte durante il trasporto.
Molti allevatori in questi casi rispediscono i pesci, anche se ovviamente bisognerà fare un nuovo import, mentre altri no...sarà quindi molto importante, informarsi su questo fattore prima di procedere con l’acquisto ed evitare spiacevoli sorprese
Infine, consiglio vivamente di farsi inviare foto degli esemplari che ci stanno per inviare, così da assicurarci che siano effettivamente in salute e della specie scelta scongiurando il rischio di truffe ;)

Per concludere…
► Mostra testo
Se volete effettuare un import, fatelo quindi con consapevolezza e cautela, magari chiedendo a noi “importatori veterani seriali”
Buon divertimento :D
GilbertoRossetti ha scritto:
21/10/2021, 21:37
Betta imbellis (ma so essere piuttosto costosi)
Sono probabilmente i wild più diffusi e rispetto alle altre specie i prezzi sono abbastanza contenuti in realtà (solitamente 20-30 euro a coppia dagli asiatici e 30-60 dai negozi italiani) se pensiamo a roba più proibitiva tipo i rarissimi betta sp. Candy (sui 100 dagli asiatici) o il re dei betta wild, ovvero il B. macrostoma…e qui parliamo di 150-200 euro dagli asiatici e anche 3/400 nei negozi online italiani, ammesso che li abbiano x_x
Tornando agli imbellis, è abbastanza difficile trovarne di non ibridati con lo splendens in Italia, e comunque locati li hanno solo i privati :)
Non sono difficili da allevare, la tua vasca è più che adatta…unico neo potrebbe essere l’alimentazione, solitamente accettano il secco ma sarebbe bene variare con vivo o surgelato :)
Gli stiktos hanno praticamente le stesse esigenze, diciamo che è prevalentemente una scelta estetica (e di reperibilità essendo questi ultimi più rari) :)
GilbertoRossetti ha scritto:
21/10/2021, 21:37
Betta uberis
Loro sono tanta roba :) come difficoltà sono una via di mezzo tra imbellis e parosphromenus, @Elisotta li ha (tra l’altro riprodotti a fiumi :)) )
GilbertoRossetti ha scritto:
21/10/2021, 21:37
se il betta splendens selvatico esiste o meno
Ebbene sì :D è una delle tante (circa un centinaio) specie di betta wild conosciute :D
Sarebbero questi qui
B752ACFE-D80D-4F71-A430-99C400C5B2C6.jpeg
…comunque, foto della vaschetta?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Scelta anabantidi per nuovo allestimento

Messaggio di GilbertoRossetti » 21/10/2021, 23:37

Grazie mille per l'esaustivissima risposta!!
Ora ho le idee molto più chiare!
Da quello che mi dici comincerei con l'escludere i parosphromenus e i trichopsis vittata, mi sembrano siano complicati...l'articolo sui parasphromenus l'ho letto, l'ho trovato interessantissimo!
Starman ha scritto:
21/10/2021, 23:10
Belli, particolari ed economici oltre che facili da allevare e comodamente reperibili; potresti tenerne un gruppetto di 5-10 esemplari senza doverli necessariamente sessare
I trichopsis pumila li tengo assolutamente in considerazione, se potessi inserire anche un gruppetto di questo tipo sarebbe molto interessante. A livello di riproduzione sono difficili? E la speranza di sopravvivenza per i piccoli a che livello è? Considerando che essendo un blackwater non sarà un acquaio molto piantumato, solo microsorum anubias e galleggianti come piante acquatiche...
Come betta selvatici mi pare di capire che è un bel paio di maniche....
Gli stiktos li ho trovati sul sito la mangrovia, vendono a 35 € la coppia più spedizione...trovo la loro livrea molto bella, e per quello che ne so sono più pacifici tra di loro degli imbellis. Per loro la riproduzione a che livello si pone? In una vaschetta piccola come la mia immagino di non poter inserire più di una coppia giusto?
Per il momento rimarrei orientato allora sugli tiktos (a seconda della facilità di riproduzione) oppure sui pumila.
Che ne pensi?
La foto arriva subito! Purtroppo è ancora incompleta...sto aspettando un arrivo di anubias come sommerse, rotala e ludwigia da piantare per coltivarle poi in emersione.
Mi sa che dovrò anche aggiungere un microsorum sulla destra...quello presente è veramente messo malino..
Ah, e come dicevo è presente un filtro, per il momento è collocato nella parte anteriore e fa veramente un brutto effetto x_x
Conto di toglierlo il prima possibile (la vasca è molto nebbiosa e ne sento la necessità...sia per levare sporcizia derivante dal fondo sia per eventualmente ossigenare l'acqua per i batteri).

Aggiunto dopo 56 secondi:
IMG-20211021-WA0021_5412449940425551798.jpg
Aggiunto dopo 57 secondi:
20211021233908.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

Scelta anabantidi per nuovo allestimento

Messaggio di Elisotta » 22/10/2021, 0:17

Starman ha scritto:
21/10/2021, 23:10
@Elisotta li ha (tra l’altro riprodotti a fiumi )
:- io non ho fatto nulla giuro. x_x

Cmq secondo la mia esperienza se si è orientati sugli Uberis bisogna parlare di acque molto scure, pH e conducibilità stabilmente bassi che sono più facili da raggiungere con fondi tipo torba di sfagno o il "coso" di cocco.
Io li ho tenuti con fondo inerte anche ma decisamente funzionano meglio con la torba (infatti è lì che mi è successo il macello delle riproduzioni a cascata con giusto quei 50 o 60 avanotti sopravvissuti).
Sono pesci wild per cui straresistenti alle malattie ma cmq conducibilità ballerine e pH sopra il 6 sono deleteri per loro.
Questo per dire che se si pensa agli Uberis è proprio un fattore basilare da tenere in considerazione questo ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Elisotta per il messaggio (totale 2):
Starman (22/10/2021, 0:24) • GilbertoRossetti (22/10/2021, 13:22)
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Scelta anabantidi per nuovo allestimento

Messaggio di Starman » 22/10/2021, 0:24

GilbertoRossetti ha scritto:
21/10/2021, 23:39
trichopsis vittata, mi sembrano siano complicati
Più che altro per le dimensioni della vasca :) diventano abbastanza grossi, per il resto come esigenze sono veramente poco complicati :)
GilbertoRossetti ha scritto:
21/10/2021, 23:39
Gli stiktos li ho trovati sul sito la mangrovia, vendono a 35 € la coppia più spedizione
Loro sono un’ottima opzione a mio avviso :) restano piccoli, in una vasca come la tua potresti tenerne una piccola colonia (partendo dalla coppia), magari aggiungendo microsorum ed un leaf litter per creare nascondigli :-bd
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Scelta anabantidi per nuovo allestimento

Messaggio di GilbertoRossetti » 22/10/2021, 0:37

Starman ha scritto:
22/10/2021, 0:24
Loro sono un’ottima opzione a mio avviso :) restano piccoli, in una vasca come la tua potresti tenerne una piccola colonia (partendo dalla coppia), magari aggiungendo microsorum ed un leaf litter per creare nascondigli
Perfetto! Allora penso che abbiamo un vincitore!
Solo una domanda...perdona l'ignoranza..
Cos'è un leaf litter?
Chiaramente comunque la vasca è da terminare, manca tutta quella bella ambratura (aspetto a mettere le foglie, vorrei che prima la bacopa e le altre piante rapide fuoriuscissero dall'acqua in modo da non farle morire per la poca luce). Mistero resterà come farò a legare le mini anubias ai legni e gli aggiuntivi microsorum con la vasca già allestita...prevedo un collasso dell'allestimento :)) (sono accetti buoni consigli :D )

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9834
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Scelta anabantidi per nuovo allestimento

Messaggio di Starman » 22/10/2021, 13:17

GilbertoRossetti ha scritto:
22/10/2021, 0:37
Cos'è un leaf litter?
Lettiera di foglie, in sostanza un fondo tappezzato di foglie secche :)
GilbertoRossetti ha scritto:
22/10/2021, 0:37
Mistero resterà come farò a legare le mini anubias ai legni e gli aggiuntivi microsorum con la vasca già allestita
se non c’è troppa corrente basta poggiarle sui legni e lasciare che radichino :D
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Scelta anabantidi per nuovo allestimento

Messaggio di GilbertoRossetti » 22/10/2021, 13:24

Va bene, grazie mille! Allora provvederò subito.
Ho già pronte una valanga di foglie di castagno raccolte questo autunno.
Per le epifite proverò così, sperando che ci stiano...

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti