Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 27/10/2021, 18:24
Luck91 ha scritto: ↑10/10/2021, 15:43
Vorrei cambiare filtro del mio acquario con uno più proprozionato.
@
Luck91 le tabelle relative alle proporzioni portata filtro e litraggio vasca sono puramente indicative, la scelta del tipo di filtro/portata dipende essenzialmente dalla tipologia di allestimento.
Se in vasca si ha fauna che necessita di corrente , allora si sceglie un filtro con una portata adeguata a creare la corrente che serve, viceversa, se è richiesto avere acque ferme o poco mosse si sceglie un filtro a portata minima
CIRO 
siryo1981
-
Luck91

- Messaggi: 520
- Messaggi: 520
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
- Flora: - Muschio di java
- Anubias Barteri Nana
- felce di Java
- Cryptocoryne Lucens
- pratino
-Limnobium Leavigatum
-Salvinia Natans
- Fauna: - Trigonostigma Espei x7
- Betta splendens Veil tail
- Altre informazioni: Filtro Newa 75
Riscaldatore da 50W
-
Grazie inviati:
81
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Luck91 » 27/10/2021, 22:06
siryo1981 ha scritto: ↑27/10/2021, 18:24
Se in vasca si ha fauna che necessita di corrente , allora si sceglie un filtro con una portata adeguata a creare la corrente che serve, viceversa, se è richiesto avere acque ferme o poco mosse si sceglie un filtro a portata minima
In vasca ho un Betta e 9 Trigonostigma. Il Betta lo vedo sofferente, anche nell'angolo più lontano nel momento che smette di nuotare si vede proprio che viene trasportato dalla corrente....
Luck91
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 27/10/2021, 23:03
Visto la dimensione della vasca potresti anche prendere in considerazione ,se non vuoi subito passare ad una vasca senza filtro, ad utilizzare un semplice filtro ad aria
Filtro ad aria auto-costruito
Posted with AF APP
Maury
-
Luck91

- Messaggi: 520
- Messaggi: 520
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
- Flora: - Muschio di java
- Anubias Barteri Nana
- felce di Java
- Cryptocoryne Lucens
- pratino
-Limnobium Leavigatum
-Salvinia Natans
- Fauna: - Trigonostigma Espei x7
- Betta splendens Veil tail
- Altre informazioni: Filtro Newa 75
Riscaldatore da 50W
-
Grazie inviati:
81
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Luck91 » 28/10/2021, 6:31
Maury ha scritto: ↑27/10/2021, 23:03
Visto la dimensione della vasca potresti anche prendere in considerazione ,se non vuoi subito passare ad una vasca senza filtro, ad utilizzare un semplice filtro ad aria Filtro ad aria auto-costruito
Ciao @
Maury prenderò in considerazione il tuo consiglio

invece se volessi passare con l'eliminazione del filtro cosa dovrei fare? Ovvero, io come uniche piante rapide ho la Limnobium e la Salvinia minima, per il resto ho/avrò solo piante epifite e delle Cryptocoryne. Può bastare solo questa flora al momento?
Luck91
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 28/10/2021, 9:30
Ciao @
Luck91, ..non è solamente una questione di piante..., si magari qualche altra pianta rapida aiuterebbe, ma prima di passare ad un senza filtro è necessario che tutta la vasca sia estremamente matura , praticamente il lavoro che fa il filtro lo deve fare tutta la vasca ..queste cose le trovi tutte nell articolo
Purtroppo io non posso dirti se la tua vasca lo sia già
Ti consiglio però se hai questa intenzione , anche futura prima di farlo ,apri un topic specifico in modo da avere tutte le informazioni necessarie da chi lo ha già fatto e che sicuramente è più esperto di me

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Maury per il messaggio:
- siryo1981 (28/10/2021, 10:17)
Maury
-
Luck91

- Messaggi: 520
- Messaggi: 520
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
- Flora: - Muschio di java
- Anubias Barteri Nana
- felce di Java
- Cryptocoryne Lucens
- pratino
-Limnobium Leavigatum
-Salvinia Natans
- Fauna: - Trigonostigma Espei x7
- Betta splendens Veil tail
- Altre informazioni: Filtro Newa 75
Riscaldatore da 50W
-
Grazie inviati:
81
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Luck91 » 28/10/2021, 9:40
Maury ha scritto: ↑28/10/2021, 9:30
Ti consiglio però se hai questa intenzione , anche futura prima di farlo ,apri un topic specifico in modo da avere tutte le informazioni necessarie da chi lo ha già
Si si certo, già mi sta seguendo Artic1 in fertilizzazione e mi ha sconsigliato di non farlo al momento perché rilevo nitriti, ogni volta che introduco Cifo azoto in quantità bassissima. A me il filtro interno sinceramente non disturba e mi rende la vita più tranquilla

piante rapide non posso metterne perche mi muoiono tutte, probabilmente per carenza di luce visto le galleggianti e l'acqua molto ambrata, motivo per il quale voglio decolorarla.
Luck91
-
Luck91

- Messaggi: 520
- Messaggi: 520
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/01/21, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Cristalliera Quartz Dennerle
- Flora: - Muschio di java
- Anubias Barteri Nana
- felce di Java
- Cryptocoryne Lucens
- pratino
-Limnobium Leavigatum
-Salvinia Natans
- Fauna: - Trigonostigma Espei x7
- Betta splendens Veil tail
- Altre informazioni: Filtro Newa 75
Riscaldatore da 50W
-
Grazie inviati:
81
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Luck91 » 29/10/2021, 9:53
Invece i cannolicchi che ho al momento all'interno del filtro, dove in teoria dovrebbe essersi sviluppata la colonia batterica, posso spostarli in un nuovo filtro? Oppure anche solo smuovendoli c'è il rischio di fare danni?

Luck91
-
Maury
- Messaggi: 2698
- Messaggi: 2698
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 20/01/18, 21:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo / ghiaietto
- Flora: ,Vallisneria spiralis ,Limonphyla sessiliflora
Egeria densa,Bacopa caroliniana
- Fauna: 1 ancistrus
4 Petitella Bleheri
-
Grazie inviati:
776
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di Maury » 30/10/2021, 22:15
Luck91 ha scritto: ↑29/10/2021, 9:53
Oppure anche
..puoi spostarli da un filtro all altro, non lasciarli all asciutto però , fai in modo che restino sempre in acqua
Posted with AF APP
Maury
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Claudioooo, Google Adsense [Bot] e 4 ospiti