Maury ha scritto: ↑30/10/2021, 11:45
se scegli Rovere o Abete val la pena che le venature si vedano
Concordo
Maury ha scritto: ↑30/10/2021, 11:45
Se invece al fattore M non interessa la venatura ma preferisce un mobile liscio e più "moderno " come stile , allora potresti orientarti su un pannello già laminato
Sicuramente il laminato sarebbe molto più semplice da impiegare
Di contro... Il mobile verrebbe molto più liscio
Sulle ante mi sarebbe piaciuto almeno fare uno squadro interno con la fresatrice, che sul laminato sarebbe impossibile
Ho paura che altrimenti il risultato sarebbe troppo 'piatto'
Sinceramente a me le venature del legno non spiacciono affatto. Dovrò trovare una mediazione con il fattore M
Maury ha scritto: ↑30/10/2021, 11:45
applicando un bordo su tutto il perimetro
Questo è d'obbligo
In passato ne avevo usato di quelli da applicare con il ferro da stiro per una piccola cassapanca... ma la qualità era veramente infima
Sicuramente in commercio si trova di meglio di quello che avevo usato
Maury ha scritto: ↑30/10/2021, 11:45
normalmente io uso questa attaccaglia
Avevo pensato di usare qualcosa di simile
Quello che avevo visto però era aveva una semplice cerniera, senza regolazione per la profondità
Andreami ha scritto: ↑30/10/2021, 12:38
Il tutto però è pieno di cose da valutare, e progettare su disegno prima.
Verissimo
In questo momento mi sto occupando proprio di questa fase
Il mobile che voglio andare a sostituire è già sospeso e vorrei mantenere inalterato l'ingombro: 120 lunghezza x 35 profondità + sporgenza del lavandino a semi incasso
Mi sarebbe piaciuto un lavandino ad incasso, ma dovrei aumentare di 20 cm la profondità e purtroppo il bagno è troppo piccolo per consentirmelo
Questo è il mobile commerciale attuale
IMG_20211030_153521_584695162689617780.jpg
Si è un po' rovinato negli anni... ma soprattutto mia moglie odia il lavandino che fa anche da piano d'appoggio
Effettivamente non è comodissimo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.