Praticelli e sifonatura

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Praticelli e sifonatura

Messaggio di malu » 11/11/2021, 21:51

cicerchia80 ha scritto:
11/11/2021, 21:41
chi critica la Walstad
I detrattori ci sono sempre.......vorrei vedere quanti hanno scritto un libro di eguale portata acquariofila ...chiedo scusa anch'io :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53742
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Praticelli e sifonatura

Messaggio di cicerchia80 » 11/11/2021, 22:10

malù ha scritto:
11/11/2021, 21:51
cicerchia80 ha scritto:
11/11/2021, 21:41
chi critica la Walstad
I detrattori ci sono sempre.......vorrei vedere quanti hanno scritto un libro di eguale portata acquariofila ...chiedo scusa anch'io :D
Oddio, in realtà il mio "critica" era nel senso di discute
Qualsiasi concetto del libro può essere messo in discutere, ci mancherebbe
Ma comunque ti ha dato di che discutere
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
malu (11/11/2021, 22:12)
Stand by

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Praticelli e sifonatura

Messaggio di malu » 11/11/2021, 22:18

Comunque mi spiace che non si riesca ad intenderci con il buon @adetogni mi pare una persona desiderosa di approfondire.....in molti casi diventano buoni acquariofili.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17690
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Praticelli e sifonatura

Messaggio di marko66 » 12/11/2021, 13:20

gem1978 ha scritto:
11/11/2021, 21:38
Dipende, da che dipende? Da che punto guardi il mondo tutto dipende...
:-o Questa cade a fagiolo ed è pure una tra le mie canzoni preferite,giuro.....Grande @gem1978 :ymapplause: :ymapplause:

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23853
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Praticelli e sifonatura

Messaggio di gem1978 » 12/11/2021, 13:32

marko66 ha scritto:
12/11/2021, 13:20
Grande
Mo non esageriamo... sarò alto 1 metro ed una vigorsol più o meno :-s
:))

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17073
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Praticelli e sifonatura

Messaggio di Certcertsin » 12/11/2021, 14:54

marko66 ha scritto:
12/11/2021, 13:20
Questa cade a fagiolo ed è pure una tra le mie canzoni preferite,giuro
Ascolta quella originale!
La bistieca. cantata dai @ gemboy..

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Praticelli e sifonatura

Messaggio di adetogni » 12/11/2021, 15:22

marko66 ha scritto:
11/11/2021, 20:39
Ma è una "regola" che vale soltanto nella mia vasca e col mio tipo di gestione,non per tutte .Se hai un fondo meno alto del mio.meno rocce all'interno,piante magari,meno pesci ed un'ottima circolazione dell'acqua in vasca,potresti non sifonare mai(nel Malawi).Viceversa nella vasca di piante con fondo alto e drenante e piante con notevoli apparati radicali non ho (quasi) mai avuto la necessita' di farlo.
Vedi che già qui mi aiuti a generalizzare la regola.
marko66 ha scritto:
11/11/2021, 20:39
Capisci che il "dipende" super generale non aiuta a migliorarsi.
Anche se non te gusta ,"dipende"
Non è che non gusta, è che non aiuta.
Vuoi aggiustare la gomma della bici, vai dal meccanico e gli chiedi come si fa. "Dipende" è la risposta. E quindi? Da dove comincio? Andiamo a scavare meglio. "Beh dipende se è una ruota piccola o grande". "E quindi ruota piccola come faccio? E ruota grande?" "Allora se è ruota grande fai così , se è piccola fai così".


marko66 ha scritto:
11/11/2021, 20:39
Si sifona se serve,si cambia l'acqua se e quando serve
Il succo è tutto qua. "Se serve". E chi decide "se serve"? Tu, certo, con la tua esperienza. Ma la tua esperienza, anche fosse solo "di occhio" è frutto dell'assimilazione di tutta una serie di regole sicuramente complicate e interdipendenti ma ci sono.
malù ha scritto:
11/11/2021, 21:05
Se faccio una vasca "a modo mio", so già che non sifonerò mai (non ho neanche il sifonatore )......ma questo non perchè sia un acquariofilo migliore di Marko, perchè scelgo tutte anubias (non producono molti "detriti") e pothos, sto a pH neutro (non metto foglie, pignette etcc) e 2/3 cm di sabbia fine.
Grazie, anche qui mi stai dando delle regole. Mi stai dicendo che se
- scegli piante che crescono lente e quindi producono pochi detriti
- stai a pH neutro
- hai solo sabbia fine
la necessità di sifonare si riduce o si annulla.

Mi manca (ma quella è ignoranza mia!) la correlazione col pH ma ho capito che piante rapide = più "sfogliamenti" = aumento della possibile necessità di sifonare
cicerchia80 ha scritto:
11/11/2021, 21:41
@adetogni mi fai un paio di esempi sul libro?
Non sono un estremo fan della Walstad, anzi
Guarda io come dicevo il libro ce l'ho sul kindle e ho inziato a leggerlo (ammetto sono all'introduzione!). Poi però ho trovato questo articolo:
[LINK rimosso]
che vi cita e non lo critica aspramente, ma mette in luce alcune contraddizioni (che io NON ho le competenze per valutare, sia chiaro). Così come seguo anche questo tizio su YouTube



Seguendo i suoi video mi sembra MOLTO competente. In quest'altro video


c'è un commento di tale Nicolas, in cui ha risposto, e sostanzialmente "critica" il metodo Walstad.

Io, in mezzo, cerco di capire il più possibile.
cicerchia80 ha scritto:
11/11/2021, 21:41
Se ti da fastidio una "cacchina di lumaca" sifonala, se punti a raggiungere un "climax" In acquario, quella cacchina ne è parte integrante
No, affatto. L'obiettivo è raggiungere e mantenere l'equilibrio.
malù ha scritto:
11/11/2021, 22:18
Comunque mi spiace che non si riesca ad intenderci con il buon @adetogni mi pare una persona desiderosa di approfondire.....in molti casi diventano buoni acquariofili.
No ma perchè dite così :-) io non sono in atteggiamento polemico, sto solo scavando (non nel fondo, sennò elimino i batteri ahahahah)
Ultima modifica di gem1978 il 12/11/2021, 17:25, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Rimosso link a blog di acquariofili per Regolamento (obblighi e divieti) - in valutazione la rimozione dei link ai video.

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Praticelli e sifonatura

Messaggio di malu » 12/11/2021, 15:41

Ah beh.... A proposito di critiche.... I tizi dei link... Beh lasciamo perdere, sarebbe troppo lunga.
Lo so che non sei in atteggiamento polemico, un pochino ostinato forse ;)
La relazione con il pH di prima era intesa nell'introdurre foglie o altri acidificanti per abbassarlo, che a loro volta producono detriti.
Io proseguirei la lettura della Walstad... Magari non soffermandoti sui commenti che trovi in rete prima di aver finito il libro.

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Detto fra noi... Se vedo scritto 70 P. scalare in 400 litri, prima mi vengono i brividi, poi evito accuratamente di vedere o leggere ciò che segue.

Posted with AF APP

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Praticelli e sifonatura

Messaggio di adetogni » 12/11/2021, 15:54

malù ha scritto:
12/11/2021, 15:43
Ah beh.... A proposito di critiche.... I tizi dei link... Beh lasciamo perdere, sarebbe troppo lunga
Ho tempo :-)
malù ha scritto:
12/11/2021, 15:43
u
Scusa, però, ma no. Ostinato nel voler comprendere, forse.

"Si sifona o no?"
"no ma in alcuni casi si"
"ok bene come faccio a sapere se il mio caso è tra quelli?"
"dipende"
"cioè, scusa, da cosa?"
"dipende"

... Io ne so ne più ne meno di prima. Cioè "fìdate".
malù ha scritto:
12/11/2021, 15:43
relazione con il pH di prima era intesa nell'introdurre foglie o altri acidificanti per abbassarlo, che a loro volta producono detriti.
OK capito
malù ha scritto:
12/11/2021, 15:43
Io proseguirei la lettura della Walstad
Lo farò sicuramente
malù ha scritto:
12/11/2021, 15:43
Magari non soffermandoti sui commenti che trovi in rete prima di aver finito il libro.
Questo è più forte di me, io leggo sempre molti pareri da tutti i lati
malù ha scritto:
12/11/2021, 15:43
Detto fra noi... Se vedo scritto 70 P. scalare in 400 litri, prima mi vengono i brividi, poi evito accuratamente di vedere o leggere ciò che segue.
E capisco. Però mettiti nei miei panni, da acquariofilo "decente" ma che deve imparare.
Di qua ci siete voi che dite "non vado oltre se leggo 70 P. scalare in 400 lt"
Di là c'è un altro che dice "siccome la walstad dice stupidaggini scientifiche non leggo oltre".

E io in mezzo. E siccome tutti da come parlate mi sembrate competenti, cerco di scavare per trovare la verità :-)

Posted with AF APP

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Praticelli e sifonatura

Messaggio di malu » 12/11/2021, 16:07

Se fai caso ti sei risposto da solo..... trovi tutti questi pareri anche nettamente contrastanti proprio perché l'acquariofilia lascia spazio a diverse interpretazioni. Poi c'è chi abusa di questa "elasticità" e fa delle cose indecenti.
adetogni ha scritto:
12/11/2021, 15:54
ok bene come faccio a sapere se il mio caso è tra quelli
Semplice.... Di solito non si sifona, quindi se manifesti l'intenzione di sifonare o hai problemi di estetica o di gestione.... I valori sono a posto, le piante crescono bene il fondo è bello soffice.... Non hai bisogno di sifonare.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: LouisCypher e 4 ospiti